Diritto Penale

Voto di scambio punito se si accettano i metodi di intimidazione mafiosi

29/08/2014 Ai sensi del nuovo articolo 416-ter del Codice penale, per come formulato dalla Legge n. 62/2014, le modalità di procacciamento dei voti devono costituire oggetto del patto di scambio politico-mafioso, in funzione dell'esigenza che il candidato possa contare sul concreto dispiegamento del potere di intimidazione proprio del sodalizio mafioso e che quest'ultimo si impegni a farvi ricorso, ove necessario. Per la configurabilità e, quindi, punibilità del voto di scambio, è necessaria, in capo...
Diritto PenaleDiritto

Recupero spese penali, nuovo decreto in Gazzetta

28/08/2014 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 198 del 27 agosto 2014 è stato pubblicato il Decreto del ministero della Giustizia del 10 giugno 2014, n. 124 sul recupero delle spese anticipate dall'erario relativamente ai processi penali nei quali la sentenza di condanna sia divenuta definitiva. Il precedente Decreto ministeriale n. 111/2013 – spiega l'articolo 3 del testo - continua ad applicarsi limitatamente ai processi penali per i quali la sentenza di condanna sia divenuta definitiva dopo l'entrata in...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Confermata la confisca del bene del prestanome

28/08/2014 Con sentenza n. 36182 del 27 agosto 2014, la Corte di cassazione ha confermato la confisca per equivalente disposta nei confronti dell'immobile di proprietà di un imputato accusato di essere il prestanome di una quindicina di società nell'ambito di un'indagine per associazione per delinquere e per reati di concorso in bancarotta fraudolenta pluriaggravata e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. Secondo i giudici di legittimità, l'uomo, consentendo la spendita del proprio nome...
Diritto PenaleDiritto

Inasprite le misure contro la violenza negli stadi

26/08/2014 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 194 del 22 agosto 2014 il Decreto legge n. 119 del 22 agosto 2014 contenente “Disposizioni urgenti in materia di contrasto a fenomeni di illegalità e violenza in occasione di manifestazioni sportive, di riconoscimento della protezione internazionale, nonché per assicurare la funzionalità del Ministero dell'interno”. Divieto di accesso alle manifestazioni sportive anche di gruppo Ai sensi del provvedimento, il Daspo, divieto di accesso ai luoghi...
Diritto PenaleDiritto

Mandato d'arresto europeo anche se il reato è diversamente punito

23/08/2014 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 36094 del 22 agosto 2014, hanno precisato che, in tema di mandato d'arresto europeo, ai fini della soddisfazione della condizione della doppia punibilità di cui all'articolo 7, comma 1 della Legge n. 69/2005, non è necessario che lo schema astratto della norma incriminatrice dell'ordinamento straniero trovi il suo esatto corrispondente in una norma dell'ordinamento italiano. E' infatti sufficiente che la concreta fattispecie sia punibile come reato...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Sospensione del processo penale per gli irreperibili, norme transitorie in Gazzetta

22/08/2014 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 193 del 21 agosto 2014 è stata pubblicata la Legge n. 118 dell'11 agosto 2014 introduttiva dell'articolo 15-bis della Legge 28 aprile 2014, n. 67, concernente norme transitorie per l'applicazione della disciplina della sospensione del procedimento penale nei confronti degli irreperibili. Nel testo del provvedimento viene previsto che le disposizioni introdotte si applicano ai procedimenti in corso alla data di entrata in vigore della legge stessa, a condizione che...
Diritto PenaleDiritto

Riforma giustizia: una nuova veste per le false comunicazioni sociali

22/08/2014 Il Ddl contenente la riforma della giustizia, articolato in 12 punti e pronto per essere discusso dal mese di settembre, apporta novità sostanziali in materia di reati societari. In particolare, per quanto riguarda le false comunicazioni sociali, si punta a modificare l'attuale struttura, che le vede come contravvenzioni (punibili con l'arresto fino a due anni di carcere e con prescrizione fissata in 5 anni), per riportarle sul piano di “delitto”. Non è dato ancora conoscere, però, quale...
Diritto PenaleDiritto

Rimedi risarcitori ai detenuti, legge di conversione in Gazzetta

21/08/2014 E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 192 del 20 agosto 2014, la Legge n. 117 dell'11 agosto 2014 di conversione, con modificazioni, del Decreto-legge n. 92/2014. Il Decreto citato introduce rimedi risarcitori in favore dei detenuti e degli internati che hanno subito un trattamento in violazione dell'articolo 3 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali. Nel testo anche modifiche al Codice di procedura penale e alle...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Condanna penale a chi si sostituisce ad altri nella chat

14/08/2014 Con sentenza n. 25774 del 16 giugno 2014, la Cassazione ha confermato la condanna per sostituzione di persona impartita dai giudici di merito nei confronti di un uomo che si era attribuito, sul sito www.badoo.com, l'identità di altro soggetto, pubblicando, altresì, foto di quest'ultimo ed inducendo in errore coloro che comunicavano con lui attraverso la "chat". I giudici di legittimità hanno, in particolare, precisato come l'oggetto della tutela penale sia l'interesse riguardante la...
Diritto PenaleDiritto

Messa alla prova. Niente richiesta in Cassazione

14/08/2014 La sospensione del procedimento con messa alla prova non può essere richiesta dall'imputato nel giudizio di Cassazione. E ciò, “né invocandone l'applicazione in detto giudizio, né sollecitando l'annullamento con rinvio al giudice di merito” Il beneficio dell'estinzione del reato, connesso all'esito positivo della prova, presuppone lo svolgimento di un iter procedurale, alternativo alla celebrazione del giudizio, introdotto da nuove disposizioni normative, per le quali, in mancanza di una...
Diritto PenaleDiritto