Diritto Penale

Scostamento dall'accordo solo se motivato

10/05/2014 In ambito penale, il giudice non risulta vincolato, nella determinazione dell'imposta evasa da ritenersi rilevante ai fini della valutazione del superamento della soglia di punibilità, all'imposta risultante a seguito dell'accertamento con adesione o del concordato fiscale tra amministrazione finanziaria e contribuente. Iniziale pretesa solo se maggiormente attendibile In ogni caso, al fine di potersi discostare dal dato quantitativo convenzionalmente accertato e tenere, invece, conto...
Diritto PenaleDirittoFisco

La responsabilità del superlavoro dei dipendenti ricade sull’azienda

09/05/2014 La morte del lavoratore causata da infarto per eccessivo stress lavorativo ricade sul datore di lavoro, che non ha vigilato sull’integrità psico-fisica del suo dipendente. Il datore, infatti, è tenuto a risarcire i danni ai familiari per non aver vigilato sui ritmi lavorativi effettuatesi in azienda e per non aver adottato le dovute cautele per evitare il danno. Stress da lavoro e infarto, al datore il risarcimento La responsabilità del modello organizzativo e della distribuzione del lavoro...
Diritto PenaleDirittoLavoro subordinatoLavoro

Giudizio abbreviato, ergastolo sostituito con trenta anni di reclusione

08/05/2014 La pena dell'ergastolo inflitta all'esito di un giudizio abbreviato che sia stato richiesto dall'interessato sulla base della legge n. 479/1999 ma conclusosi nel vigore della successiva e più rigorosa disciplina dettata dall'articolo 7, comma 1 del Decreto legge n. 341/2000 e in concreto applicata, non può essere ulteriormente eseguita. Principio di legalità da rispettare E ciò essendo stata, quest'ultima norma, ritenuta, successivamente al giudicato, non conforme al principio di legalità...
Diritto PenaleDiritto

Cessazione della latitanza non comunicata, notifica comunque valida

08/05/2014 Verifica delle informazioni sulla latitanza in capo alla polizia giudiziaria E' compito della polizia giudiziaria a cui spetti l'esecuzione delle ricerche di una persona in stato di latitanza, di procedere alla costante verifica di tutte le informazioni desumibili anche dai sistemi informativi nazionali ed internazionali e di comunicare prontamente alla autorità giudiziaria procedente l'eventuale arresto avvenuto all'estero della persona ricercata. In ogni caso, l'eventuale cessazione...
Diritto PenaleDiritto

Dichiarazione fraudolenta con sequestro delle polizze vita

07/05/2014 Nelle ipotesi di contestazione di reati tributari è irrilevante il divieto di sottoposizione ad azione esecutiva delle polizze di assicurazione sancito dall'articolo 1932 del Codice civile. Divieto di azione esecutiva solo a fronte di responsabilità civile Questa ultima disposizione, ai sensi della quale le somme dovute dall'assicuratore al contraente e al beneficiario sono sottratte all'azione esecutiva o cautelare, attiene solo alla definizione della garanzia patrimoniale a fronte della...
Diritto PenaleDiritto

Avvocato sospeso, niente colloqui con i detenuti

07/05/2014 Il colloquio in carcere con il detenuto costituisce un atto tipico riservato agli avvocati. Esercizio abusivo della professione Commette, dunque, esercizio abusivo della professione l'avvocato che, nonostante sia stato sospeso, continui ad intrattenere colloqui con detenuti. E non è sufficiente, come scriminante della condotta, l'affermazione che si sia parlato d'altro durante gli incontri in quanto, in ogni caso, questi ultimi sono stati possibili in conseguenza del rapporto difensivo....
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Confisca per equivalente se non è possibile il sequestro diretto

06/05/2014 In presenza di reati tributari, il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente non è consentito quando sia possibile procedere con il sequestro diretto di denaro o altri beni fungibili o di beni direttamente riconducibili al profitto di reato. Così, il giudice che disporrà il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente, dovrà sempre motivare in ordine all'impossibilità del sequestro diretto. Impossibilità anche transitoria L'impossibilità della...
Diritto PenaleDiritto

Appello, no a motivi nuovi o aggiunti

06/05/2014 Consentire la presentazione di motivi nuovi o aggiunti nel corso del procedimento di appello comporterebbe un'interferenza negativa sui tempi delle impugnazioni, “allargati ad libitum e senza alcun controllo in quanto rimessi all'iniziativa unilaterale della parte”. Verrebbe, infatti, compromesso quanto sancito dall'articolo 111 della Costituzione in materia di ragionevole durata del processo. Sulla base di questa considerazione, la Corte di cassazione, con la sentenza n. 18293 del 5...
Diritto PenaleDiritto

Svuotacarceri. Legge delega in Gazzetta

05/05/2014 Sulla Gazzetta ufficiale n. 100 del 2 maggio 2014 è stata pubblicata la Legge 28 aprile 2014, n. 67 che delega il Governo in materia di pene detentive non carcerarie e di riforma del sistema sanzionatorio. Nel provvedimento sono contenute anche disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili. Reati fino a tre anni con reclusione domiciliare Tra le altre novità si segnala che le nuove norme dovranno prevedere che per i reati...
Diritto PenaleDiritto

Acquisizione transfrontaliera di prove

03/05/2014

Direttiva Ue in Gazzetta Sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea dell'1 maggio 2014 è stata pubblicata la Direttiva 2014/41/Ue in materia di “Ordine europeo di indagine penale” (Oei), lo strumento grazie al quale si intende realizzare un sistema globale di acquisizione delle prove nelle fattispecie aventi dimensione transfrontaliera, basato sul principio del riconoscimento reciproco. Il sistema dovrebbe permettere una rapida acquisizione delle prove oltre frontiera. Confisca dei proventi...

Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale