Diritto Penale

Confisca in caso di evasione. Informazione provvisoria di Cassazione

04/06/2014 I proventi dell'evasione non rilevano per giustificare la sproporzione Con informazione provvisoria del 29 maggio 2014, le Sezioni unite penali di Cassazione hanno risposto negativamente ad una questione loro sottoposta con riferimento alla confisca di cui all'art. 2-ter della Legge n. 575/1965 nell'ipotesi che detta misura che venga disposta nell'ambito di un'indagine per evasione fiscale. La questione riguardava la possibilità di tenere conto o meno dei proventi dell'evasione fiscale al...
Diritto PenaleDiritto

Evasione fiscale. Patteggiamento con rateizzazione della pena pecuniaria

04/06/2014 Anche nelle ipotesi di applicazione della pena su richiesta delle parti l'organo giudicante, se sussistono le condizioni ed una documentata difficoltà economica dell'imputato, può concedere a quest'ultimo una rateizzazione della pena pecuniaria. Ed infatti, benché la rateizzazione non possa costituire oggetto del patteggiamento, è tuttavia possibile, per il giudice, esercitare il suo potere discrezionale con riferimento al momento dell'esecuzione della pena. E' quanto puntualizzato...
Diritto PenaleDiritto

Decisioni quadro in materia penale, Italia ancora indietro

03/06/2014 Lo stato di attuazione della decisione quadro 2008/675/Gai in materia di decisioni di condanna tra Stati membri dell'Unione europea e della decisione quadro 2009/948/GAI sulla prevenzione e la risoluzione dei conflitti relativi all'esercizio della giurisdizione nei procedimenti penali sono stati oggetto di due rapporti della Commissione europea del 2 giugno 2014. In entrambi i testi, risulta che l'Italia sia ancora inadempiente rispetto all'attuazione delle rispettive decisioni esponendosi,...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Diffamazione esclusa in caso di offesa inviata via sms

31/05/2014 L'elemento psicologico della diffamazione consiste non solo nella consapevolezza di pronunciare o di scrivere una frase lesiva della reputazione altrui, ma anche nella volontà che la frase denigratoria sia conosciuta da più persone. E', ossia, necessario che l'autore della diffamazione comunichi con almeno due persone ovvero con una sola persona ma con modalità tali che detta notizia venga sicuramente a conoscenza di altri, evento, questo, che lo stesso deve rappresentarsi e volere. Rileva...
Diritto PenaleDiritto

Spaccio. La lieve entità può prevalere sulla recidiva

30/05/2014 La dichiarazione di illegittimità costituzionale di una norma penale diversa dalla norma incriminatrice, che incida, comunque, sul trattamento sanzionatorio, comporta una rideterminazione della pena in sede di esecuzione, vincendo la preclusione del giudicato. Dichiarazione di illegittimità della norma con rideterminazione della pena E' quanto evidenziato dalle Sezioni unite penali di Cassazione, con informazione provvisoria n. 12 del 29 maggio 2014 pronunciata relativamente ad una questione...
Diritto PenaleDiritto

Pedopornografia. Confermato il sequestro del pc del vicino

29/05/2014 E' stato confermato da parte della Corte di cassazione – sentenza n. 21759 del 28 maggio 2014 – il sequestro, disposto nell'ambito di un'indagine per il reato tentato di pedopornografia, di un tablet e un notebook reperiti, dagli agenti, non nell'abitazione del soggetto indagato, bensì in quella del vicino che condivideva, con il primo, la stessa linea internet. Respinta la doglianza avanzata dall'accusato il quale si era opposto alla misura sostenendo che i beni sequestrati erano privi di...
Diritto PenaleDiritto

Bancarotta fraudolenta per distrazione anche senza la consapevolezza del dissesto

29/05/2014 Perché possa ritenersi integrato il reato di bancarotta fraudolenta per distrazione non è necessario che l'agente abbia consapevolezza dello stato di insolvenza dell'impresa, né che abbia agito con lo scopo di recare pregiudizio ai creditori. Questo delitto è, infatti, un reato di pericolo a dolo generico. Irrilevante il nesso causale tra distrazione e fallimento In tale contesto, inoltre, è del tutto irrilevante l'esistenza di un nesso eziologico tra la condotta realizzatasi attraverso...
Diritto PenaleDiritto

Incendio colposo e prescrizione. Incostituzionale il raddoppio dei termini

29/05/2014 L'articolo 157, sesto comma, del Codice penale, è incostituzionale nella parte in cui prevede che i termini indicati ai precedenti commi del medesimo articolo sono raddoppiati per il reato di incendio colposo. E' quanto statuito dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 143 del 28 maggio 2014. Anomalia sistematica rispetto all'incendio doloso In particolare, la censura relativa all'articolo 157 citato è stata rilevata mettendo in evidenza un'anomalia sistematica presente nel nostro...
Diritto PenaleDiritto

Trust, partecipazioni sequestrabili se l'operazione appare fittizia

28/05/2014 Le partecipazioni a società trasferite in un trust sono assoggettabili a sequestro preventivo finalizzato alla confisca qualora siano stati riscontrati elementi indiziari sintomatici di una correlazione tra l'oggetto dell'atto di destinazione in trust e l'ipotizzata attività illecita. L'applicazione della misura cautelare è, ossia, legittima, in presenza di elementi che consentano di ritenere fittizia l'operazione negoziale posta in essere in ragione della persistente disponibilità dei beni...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Ne bis in idem solo se la sanzione è già stata eseguita

28/05/2014 Con sentenza pronunciata il 27 maggio 2014 relativamente alla causa C-129/14, la Corte di giustizia dell'Ue è intervenuta con riferimento all'articolo 54 della Convenzione di applicazione dell'accordo di Schengen (Caas) del 14 giugno 1985 tra i governi degli Stati membri dell'Ue, in materia di ne bis in idem. Secondo i giudici europei, l'articolo 54 citato - che subordina l'applicazione del principio del ne bis in idem alla condizione che, in caso di condanna, la sanzione sia stata subita o...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale