Diritto Penale

La pena deve seguire, non precedere, il fatto criminoso

12/07/2014 Secondo la Consulta – sentenza n. 198 dell'11 luglio 2014 - non è fondata la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 657, comma 4, del Codice di procedura penale, sollevata con riferimento agli articoli 3, 13, primo comma, e 27, terzo comma, della Costituzione. La norma censurata è quella ai sensi della quale, nella determinazione della pena detentiva da eseguire, sono computate soltanto la custodia cautelare subita o le pene espiate senza titolo dopo la commissione del reato...
Diritto PenaleDiritto

Evasione fiscale a mezzo di indebita compensazione

11/07/2014 Con sentenza n. 30267 del 10 luglio 2014, la Cassazione ha confermato la condanna impartita dai giudici di merito in capo al legale rappresentante di una società a cui era stato contestato che, al fine di evadere le imposte, non avesse versato le somme dovute al Fisco utilizzando in compensazione crediti non spettanti o inesistenti. L'imputato aveva promosso ricorso dinanzi alla Corte di legittimità affermando, tra gli altri motivi, la configurabilità, piuttosto che della fattispecie...
Diritto PenaleDiritto

Anche il liquidatore deve dotarsi di un'organizzazione

10/07/2014 La Corte di cassazione, con sentenza n. 29921 dell'8 luglio 2014, conferma la condanna di un amministratore e di un liquidatore di una società per i reati di bancarotta fraudolenta documentale e bancarotta impropria da reato societario. Nella pronuncia i giudici hanno affermato come i compiti dell'amministratore e/o del liquidatore sono quelli di effettuare tutti gli atti, anche di disposizione, necessari per il raggiungimento degli scopi sociali; in particolare di vigilare sulle attività...
Diritto PenaleDiritto

Notifica non al domicilio eletto. Nullità sanabile

10/07/2014 Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 29677 dell'8 luglio 2014 – nelle ipotesi in cui il decreto che dispone il giudizio destinato all'imputato venga per errore notificato presso lo studio del difensore di fiducia invece che al domicilio validamente eletto si determina una nullità a regime intermedio e non assoluta. Ne discende che detta nullità possa essere dedotta, a pena di decadenza, nei termini previsti dall'articolo 491 del Codice di procedura penale in quanto l'atto deve...
Diritto PenaleDiritto

Liquidazione delle spese con motivazione

09/07/2014 Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 29934 dell'8 luglio 2014 – la liquidazione delle spese legali, anche nell'ambito di un giudizio penale in cui la pena sia stata patteggiata, deve essere motivata anche in funzione della natura e della complessità dell'attività svolta dal difensore. E detta motivazione è tanto più richiesta nel caso in cui il giudice intenda discostarsi dai parametri medi individuai nel decreto ministeriale di riferimento. Nell'ipotesi specificamente esaminata,...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Custodia cautelare, il limite del doppio del termine di fase non è superabile

09/07/2014 Nell'ipotesi di sospensione dei termini di fase della custodia cautelare, il limite del doppio del termine di fase non può essere ulteriormente superato. E ciò anche nel caso di procedimenti per reati gravi - compresa l'associazione mafiosa e la strage - in forza del n. 3-bis dell'articolo 303, comma 1 lett. b) del Codice di procedura penale che prevede un ulteriore aumento, fino a sei mesi, del termine di fase da imputarsi o alla fase precedente ovvero ai termini di cui alla lettera d) del...
Diritto PenaleDiritto

Omessa comunicazione di conflitto di interessi con danno non solo patrimoniale

08/07/2014 Nelle ipotesi di configurazione del rato di omessa comunicazione del conflitto di interessi, è inevitabile la “doverosa natura patrimoniale” del danno subito dai creditori, rilevante ai fini della realizzazione dei reati previsti dagli articoli 2629 e 2633 del Codice civile. Tuttavia, dalla medesima condotta può altresì discendere un danno di altra natura in capo ai soci, danno conseguente a condotte di impedito controllo ex articolo 2625 del Codice civile, come pure danni alla società o a...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Pena inferiore ai tre anni. Niente custodia in carcere

04/07/2014 Prime applicazioni per l'articolo 8 del Decreto legge n. 92/2014, modificativo del comma 2 bis dell'articolo 275 del Codice di procedura penale, secondo cui “Non può applicarsi la misura della custodia cautelare in carcere se il giudice ritiene che, all'esito del giudizio, la pena detentiva da eseguire non sarà superiore a tre anni”. Diversi gli imputati che, in tutto il territorio nazionale, sono divenuti destinatari di provvedimenti di scarcerazione da parte dei vari Tribunale. E' il...
Diritto PenaleDiritto

Sequestro dei beni nella disponibilità dell'indagato, anche se cointestati

04/07/2014 Secondo i giudici di Cassazione - sentenza n. 28565 del 3 luglio 2014 – anche le somme di denaro depositate su conto cointestato con un soggetto estraneo al reato “sono soggette a sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente”. Ciò in quanto il sequestro medesimo si estende ai beni comunque nella disponibilità dell'indagato, “non ostandovi le limitazioni provenienti da vincoli o presunzioni operanti, in forza della normativa civilistica, nel rapporto di solidarietà tra...
Diritto PenaleDiritto

Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo, ratificati i protocolli emendativi

02/07/2014 Nel corso della seduta del Consiglio dei ministri del 30 giugno 2014, sono stati approvati tre disegni di legge di ratifica ed esecuzione di diversi Atti internazionali. In particolare, i testi approvati riguardano: - la Convenzione internazionale per la protezione di tutte le persone dalle sparizioni forzate adottata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 dicembre 2006; - l'Accordo fra il Governo delle Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Cile...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale