Diritto Penale

Dichiarazioni dei pentiti, primaria verifica dell'attendibilità del collaboratore

07/10/2014 Con sentenza n. 41347 del 6 ottobre 2014, la Corte di cassazione ha fornito alcune precisazioni con riferimento alla verifica di attendibilità delle chiamate di correità dei collaboratori di giustizia. In particolare, richiamando la giurisprudenza di legittimità, la Suprema corte ha evidenziato la necessità che il giudice di merito proceda ad una approfondita delibazione di attendibilità personale dei collaboranti, consistente in un esame preventivo, generale e indefettibile, “senza il quale...
Diritto PenaleDiritto

Sequestro per equivalente, individuazione dei beni anche in sede di esecuzione

07/10/2014 In materia di responsabilità amministrativa degli enti ex Decreto legislativo 231/2001, il decreto che dispone il sequestro preventivo per equivalente del profitto del reato non deve contenere l'indicazione specifica dei beni da sottoporre al vincolo. E', infatti, possibile che sia la polizia giudiziaria, in sede di esecuzione del provvedimento, a procedere alla loro individuazione indicando, in questo caso, la somma sino a concorrenza della quale il sequestro deve essere eseguito. E'...
Diritto PenaleDiritto

Induzione indebita, mantenuto un margine di autodeterminazione

04/10/2014 Il delitto di induzione indebita di cui all'articolo 319 quater c.p. è caratterizzato, sotto il profilo oggettivo, da una condotta di pressione non irresistibile da parte del pubblico ufficiale o dell'incaricato di pubblico servizio, che lascia al destinatario un margine significativo di autodeterminazione e si coniuga con il perseguimento di un indebito vantaggio per lo stesso. Detto reato si distingue da quello di concussione il quale si configura quando la condotta del pubblico...
Diritto PenaleDiritto

L'iscrizione ipotecaria, da sola, non prova la crisi di liquidità dell'impresa

03/10/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 40795 del 2 ottobre 2014, ha confermato la condanna per omesso versamento dell'Iva impartita dai giudici di merito nei confronti di un imprenditore. Quest'ultimo si era opposto all'imputazione sostenendo l'insussistenza del dolo generico richiesto dalla fattispecie incriminatrice, insussistenza che – a suo dire - avrebbe dovuto desumersi dalla considerazione dell'esistenza di due comunicazioni di iscrizione ipotecaria su immobili della società per...
Diritto PenaleDiritto

Difensore di fiducia, ok alla nomina trasmessa tramite Dhl

03/10/2014 Con sentenza n. 40287 del 2 ottobre 2014, la Corte di cassazione ha affermato la legittimità della nomina di un avvocato di fiducia che stata comunicata alla Procura tramite servizio Dhl previa anticipazione via mail. Secondo la Suprema corte, l'articolo 96 del Codice di procedura penale, che fa espresso riferimento al mezzo della raccomandata, può essere interpretato in senso estensivo, “tenendo conto delle nuove e sempre più diffuse modalità di spedizione delle comunicazioni, e...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Autoriciclaggio, l'ultima versione in un emendamento del ministero della Giustizia

03/10/2014 Risponderà di autoriciclaggio, con la pena della reclusione da due a otto anni e della multa da euro 5.000 a euro 25.000, chi, avendo commesso o concorso a commettere un delitto non colposo, sostituisce, trasferisce ovvero impiega in attività economiche o finanziarie denaro, beni o altre utilità provenienti dalla commissione di tale delitto, in modo da ostacolare concretamente l'identificazione della loro provenienza delittuosa. Riduzione della pena in caso di reati puniti con la reclusione...
Diritto PenaleDirittoAntiriciclaggioProfessionisti

Il mancato rilascio del Cud non è penalmente sanzionabile

02/10/2014 Nel testo della sentenza n. 40526 del 1° ottobre 2014, la Corte di cassazione si è pronunciata in materia di omesso versamento di ritenute certificate, sottolineando come il relativo reato venga integrato esclusivamente nelle ipotesi in cui il sostituto d'imposta rilasci la certificazione ma non provveda a versare le somme trattenute a titolo di ritenuta entro i termini per la presentazione della dichiarazione annuale. Restano, pertanto, escluse dall'applicazione della norma tanto l'omessa...
Diritto PenaleDiritto

Sottrazione di cose sottoposte a sequestro, va verificata l'effettività del vincolo

01/10/2014 Per l'integrazione della fattispecie di sottrazione di cose sottoposte a sequestro di cui all'articolo 334 del Codice penale, è necessario verificare la contemporaneità della condotta con la effettività del vincolo apposto sul bene, la cui presenza deve essere attuale e reale, non solo apparente, alla stregua delle pertinenti disposizioni normative che contengono la specifica disciplina della tipologia di sequestro. Ne consegue che non possono assumere alcun rilievo comportamenti tenuti...
Diritto PenaleDiritto

Penalmente sanzionabili le molestie su Facebook

01/10/2014 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 37596 del 12 settembre 2014 – è innegabile che la piattaforma sociale “Facebook” rappresenti una sorta di agorà virtuale, una piazza immateriale che consente un numero indeterminato di accessi e di visioni. E la lettera della legge non impedisce di escludere detta “piazza immateriale” dalla nozione di “luogo pubblico o aperto al pubblico” presso cui possa configurarsi una molestia ai sensi dell'articolo 660 del Codice penale.
Diritto PenaleDiritto

Omesso versamento, condanna esclusa in caso di fallimento dell'unico committente

01/10/2014 Con sentenza n. 40394 del 30 settembre 2014, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato, per omesso versamento dell'Iva, il legale rappresentante di una cooperativa. L'imputato si era opposto alla sentenza di merito sostenendo che, nel testo della medesima, era stato ritenuto sussistente l'elemento psicologico del reato sulla base della sua ammissione di essersi visto costretto alla omissione nel versamento del tributo...
Diritto PenaleDiritto