Diritto Penale

Inquinamento processuale e depistaggio come reati

01/08/2014 La commissione Giustizia della Camera, nella seduta del 31 luglio 2014, ha provveduto ad esaminare e votare il testo di un disegno di legge introduttivo del nuovo reato di depistaggio e inquinamento processuale. Il provvedimento contiene anche aggravanti per i soggetti che, con reati come la falsa testimonianza o le false dichiarazioni al pubblico ministero, compromettano il risultato del processo penale.
Diritto PenaleDiritto

Proventi dell'evasione fiscale utili ai fini della confisca di prevenzione

30/07/2014 Ai fini della confisca “di prevenzione” di cui all'articolo 2-ter della Legge n. 575/1965 da applicare ai soggetti per i quali vi sia sospetto di appartenenza ad associazione mafiosa, vanno tenuti in considerazione, per individuare il presupposto della sproporzione tra i beni posseduti e le attività economiche del soggetto, anche i proventi dell'evasione fiscale. E' il principio puntualizzato dalle Sezioni unite penali di Cassazione nel testo della sentenza n. 33451 del 29 luglio 2014.
Diritto PenaleDiritto

Legale rappresentante non automaticamente responsabile dell'infortunio sul lavoro

30/07/2014 Con sentenza n. 33417 del 29 luglio 2014, la Corte di cassazione ha annullato, senza rinvio, la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato il legale rappresentante di una società cooperativa per violazione delle norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro in conseguenza delle lesioni personali gravi subite da un dipendente che era scivolato da una scala durante l'orario di lavoro. Nel testo della pronuncia, la Suprema corte ha ricordato che l'amministratore e legale...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Sequestro probatorio della cassetta di sicurezza con enunciazione del reato contestato

29/07/2014 Con la sentenza n. 33229 del 28 luglio 2014, la Cassazione ha annullato, con rinvio, un'ordinanza cautelare con la quale era stato disposto il sequestro probatorio del denaro custodito in una cassetta di sicurezza di un pensionato, ex dipendente pubblico, nell'ambito di un'indagine relativa ai reati di corruzione e turbativa d'asta. Nel dettaglio, i giudici di legittimità hanno ritenuto che il provvedimento adottato fosse privo del contenuto motivazionale minimo esigibile. Provvedimento...
Diritto PenaleDiritto

Prelievi di tracce biologiche all'insaputa dell'indagato

26/07/2014 Se non si incide sulla sfera di libertà dell'indagato, è possibile che un'operazione di prelievo di tracce biologiche (Dna) possa avvenire ad insaputa dello stesso. E l'accertamento su detto prelievo potrà essere legittimamente effettuato sempre che il medesimo sia avvenuto con modalità non invasive né lesive dell'integrità personale. Ciò, nonostante l'assenza, nel nostro ordinamento, di una norma che disciplini i casi e le modalità relative ai prelievi ematici coattivi. E' quanto...
Diritto PenaleDiritto

E' contravvenzione non mostrare agli agenti la carta di permanenza

25/07/2014 Le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione si mostrano morbide verso il soggetto sottoposto a sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno che, su richiesta degli agenti per un controllo, non reca con sè la carta “precettiva” (carta di permanenza). Sul reato in questione sussiste un contrasto giurisprudenziale in ordine alla qualificazione dell'obbligo ricadente sul sorvegliato speciale di portare con sé la carta di permanenza: da un lato c'è chi lo ritiene un reato punibile con la...
Diritto PenaleDiritto

Sovraffollamento carceri: risarciti i detenuti

25/07/2014 Anche in Italia sarà previsto un risarcimento per detenuti e internati che abbiano subito un trattamento in violazione ai diritti umani. Infatti, ha ottenuto il via libera dell'aula della Camera il decreto legge n. 92/2014 sulle carceri (con 305 sì, 110 no e 30 astenuti); ora il testo è atteso dal Senato. L'adozione del provvedimento è stato imposto da una sentenza della Corte europea per i diritti dell'uomo (sentenza “Torreggiani”). Tra le disposizioni, anche l'aumento di organico...
Diritto PenaleDiritto

SS.UU. penali: intercettazioni come corpo del reato

24/07/2014 Le Sezioni unite penali, con sentenza n. 32697 del 23 luglio 2014, aprono uno spiraglio sull'uso delle intercettazioni. I giudici sostengono che la registrazione o la trascrizione della dichiarazione o della comunicazione, quando costituisce essa stessa una condotta criminale, può rappresentare corpo del reato ed essere utilizzata come prova nel processo penale. Sorregge il principio quanto contenuto nell'articolo 271, comma 3, del Cpp che dispone la distruzione delle intercettazioni...
Diritto PenaleDiritto

E' dovere dell'imputato chiedere la riqualificazione del reato

23/07/2014 Le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione, con sentenza n. 32351 del 22 luglio 2014, hanno fissato un principio di diritto relativamente al dovere del difensore dell'imputato di sollevare obiezioni in ordine alla qualificazione del reato. Nel caso esposto davanti alle SS.UU. una sentenza di condanna emanata dal giudice che ha riqualificato il reato ponendolo in una categoria meno grave rispetto a quella inizialmente prospettata dal pubblico ministero. Il principio di...
Diritto PenaleDiritto

Delega fiscale con irrilevanza penale per gli omessi versamenti Iva

22/07/2014 Al prossimo Consiglio dei ministri sarà esaminato lo schema di decreto legislativo attuativo della delega fiscale. Alla stranota rivoluzione del Catasto, che vedrà all'opera nuove commissioni censuarie che rivisiteranno i valori catastali degli immobili per allinearli a quelli di mercato, ed alla novità della dichiarazione dei redditi precompilata per dipendenti e pensionati, con semplificazioni per i rimborsi Iva, la delega fiscale interverrà nell'ambito dei reati tributari e sulle regole...
Diritto PenaleDirittoFiscoImmobili