Diritto Penale

Sovraffollamento carceri, i dati del Consiglio d'Europa

30/04/2014 Il Consiglio d'Europa ha pubblicato, il 29 aprile 2014, le statistiche penali annuali riferite all'anno 2012. I dati raccolti nei rapporti europei, denominati SPACE I e SPACE II, evidenziano il problema del sovraffollamento delle carceri in Europa, problema che gli Stati europei non riescono a ridurre in modo significativo nonostante il numero crescente di criminali seguiti da istituti di controllo. Situazione grave in Italia In particolare, il sovraffollamento rimane un problema grave in...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Droga e nuove tabelle. Ok alla fiducia dalla Camera

30/04/2014 Nel corso della seduta del 29 aprile 2014, la Camera dei deputati ha votato la fiducia al testo della Legge di conversione del Decreto legge n. 36/2014 contenente “Disposizioni urgenti in materia di stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione della tossicodipendenza, impiego di medicinali meno onerosi da parte del Servizio sanitario nazionale”. Il 30 aprile si terranno le votazioni finali sul provvedimento che verrà poi trasmesso per il relativo esame dinanzi al...
Diritto PenaleDiritto

Donazione delle quote come illecita influenza sull'assemblea

30/04/2014 Rischia la condanna per illecita influenza sull'assemblea dei soci l'amministratore che dona le azioni ai propri familiari al fine di condizionare la maggioranza ed evitare l'attivazione di un'azione di responsabilità a proprio carico. E' quanto evidenziato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 17939 del 29 aprile 2014 pronunciata con riferimento ad una vicenda in cui l'amministratore e azionista di controllo di una società quotata aveva donato le quote di sua spettanza in...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Concussione. Non ne risponde l'impiegato di pubblico servizio

29/04/2014 Con la nuova formulazione dell'articolo 317 del Codice penale, il reato di concussione non può più essere contestato all'incaricato di pubblico servizio bensì solo al pubblico ufficiale. Ne deriva che l'eventuale condotta posta in essere da un incaricato potrebbe, al più, essere punita solo a titolo di estorsione aggravata. Competenze interne da precisare In ogni caso, la mancata precisazione, nel corso del processo, delle attribuzioni riconosciute all'imputato nell'ambito...
Diritto PenaleDiritto

Omicidio colposo in capo al coordinatore e al titolare del subappalto

29/04/2014 Sinistro mortale sul lavoro La Corte di cassazione, con la sentenza n. 17800 del 28 aprile 2014, ha confermato la condanna per omicidio colposo impartita nelle fasi di merito al coordinatore per l'esecuzione dei lavori e al titolare della ditta incaricata del subappalto in conseguenza di un sinistro mortale occorso ad un operaio rimasto schiacciato da una trave mentre stava smantellando il tetto. Responsabilità del coordinatore per l'esecuzione dei lavori Con particolare riferimento al...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Sottrazione di minori se il genitore non consegna i figli in tempo

29/04/2014 Rischia la condanna per sottrazione di persone incapaci di cui all'articolo 574 del Codice penale il genitore che trattiene presso di sé il figlio minore, oltre la data fissata per la riconsegna all'altro genitore. E' quanto puntualizzato dalla Cassazione nel testo della sentenza n. 17799 del 28 aprile 2014 pronunciata con riferimento ad un padre a cui è stata confermata la condanna penale per aver tardato nella consegna dei figli alla madre di questi ultimi. Nella specie, i minori...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Omicidio colposo per i manager della ThyssenKrupp

26/04/2014 Le Sezioni unite penali di Cassazione, con sentenza resa il 24 aprile 2014, hanno annullato, senza rinvio, la decisione relativa alla vicenda della ThyssenKrupp, stabilimento di Torino, dove, nel dicembre 2007, un incendio uccide ben sette operai. La pronuncia di condanna per omicidio è stata annullata limitatamente alla ritenuta esistenza della circostanza aggravante di cui al capoverso dell'articolo 437 del Codice penale ed al conseguente assorbimento del reato di cui all'articolo 449 del...
Diritto PenaleDiritto

Mandato di arresto confermato in caso di abitudine a delinquere

24/04/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 17706 del 23 aprile 2014, ha respinto il ricorso di un cittadino rumeno residente in Italia da circa tre anni contro il mandato d'arresto europeo emesso nei suoi confronti dopo che il medesimo aveva accumulato diverse condanne e denunce attestanti una abitudine a delinquere ininterrotta. In particolare, l'uomo aveva chiesto di poter scontare in Italia la pena a due anni e due mesi di reclusione derivante da una condanna per furto aggravato commesso...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Carceri italiane. Nuova condanna da Strasburgo

23/04/2014 Con sentenza pronunciata il 22 aprile 2014 con riferimento al ricorso n. 73869/10 (G.C. contro Italia), la Corte europea dei diritti dell'uomo ha nuovamente condannato l'Italia per le condizioni carcerarie dei detenuti. Cure prestate in ritardo In particolare, è stata riconosciuta una violazione dell'articolo 3 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo (Cedu), per la ritardata prestazione di cure adeguate nei confronti di un carcerato. Interventi entro il 28 maggio Si ricorda che,...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Stop al divieto di prevalenza dell'attenuante sulla recidiva

19/04/2014 Consulta su ricettazione e violenza sessuale La Corte costituzionale si è pronunciata dichiarando l'illegittimità costituzionale dell'articolo 69, quarto comma, del Codice penale nella parte in cui prevede il divieto di prevalenza delle circostanze attenuanti espressamente previste per il reato di ricettazione e per il reato di violenza sessuale sulla recidiva di cui all'articolo 99, quarto comma del Codice penale. Le due pronunce di incostituzionalità In particolare, la questione relativa al...
Diritto PenaleDiritto