Diritto Penale

Liberazione anticipata, norme più favorevoli senza vigore ultrattivo

12/08/2014 Secondo la Corte di cassazione, Prima sezione penale – sentenza n. 34073 del 31 luglio 2014 - le disposizioni di cui all’articolo 4, comma 4 del Decreto legge n. 146/2013 in materia di libertà anticipata speciale, non recepite dalla legge di conversione n. 10 del 2014, benché più favorevoli, non possono avere vigore ultrattivo per i comportamenti pregressi.
Diritto PenaleDiritto

Rientro di capitali e autoriciclaggio. Indicazioni dalla commissione Giustizia

07/08/2014 La commissione Giustizia della Camera ha approvato, il 6 agosto 2014, in sede consultiva, un parere sul Disegno di legge in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all’estero, nonché per il potenziamento della lotta all’evasione fiscale. Le indicazioni contenute nel parere – che la presidente della commissione Giustizia, Donatella Ferranti (Pd) giudica sostanzialmente favorevole – suggeriscono di escludere dalla voluntary discosure non solo i soggetti che siano destinatari di un...
Diritto PenaleDirittoAntiriciclaggioProfessionistiDiritto Internazionale

Il datore non versa le ritenute? Il fatto non è previsto dalla legge come reato

07/08/2014 Il Tribunale di Bari, con la sentenza n. 1465 del 16 giugno 2014, ha assolto con la formula “perché il fatto non è previsto dalla legge come reato”, un datore di lavoro accusato di aver omesso di versare, per un importo pari a 2.780,00 euro, le ritenute previdenziali e assistenziali operate sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti. Il proscioglimento dell'imputato è stato pronunciato alla luce della Legge delega per la riforma fiscale n. 67/2014, il cui articolo 2 delega il Governo a...
Diritto PenaleDirittoLavoro subordinatoLavoro

Furto tentato per chi sottrae merce e viene fermato dopo le casse

06/08/2014 Con informazione provvisoria n. 20 del 17 luglio 2014, la Corte di cassazione, Sezioni unite penali, ha reso noto di aver risposto ad una questione controversa a lei sottoposta relativamente ad un'ipotesi di furto. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, deve essere considerata alla stregua di un furto tentato la condotta di sottrazione di merce dai banchi vendita di un supermercato avvenuta sotto il costante controllo del personale di vigilanza allorché il responsabile venga...
Diritto PenaleDiritto

Bancarotta per distrazione anche senza consapevolezza dell'insolvenza

06/08/2014 Il reato di bancarotta fraudolenta per distrazione è da ritenere un crimine di pericolo e a dolo generico. Ne consegue che perché la relativa fattispecie possa ritenersi integrata non occorre che l'agente abbia consapevolezza dello stato di insolvenza dell'impresa; parimenti, non è nemmeno necessario che il medesimo abbia inteso agire al fine di procurare un pregiudizio ai creditori. E' questo l'assunto evidenziato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 34505 del 5 agosto...
Diritto PenaleDiritto

Misure di contrasto alla criminalità economica: reati societari e autoriciclaggio

06/08/2014 Si è tenuto nella giornata del 5 agosto 2014 un incontro tra i Guardasigilli, Andrea Orlando, e una delegazione del settore dell'economia, tra cui Unioncamere, Cisl, Confindustria, Abi, Confagricoltura, Confcommercio, Ugl, Confesercenti, Cgil, Cna, Copagri, Agci, Legacoop, Confcooperative, Confapi, Coldiretti, Cia, Uil, Reteimprese Italia e Uecoop. In tale contesto, il ministro Orlando ha ricordato l'imminente introduzione di strumenti normativi contro la criminalità economica e, in...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Responsabilità sanitaria. L'anamnesi va ripetuta all'ingresso di ogni reparto

05/08/2014 Ad ogni cambiamento di reparto, va ripetuta l'acquisizione delle informazioni in merito alla completa anamnesi del paziente. Il medico, ossia, non può confidare sulla completezza delle informazioni recepite dai suoi colleghi del pronto soccorso. In tema di successione nella posizione di garanzia, infatti, il principio di affidamento se da un lato implica che colui il quale si affida non possa essere automaticamente ritenuto responsabile delle autonome condotte del soggetto cui si è...
Diritto PenaleDiritto

Appello limitato per le contravvenzioni di minore gravità

05/08/2014 Va riferito alle sentenze emesse in relazione alle contravvenzioni di minore gravità, punite con la sola pena pecuniaria o con pena alternativa (qualora, in questo caso, sia stata in concreto applicata la sola pena dell'ammenda), il limite dell'appellabilità delle sentenze di condanna previsto dall'articolo 593 comma 3, del Codice di procedura penale. E' questo il principio di diritto affermato dalla Suprema corte di legittimità nel testo dell'ordinanza n. 34253 depositata il 4 agosto 2014.
Diritto PenaleDiritto

Risarcimento ai detenuti per sovraffollamento, decreto convertito in legge

05/08/2014 Nella seduta del 2 agosto 2014, il Senato ha definitivamente approvato il disegno di legge di conversione del Decreto-legge n. 92/2014 introduttivo di rimedi risarcitori in favore dei detenuti sottoposti a trattamenti inumani o degradanti. Tra le altre misure, si segnala l'estensione ai maggiorenni di età inferiore a 25 anni della disciplina dell’esecuzione di provvedimenti limitativi della libertà personale nei confronti dei minorenni, nonché la previsione che esclude la custodia in...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Sequestro preventivo anche in ipotesi di concordato

02/08/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 34110 dell'1 agosto 2014, ha affermato la piena legittimità del sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente avente ad oggetto i beni mobili e immobili nella disponibilità dell'unico socio di una società che era stata ammessa al concordato preventivo. In particolare, i giudici di legittimità hanno evidenziato come il concordato preventivo sia suscettibile di risoluzione per inadempimento, non potendosi escludere, peraltro, “la...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale