Diritto Penale

Omesso deposito degli atti di indagine, rinvio a giudizio comunque valido

21/10/2014 La Corte di cassazione, con sentenza n. 43552 del 20 ottobre 2014, ha rigettato il ricorso promosso da tre imputati per dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di fatture per operazioni inesistenti ed emissione continuata di false fatture e con il quale, tra gli altri motivi, i medesimi avevano dedotto la nullità dell'avviso di conclusione delle indagini preliminari e degli atti successivi, compresa la sentenza di primo grado, in conseguenza del mancato deposito, da parte del Pubblico...
Diritto PenaleDiritto

Decreto stadi, sì definitivo alla conversione in legge

16/10/2014 Nella seduta del 15 ottobre 2014, l'aula del Senato ha approvato, con il voto di fiducia, il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del Decreto legge n. 119/14 recante disposizioni urgenti in materia di contrasto a fenomeni di illegalità e violenza in occasione di manifestazioni sportive, di riconoscimento della protezione internazionale, nonché per assicurare la funzionalità del Ministero dell'interno, cosiddetto “decreto stadi”. In particolare, si segnala l'inasprimento della...
Diritto PenaleDiritto

Misura cautelare confermata in capo al professionista indagato per riciclaggio

16/10/2014 Con sentenza n. 43130 del 15 ottobre 2014, la Corte di cassazione ha confermato il provvedimento con cui il Tribunale di Salerno aveva disposto, in capo ad una commercialista, la misura cautelare degli arresti domiciliari con il divieto di comunicare con persone diverse da quelle che con lei coabitavano o che la assistevano. L'ipotesi accusatoria contestata alla professionista era di aver partecipato attivamente, nella sua qualità di commercialista, alle operazioni di schermatura e...
ProfessionistiAntiriciclaggioDiritto PenaleDiritto

Omesso rispetto dei termini irrilevante a giudizio immediato instaurato

15/10/2014 Per le Sezioni unite penali di Cassazione – sentenza n. 42979 depositata il 14 ottobre 2014 – la decisione con la quale il giudice per le indagini preliminari dispone il giudizio immediato non può essere oggetto di ulteriore sindacato. Del resto – si legge nel testo della decisione - far regredire il processo alla fase precedente il dibattimento in accoglimento di eventuali eccezioni difensive volte ad ottenere la declaratoria del decreto di giudizio immediato per omesso rispetto dei...
Diritto PenaleDiritto

Sezioni unite: il diritto alla libertà personale prevale sul giudicato

15/10/2014 La dichiarazione di illegittimità costituzionale di una norma penale diversa dalla norma incriminatrice, idonea a mitigare il trattamento sanzionatorio, che sia intervenuta successivamente a una sentenza irrevocabile di condanna, comporta la rideterminazione della pena, che non sia stata interamente espiata, da parte del giudice dell'esecuzione. Spaccio lieve e recidiva, pene da rideterminare Ne consegue che, per effetto della sentenza della Consulta n. 251/2012, con cui è stata dichiarata...
Diritto PenaleDiritto

Condotte distinte, no al “ne bis in idem”

14/10/2014 Ai fini della preclusione di cui al principio del “ne bis in idem”, l'identità del fatto sussiste quando vi sia corrispondenza storico-naturalistica nella configurazione del reato, considerato in tutti i suoi elementi costitutivi e con riguardo alle circostanze di tempo, di luogo e di persona. Detta corrispondenza è stata esclusa nella vicenda esaminata dai giudici di Cassazione con sentenza n. 42555 del 13 ottobre 2014, in cui l'imputato, amministratore di una srl, era stato condannato per...
Diritto PenaleDiritto

Omesso versamento Iva: non risponde l'ex rappresentante legale

10/10/2014 Accolto, dalla Corte di cassazione, il ricorso presentato da un ex amministratore di Srl condannato, per il reato di cui all'art. 10-ter D.Lgs. n. 74 del 2000, dalla Corte d'appello per aver omesso di versare l'Iva – per più di 180.000 nell'anno 2006 – in base alla dichiarazione riportante la sua firma. La Corte d'appello: generico potere rappresentativo I giudici di secondo grado hanno affermato la responsabilità penale dell'ex amministratore in base al fatto che, sebbene non più legale...
FiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

Scissione “distrattiva” in caso di fallimento della società scissa

10/10/2014 Il fatto che l'operazione di scissione sia legalmente assistita dal vincolo di solidarietà della società beneficiaria per i debiti della società scissa, ai sensi di quanto previsto dall'articolo 2506-quater del Codice civile, non esclude che la medesima possa assumere un carattere di tipo distrattivo. Non può negarsi, ossia, che la scissione possa assumere connotazioni di rilevanza penale in materia fallimentare, con particolare riguardo all'ipotesi della bancarotta fraudolenta per...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

I giudici considerano solo il certificato di inattività? Motivazione carente

08/10/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 41686 del 7 ottobre 2014, ha annullato una decisione con cui la Corte d'appello aveva confermato la colpevolezza del legale rappresentante di una Srl in ordine al reato di dichiarazione infedele. All'imputato era stato addebitato di avere indicato, con riferimento all'anno di imposta 2005, elementi attivi di ammontare inferiore a quello effettivo facendo rientrare nel regime delle plusvalenze esenti ex art. 87 del TUIR, le cessioni di quote di...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale