Diritto Penale

Stalking, il vincolo affettivo con la vittima non è necessario

11/09/2014 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 37448 del 10 settembre 2014 – il delitto di stalking cui all'articolo 612-bis del Codice penale non limita e circoscrive la natura e le qualità della parte lesa. E', ossia, comunque configurabile il reato in questione anche quando la vittima non sia una persona legata all'agente da vincoli affettivi. In particolare, i giudici di legittimità hanno confermato il provvedimento con cui era stata disposta la misura del divieto di avvicinamento...
Diritto PenaleDiritto

Non è reato l’omesso versamento Iva se non privilegiati altri creditori

10/09/2014 Non può essere considerata legittima la condanna e, dunque, non può essere perseguito penalmente l’imprenditore accusato di omesso versamento Iva, se il fatto è imputabile alla grave situazione di crisi di liquidità attraversata dall’azienda e se è evidente la volontà dell’imprenditore di non voler privilegiare altri creditori al posto dell’Erario. Lo specifica la Corte di Cassazione, nella sentenza n. 37301 del 9 settembre 2014, con la quale è stata annullata con rinvio la condanna inflitta...
FiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

L'omesso versamento Iva sotto soglia massima non rileva neanche civilmente

05/09/2014 La Cassazione, con la sentenza 36859 depositata il 4 settembre 2014, nel richiamare la sentenza n. 80/2014 della Consulta, chiarisce che se un reato non sussiste la relativa condotta non rileva anche in sedi diverse da quella penale. Si tratta dell'omesso versamento Iva prima del 17 settembre 2011 per somme superiori a 50mila ma inferiori a 103.291 euro. La Consulta ha dichiarato illegittimo costituzionalmente l'articolo 10 ter del decreto legislativo 74/2000: nella parte in cui, con...
Diritto PenaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Evasione fiscale, non menzione in caso di tenuità della pena

04/09/2014 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 36703 del 3 settembre 2014 - non può ritenersi sufficientemente giustificato un diniego al beneficio della non menzione della condanna che sia basato unicamente sulla natura del reato. Ed infatti, a fronte di una specifica richiesta dell'imputato, è sempre necessaria un'indagine dettagliata sulla gravità del reato, da condurre in relazione ai parametri di cui all'articolo 133 del Codice penale. Nel caso esaminato, la Corte di legittimità ha...
Diritto PenaleDiritto

Rescissione. Precisazioni dalle Sezioni unite

04/09/2014 In considerazione della sua natura di mezzo di impugnazione, la richiesta finalizzata alla rescissione del giudicato di cui all'articolo 625-ter del Codice di procedura penale va depositata nella cancelleria del giudice di merito la cui sentenza sia stata posta in esecuzione. La medesima richiesta, esaminata dalla Corte di cassazione secondo la procedura camerale di cui all'articolo 611 del Codice di procedura penale, si applica solo ai procedimenti nei quali è stata dichiarata l'assenza...
Diritto PenaleDiritto

Pendenza del procedimento penale dal momento della disponibilità della notizia di reato

04/09/2014 Con sentenza n. 36750 del 3 settembre 2014, la Corte di cassazione, Sezioni unite penali, ha riconosciuto che, ai sensi della nuova normativa di riforma della geografia giudiziaria, il momento della pendenza del procedimento penale va individuato facendo riferimento non già al momento dell'iscrizione della notizia di reato bensì a quello della disponibilità della medesima da parte dell'Ufficio di procura. Dalla lettura della relazione al Decreto legislativo n. 14/2014, di modifica di alcuni...
Diritto PenaleDiritto

Escluso dal giudizio il magistrato che ha applicato la pena patteggiata al concorrente

04/09/2014 L'ipotesi di incompatibilità del giudice derivante dalla sentenza della Corte costituzionale n. 371/1996 sussiste anche con riferimento alla ipotesi in cui il giudice del dibattimento abbia, in separato procedimento, pronunciato sentenza di applicazione della pena su richiesta nei confronti di un concorrente necessario dello stesso reato. E' quanto evidenziato dalle Sezioni unite di Cassazione nel testo della sentenza n. 36847 del 3 settembre 2014. Si rammenta che con la citata...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Riforma giustizia: reati economici e misure contro i patrimoni illeciti

03/09/2014 Il testo del Disegno di legge contenente misure finalizzate al contrasto della criminalità organizzata e dei patrimoni illeciti varato, il 29 agosto 2014, dal Consiglio dei ministri, introduce rilevanti modifiche al codice penale, di procedura penale, al codice civile e altri testi, intervenendo anche in materia di reati societari. Falso in bilancio come delitto procedibile d'ufficio Tra le novità di maggiore rilievo si segnala il ritorno del reato di falso in bilancio, fattispecie che dal...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Riforma della giustizia: il decreto e i disegni di legge approvati dal CdM

30/08/2014 Sono sette i provvedimenti del piano giustizia approvati dal Consiglio dei ministri nella seduta del 29 agosto 2014. Ridotto il periodo di sospensione feriale Il Decreto legge volto a velocizzare i processi civili e a smaltire gli arretrati, oltre a misure come l'arbitrato forense, la negoziazione assistita e quelle destinate alla accelerazione delle procedure per separazione e divorzio, prevede nuove norme che introducono, nel processo, le dichiarazioni testimoniali scritte rese al difensore...
Diritto PenaleDirittoDiritto CivileFunzioni giudiziarie

Lo sblocca Italia è approvato dal CdM

30/08/2014 Il decreto sblocca Italia è approvato dal CdM. Si abbassa il tetto del credito d'imposta dei privati per le infrastrutture Fanno parte del testo i ritocchi agli sgravi fiscali sulle opere di privati per le infrastrutture, con il tetto della soglia per il credito di imposta che passa da 200 a 50 milioni. Tale beneficio viene esteso anche ai lavori per portare la banda larga nelle "aree bianche", dove l'investimento è antieconomico. Il beneficio è calcolato sul totale dell'investimento e...
Diritto PenaleDirittoFiscoAntiriciclaggioProfessionisti