Diritto Penale

Il fallimento solo col reato di bancarotta impropria

22/07/2014 L’intervento legislativo di modifica dell’articolo 223, comma 2, della Legge fallimentare, ha esteso la portata del nesso causa effetto fra la condotta dolosa e il dissesto, prima limitata alle ipotesi di bancarotta impropria «per causazione dolosa del fallimento», alla sola altra ipotesi di bancarotta impropria da reato societario. Quello di prevedere quest’unica nuova eventualità è, per i giudici di Cassazione – sentenza n. 32032 del 21 luglio 2014 - atto voluto che palesa l'intenzione del...
Diritto PenaleDiritto

Sezioni Unite penali: sentenza 32/2014 sulla droga non ha effetti “ora per allora”

22/07/2014 Dalla dichiarazione di incostituzionalità degli articoli 4-bis e 4-vicies della L. n. 49/2006 – Testo unico sulle sostanze psicotrope - non deriva la scarcerazione, nei reati riguardanti la droga, se la custodia cautelare precedente è scaduta. La richiesta fatta alle Sezioni Unite penali era se la dichiarazione di illegittimità costituzionale espressa dalla Consulta con sentenza n. 32/2014, ripristinando la vigenza del precedente Dpr 309/1990, poteva produrre i suoi effetti “ora per allora”...
Diritto PenaleDiritto

Consulta su reati ex Dlg 231/2001: condizioni per ammettere le parti civili

19/07/2014 Davanti alla Corte costituzionale è stato sollevata, in riferimento all’art. 3 della Costituzione, questione di legittimità costituzionale dell’art. 83 del codice di procedura penale e delle disposizioni integrali del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 (Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica), nella parte in cui non si consente alle persone offese e vittime del reato di chiedere...
Diritto PenaleDiritto

Stalker. Misura cautelare anche sotto i 5 anni di pena

19/07/2014 La sentenza della corte di Cassazione n. 31839/2014 chiarisce che benché il Legislatore, intervenendo sul Dl 78/2013 (c.d. “Svuotacarceri”) abbia innalzato la pena per il reato di stalking (art. 612-bis Cpp) a 5 anni da 4, ciò non esclude la misura, che pertanto è legittima, della custodia cautelare quando la condanna è inferiore a 5 anni. Precisano i giudici che i presupposti di legittimità della misura punitiva vanno ancorati non già alla persona, bensì al tipo di crimine commesso. Se il...
Diritto PenaleDiritto

Facoltà e diritti tradotti in una lingua comprensibile dall'imputato

18/07/2014 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 164 del 17 luglio 2014 il Decreto legislativo 1 luglio 2014, n. 101 di attuazione della Direttiva Ue n. 2012/13/UE sul diritto all'informazione nei procedimenti penali. In particolare, il nuovo testo sostituisce il comma 1 dell'articolo 293 del Codice di procedura penale prevedendo che la comunicazione scritta sui diritti e facoltà dell'imputato che accompagna il provvedimento cautelare da consegnare al medesimo al momento dell'esecuzione...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Rescissione del giudicato. Esclusi i processi precedenti all'entrata in vigore dell'istituto

18/07/2014 Con informazione provvisoria n. 23 del 17 luglio 2014, le Sezioni unite penali di Cassazione hanno reso noto di aver risposto negativamente ad una questione concernente la rescissione del giudicato. In particolare, era stata sottoposta al Collegio di legittimità la questione se l'istituto in oggetto, previsto dall'articolo 625-ter del Codice di procedura penale, fosse applicabile ai soggetti condannati in processi definiti con sentenza irrevocabile prima dell'entrata in vigore della Legge...
Diritto PenaleDiritto

Condannato l'amministratore di condominio che non consegna i documenti

17/07/2014 Tra i provvedimenti del giudice civile che prescrivono misure cautelari, la cui inosservanza è penalmente sanzionata dall'articolo 388, comma 2 del Codice penale, rientrano anche i provvedimenti di urgenza emessi a norma dell'articolo 700 del Codice di procedura civile ma ciò a condizione che essi attengano alla difesa della proprietà, del possesso o del credito. Provvedimento cautelare in sede d'urgenza E' quanto ricordato dai giudici di Cassazione con la sentenza n. 31192 del 16 luglio...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Maltrattamenti in famiglia anche se la vittima è l'amante

16/07/2014 Con la sentenza n. 31121 del 15 luglio 2014, la Corte di cassazione ha ricordato che la norma di cui all'articolo 572 del Codice penale che punisce i maltrattamenti in famiglia non riguarda solo i nuclei familiari costituiti sul matrimonio, ma qualunque relazione che, per la consuetudine e la qualità dei rapporti creati all'interno di un gruppo di persone, implichi l'insorgenza di vincoli affettivi e aspettative di assistenza assimilabili a quelli tradizionalmente propri del nucleo...
Diritto PenaleDiritto

Divieto di custodia in carcere escluso per i reati ad alto allarme sociale

15/07/2014 Il 14 luglio 2014 è scaduto il termine, presso la commissione Giustizia della Camera, per la presentazione degli emendamenti al disegno di legge del Governo di conversione in legge del Decreto legge n. 92/2014, recante disposizioni urgenti in materia di rimedi risarcitori in favore dei detenuti. Tra le proposte modificative si evidenzia l'emendamento presentato dal relatore del decreto 92/2014, Davide Ermini del Pd, e volto ad escludere l'applicabilità del divieto di custodia cautelare in...
Diritto PenaleDiritto

Prescrizione, disciplina ad hoc in materia di responsabilità amministrativa degli enti

15/07/2014 L'articolo 22 del Decreto legislativo n. 231/2001, detta una particolare disciplina della prescrizione in materia di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche. Termine di prescrizione e cause interruttive Si tratta di un regime profondamente diverso da quello contenuto negli articoli 157 e seguenti del Codice penale, sia per quanto riguarda il termine di prescrizione, che viene individuato invariabilmente in cinque anni dalla data di commissione del reato, sia relativamente...
Diritto PenaleDiritto