Diritto Penale

Sequestrabilità del sito web, la questione alle Sezioni unite penali

31/10/2014 Con ordinanza n. 45053 del 30 ottobre 2014, la prima sezione penale di Cassazione ha rimesso alle Sezioni unite penali, ai sensi dell'articolo 618 del Codice di procedura penale, due quesiti relativi all'applicabilità del sequestro preventivo rispetto ai siti web. In particolare, il Supremo collegio di legittimità dovrà esprimersi se sia ammissibile il sequestro preventivo, mediante “oscuramento”, anche parziale, del sito web e, in caso affermativo, se sia anche ammissibile il sequestro...
Diritto PenaleDiritto

Svolta nel Ddl diffamazione: cancellazione del carcere per i giornalisti

30/10/2014 Il Senato, in data 29 ottobre, ha approvato - 170 voti a favore, 47 contrari e 10 astenuti - il disegno di legge di riforma del reato di diffamazione. Il testo torna ora alla Camera. No al carcere per diffamazione La nuova formulazione presente nel provvedimento rappresenta un grande passo avanti verso la completa libertà di stampa. Infatti per il giornalista che diffama a mezzo stampa o attraverso radio/televisione è prevista la sostituzione della detenzione con una sanzione fino a 10.000...
Diritto PenaleDiritto

La dichiarazione di incostituzionalità non incide sui termini della fase conclusa

29/10/2014 Le Sezioni unite penali di Cassazione, con la sentenza n. 44895 del 28 ottobre 2014, si sono pronunciate in materia di misure cautelari alla luce della pronuncia di incostituzionalità del trattamento sanzionatorio unificato per le droghe leggere e per le droghe pesanti, resa dalla Corte costituzionale con sentenza n. 32/2014. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, la decisione della Consulta, che ha determinato la reviviscenza del trattamento sanzionatorio differenziato previsto...
Diritto PenaleDiritto

Integrazioni al Codice antimafia, monitorati anche i familiari conviventi

28/10/2014 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 250 del 27 ottobre 2014 è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 153 del 13 ottobre 2014, contenente disposizioni integrative e correttive al Decreto legislativo n. 159/2011 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione), nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della Legge n. 136/2010. Ai sensi delle nuove disposizioni, viene sancito che l'informazione antimafia debba essere riferita anche...
Diritto PenaleDirittoDiritto Amministrativo

Ricorso abusivo al credito punito in caso di fallimento

28/10/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 44857 del 27 ottobre 2014, ha evidenziato come il ricorso abusivo al credito - la condotta, ossia, che punisce il ricorso al credito con dissimulazione del dissesto o dello stato d'insolvenza - richieda, per la relativa configurabilità, che il soggetto al quale esso viene addebitato venga, successivamente, dichiarato fallito. Ed infatti, nonostante l'articolo 218 della Legge fallimentare non faccia menzione della necessità della dichiarazione di...
Diritto PenaleDiritto

Benefici penitenziari anche in caso di detenzione domiciliare speciale

24/10/2014 Con sentenza n. 239 del 22 ottobre 2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 4-bis, comma 1, della Legge n. 354/1975 contenente “Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà”, nella parte in cui non esclude dal divieto di concessione dei benefici penitenziari, da esso stabilito, la misura della detenzione domiciliare speciale prevista dall'art. 47-quinquies della medesima...
Diritto PenaleDiritto

Riciclaggio da trasferimento di denaro tra conti correnti

23/10/2014 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 43881 del 22 ottobre 2014 - il delitto di riciclaggio è da considerare “a forma libera” e potenzialmente a consumazione prolungata, attuabile con modalità frammentarie e progressive. In particolare, deve ritenersi integrare un autonomo atto di riciclaggio qualsiasi prelievo o trasferimento di fondi successivo a precedenti versamenti, ed anche il mero trasferimento di denaro di provenienza delittuosa da un conto corrente bancario ad un altro...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Alle Sezioni unite la nullità da omesso avvertimento in sede di alcoltest

22/10/2014 La Quarta sezione penale della Cassazione, con ordinanza n. 43847 del 21 ottobre 2014, ha ritenuto opportuno, “in considerazione della possibilità di soluzioni interpretative in radicale contrasto” rimettere alle Sezioni unite la questione relativa all'accertamento della contravvenzione di guida sotto l'influenza dell'alcol nel caso di mancato avvertimento, alla persona da sottoporre al controllo dell'alcoltest, della facoltà di farsi assistere da un difensore di fiducia. In particolare,...
Diritto PenaleDiritto

In Gazzetta la Legge di conversione del “Decreto stadi”

22/10/2014 E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 254 del 21 ottobre 2014 la Legge n. 146 del 17 ottobre 2014 di conversione, con modificazioni, del Decreto-legge n. 119/2014, contenente “disposizioni urgenti in materia di contrasto a fenomeni di illegalità e violenza in occasione di manifestazioni sportive, di riconoscimento della protezione internazionale, nonché per assicurare la funzionalità del Ministero dell'interno”. Il testo entra in vigore il giorno successivo alla sua...
Diritto PenaleDiritto

Via il sequestro se il debito tributario viene pagato da un terzo

22/10/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 43811 del 21 ottobre 2014, ha annullato un'ordinanza con cui il Tribunale di Napoli aveva confermato il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente nei confronti del legale rappresentante di una Srl, nell'ambito di un'indagine per omesso versamento dell'Iva. In particolare, la Suprema corte ha ritenuto fondata la doglianza formulata dal ricorrente rispetto al fatto che il Tribunale del riesame non aveva tenuto in alcun conto che...
Diritto PenaleDiritto