Diritto Penale

Rimedi risarcitori ai detenuti anche se la lesione non è più attuale

26/11/2014 Con una delle prime decisioni successive all'entrata in vigore della nuova versione dell'articolo 35-ter della Legge penitenziaria (n. 354/1975), il Tribunale di sorveglianza di Bologna - ordinanza dell'8 ottobre 2014 – ha interpretato il nuovo rimedio risarcitorio conseguente alla violazione dell'articolo 3 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali nei confronti di soggetti detenuti o internati, per come introdotto dal Decreto legge n....
Diritto PenaleDiritto

Bancarotta fraudolenta anche se la Sas è trasformata in ditta individuale

25/11/2014 In tema di bancarotta fraudolenta, l'eventuale trasformazione meramente formale di una società in accomandita semplice non esclude di per sé la responsabilità per i reati fallimentari. In particolare, per quel che concerne il reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale per distrazione, occorre verificare se gli atti di distrazione precedenti e/o successivi alla trasformazione siano stati commessi dall'imputato o con il suo concorso. Oltre a ciò, si deve avere riguardo alla circostanza...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Prove nuove e decisive giustificano il riascolto delle persone già sentite

25/11/2014 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 48679 del 24 novembre 2014 – perché possa essere ammessa l'assunzione a titolo di prova integrativa delle dichiarazioni di persone già sentite nel corso delle indagini o dell'udienza preliminare, occorre che si tratti di prove nuove, nel senso che siano nuovi i temi da trattare, e decisive, nel senso che senza di esse non potrebbe essere risolto in base ai correnti criteri cognitivi un profilo essenziale della “regiudicanda”. In ogni caso,...
Diritto PenaleDiritto

Notifica solo presso il difensore e non all'imputato. Giudizio da rifare

22/11/2014 In materia di notificazione all'imputato, l'eventuale erronea utilizzazione della modalità prevista dall'articolo 161, comma 4 del Codice di procedura penale per le ipotesi di notificazione nel domicilio determinato divenuta impossibile, integra una invalidità a regime intermedio riconducibile all'articolo 178, comma primo, lettera c) del Codice di procedura penale. E' quanto precisato dalla Cassazione nel testo della sentenza n. 48432 del 21 novembre 2014. Nel caso esaminato dai...
Diritto PenaleDiritto

La parte civile non può ricorrere contro la revoca del sequestro conservativo

21/11/2014 Le Sezioni unite penali di Cassazione, con sentenza n. 47999 del 20 novembre 2014, hanno escluso che la parte civile possa ricorrere in sede di legittimità per opporsi alla revoca di un sequestro conservativo. In particolare, il principio di diritto enunciato dalla Corte statuisce che la parte civile non è legittimata a ricorrere per cassazione contro il provvedimento che abbia annullato o revocato, in sede di riesame, ai sensi dell'articolo 318 del Codice di procedura penale, l'ordinanza di...
Diritto PenaleDiritto

Detenzione all'estero come legittimo impedimento a comparire

19/11/2014 L'istituto della contumacia, nell'ordinamento processuale penale italiano, è stato sostanzialmente espunto. E ciò, per effetto della novella normativa introdotta dalla Legge n. 67/2014, che prevede la possibilità di procedere nel giudizio penale in assenza dell'imputato solo entro determinati e rigorosi limiti. Ne consegue che il giudizio di appello per un reato commesso in Italia non potrebbe svolgersi regolarmente in assenza dell'imputato qualora questi risulti detenuto in altro...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Corruzione continuata, misura cautelare confermata

18/11/2014 La Cassazione, con la sentenza n. 47271 del 17 novembre 2014, si è pronunciata per quel che concerne il rapporto tra articolo 318 e l'articolo 319 del Codice penale, alla luce del mutato quadro normativo determinato dalla Legge n. 190 del 2012 (Legge Severino) e nell'ambito di una vicenda di corruzione relativa ai lavori di realizzazione del Mose di Venezia. Secondo la Corte, in particolare, l'articolo 38 del Codice penale non coprirebbe integralmente l'area della vendita della funzione, ma...
Diritto PenaleDiritto

Rito Fornero, sospeso dal rito penale solo con la costituzione di parte civile

15/11/2014 Il rito Fornero, istituito per velocizzare il contenzioso sulle cause di impugnazione (ex art 18 dello Statuto dei lavoratori) del licenziamento, non può essere sospeso per pregiudizialità penale se il processo penale, che vede il datore di lavoro contro il dipendente che avrebbe commesso il reato per il quale è stato licenziato, non è ancora pendente. Nell'ordinanza 24268/14 della sesta sezione civile della Cassazione, con la motivazione sintetizzata, si ritiene illegittima la sospensione...
Lavoro subordinatoLavoroDiritto PenaleDirittoDiritto CivileContenzioso

Tutela dell'ambiente, disegno di legge approvato dalla Camera

14/11/2014 Nella seduta del 13 novembre 2014, l'aula della Camera ha approvato il testo di un disegno di legge contenente disposizioni in materia ambientale e volto a promuovere misure di green economy nonché il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali. Agevolati gli appalti verdi, incentivi in materia di raccolta differenziata e riciclaggio Il provvedimento introduce, in particolare, diverse disposizioni per agevolare il ricorso agli appalti “verdi”, per promuovere l'adozione dei sistemi...
Diritto PenaleDiritto

Custodia cautelare, il testo passa all'esame della Camera

14/11/2014 La commissione Giustizia della Camera, nella seduta del 13 novembre 2014, ha approvato il progetto di legge contenente “disposizioni in materia di misure cautelari personali, visita a persone affette da handicap in situazione di gravità e illeciti disciplinari”, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato. La commissione ha, in particolare, deliberato di conferire mandato ai relativi relatori di riferire in senso favorevole all'Assemblea sul provvedimento medesimo già dalla seduta...
Diritto PenaleDiritto