Diritto Penale

Omesse ritenute e crisi di liquidità, difficile provare lo stato di necessità

16/12/2014 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 52038 del 15 dicembre 2014, hanno confermato la decisione con cui nelle fasi di merito un datore di lavoro era stato dichiarato responsabile del delitto di omesso versamento di ritenute certificate. L'imputato, dal canto suo, si era difeso asserendo la sussistenza della scriminante della forza maggiore in considerazione di una crisi di liquidità che non gli aveva permesso i versamenti. Nel testo della decisione, la Suprema corte ha ribadito...
Diritto PenaleDiritto

Anticorruzione, le misure dell'Esecutivo

13/12/2014 Nella seduta del 12 dicembre 2014, il Consiglio dei ministri ha approvato una serie di misure “anticorruzione” volte ad inasprire le attuali disposizioni in materia. Le nuove previsioni saranno inserite in un Disegno di legge di riforma del sistema penale e processuale penale che prevede: - un aumento delle pene irrogate per i reati di corruzione propria con contestuale aumento dei termini per la relativa prescrizione. In particolare, l'inasprimento riguarda sia la pena minima che...
Diritto PenaleDiritto

Mancano le garanzie del credito? Ok al sequestro conservativo

12/12/2014 Le Sezioni unite penali di Cassazione, con la sentenza n. 51660 depositata l'11 dicembre 2014, si sono pronunciate in materia di sequestro conservativo enunciando il principio di diritto secondo cui, ai fini della disposizione della misura medesima, è necessario e sufficiente che vi sia il “fondato motivo di ritenere che manchino le garanzie del credito”. E' sufficiente, ossia, che il patrimonio del debitore sia, allo stato, insufficiente per l'adempimento delle obbligazioni di cui...
Diritto PenaleDiritto

Influenze illecite senza detenzione cautelare

12/12/2014 Secondo la Cassazione – sentenza n. 51688 dell'11 dicembre 2014 - le condotte di chi, vantando un'influenza effettiva verso il pubblico ufficiale, si fa dare o promettere denaro o altra utilità come prezzo della propria mediazione o col pretesto di dover comprare il favore del pubblico ufficiale medesimo devono, a seguito dell'entrata in vigore della Legge n. 190/2012, in forza del rapporto di continuità tra norma generale e norma speciale, rifluire sotto la previsione dell'articolo 346 bis del...
Diritto PenaleDiritto

Misure anticorruzione sul tavolo del Cdm

10/12/2014 Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, a mezzo di un videomessaggio pubblicato sul sito del Governo, ha anticipato che nella seduta del Consiglio dei ministri di giovedì 11 dicembre 2014 verranno presentate alcune misure volte al contrasto della corruzione e coincidenti con quattro modifiche al Codice penale. In primo luogo, Renzi ha parlato di innalzamento della pena minima prevista per il reato di corruzione che da 4 anni passerebbe a 6 anni. Altro intervento riguarderebbe la...
Diritto PenaleDiritto

Modifica dell'imputazione con possibilità di giudizio abbreviato

06/12/2014 Con sentenza n. 273 del 5 dicembre 2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 516 del Codice di procedura penale in materia di modifica della imputazione, nella parte in cui non prevede la facoltà per l'imputato di richiedere al giudice del dibattimento il giudizio abbreviato relativamente al fatto diverso emerso nel corso dell'istruzione dibattimentale, che forma oggetto della nuova contestazione.
Diritto PenaleDiritto

Misure cautelari personali, rafforzato l'obbligo di motivazione

05/12/2014 La Camera dei deputati, nella seduta del 4 dicembre 2014, ha approvato, con modifiche, la proposta di legge volta alla modifica del Codice di procedura penale per quel che concerne le misure cautelari personali, finalizzato a delimitare l'ambito di applicazione della custodia cautelare in carcere. Esigenze cautelari e relativa valutazione Nel dettaglio, viene previsto che nella valutazione delle esigenze cautelari il giudice debba tenere conto anche del requisito dell'attualità - e non solo...
Diritto PenaleDiritto

Frode carosello, indizi di colpevolezza per frode fiscale e bancarotta fraudolenta

05/12/2014 Con sentenza n. 51008 del 4 dicembre 2014, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato dal Procuratore della Repubblica contro la decisione con cui il Tribunale del riesame aveva riformato l'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari per i reati di frode fiscale e bancarotta fraudolenta aggravata, annullando parzialmente l'imposizione della misura con riferimento alla bancarotta per insussistenza di gravi indizi di reato. Nel caso esaminato, in...
Diritto PenaleDiritto

Autoriciclaggio come reato autonomo, ok definitivo dal Senato

05/12/2014 Nella seduta del 4 dicembre 2014, l'Aula del Senato ha proceduto con l'approvazione definitiva del disegno di legge contenente disposizioni in materia di emersione, rientro di capitali all'estero e potenziamento della lotta all'evasione fiscale, nonché in materia di autoriciclaggio. La previsione che introduce quest'ultimo reato è contemplata nell'articolo 3 del testo che interviene a modifica degli articoli 648-bis, 648-ter e 648-quater del Codice penale. La nuova fattispecie...
Diritto PenaleDirittoAntiriciclaggioProfessionisti

Fatture false, non sempre reato per l’emittente

04/12/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 50628 del 3 dicembre 2014, della Terza Sezione penale, restringe l’ambito di applicazione del reato penalmente rilevante, di cui all’articolo 8 del Decreto legislativo n. 74 del 2000 (Emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti), ai soli casi di consegna dei documenti fiscali falsi. Al contrario, il reato non si configura nel caso in cui il documento fiscale falso sia stato formato dal terzo che lo ha ricevuto “in bianco”...
Diritto PenaleDiritto