Diritto Penale

Mef: depenalizzazione solo per omessi versamenti Iva

14/11/2014 Il sottosegretario al Mineconomia, Zanetti, ha fornito risposta durante il question time del 13 novembre all'interrogativo posto da una rappresentante del M5s diretto a conoscere i provvedimenti all'esame del governo per risolvere la questione legata all'applicazione delle sanzioni penali previste per gli omessi versamenti. In particolare viene fatto presente che gli imprenditori, causa mancanza di liquidità ma intendendo garantire la continuità dell'impresa ed il tasso occupazionale, sono...
FiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

Confisca antimafia senza pregiudizio per i diritti di credito dei terzi

12/11/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 46431 dell'11 novembre 2014, ha ricordato come la confisca disposta ai sensi del Decreto legislativo n. 159/2011, cosiddetto Codice delle leggi antimafia, non pregiudichi i diritti di credito dei terzi nel caso in cui il credito non sia strumentale all'attività illecita o a quella che ne costituisce il frutto o il reimpiego, a meno che il creditore dimostri di avere ignorato in buona fede il nesso di strumentalità. Nel caso specificamente...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Misure di prevenzione patrimoniali e personali autonome

12/11/2014 La Cassazione, con sentenza n. 46068 dell'11 novembre 2014, ha ricordato come il legislatore, a seguito delle novelle del 2008 e del 2009 alla Legge n. 575/1965, abbia inteso affermare il principio della cosiddetta “autonomia della misura patrimoniale di prevenzione” rispetto a quella personale. Le misure di prevenzione personali e patrimoniali, ossia, possono essere richieste e applicate disgiuntamente purché, ovviamente, sussistano i relativi presupposti.
Diritto PenaleDiritto

Trust con fine elusivo, beni sequestrati

08/11/2014 Con sentenza n. 46137 del 7 novembre 2014, la Corte di cassazione ha confermato la legittimità di un sequestro conservativo disposto a carico dei beni di famiglia di un soggetto, indagato per bancarotta fraudolenta, che erano stati costituiti in un trust. I giudici di Cassazione hanno aderito alla statuizione impugnata in considerazione della constatazione di numerosi elementi dai quali si poteva rilevare che l’operazione di costituzione del trust fosse stata posta in essere “con evidente...
Diritto PenaleDiritto

La comproprietà di un immobile non esclude le disagiate condizioni economiche

07/11/2014 Con sentenza n. 45895 del 5 novembre 2014, la Corte di cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un soggetto condannato a cui il Tribunale di Sorveglianza aveva rigettato un'istanza volta ad ottenere la remissione di un debito per spese di giustizia per una somma di oltre 150mila euro. La decisione di merito era basata sull'assunto dell'insussistenza del presupposto di legge di cui all'articolo 6 del DPR n. 115/2002, sotto il profilo delle “disagiate condizioni...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleFunzioni giudiziarie

Truffa e non indebita compensazione a carico del datore

04/11/2014 Con sentenza n. 45225 del 3 novembre 2014, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato dal Procuratore della Repubblica contro la decisione con cui il Gup del Tribunale di Chieti aveva dichiarato il non luogo a procedere nei confronti dell'amministratore unico di una Srl che aveva presentato, con il mezzo telematico, un DM 10 in cui, contrariamente al vero, aveva dichiarato di aver corrisposto ad un proprio dipendente gli emolumenti dovuti allo stesso dall'Inps a titolo di assegni...
Diritto PenaleDirittoPrevidenzaLavoro

Requisiti per l'inserimento nell'elenco unico dei difensori d'ufficio

04/11/2014 L'inserimento nell'elenco unico nazionale dei difensori d'ufficio sarà consentito sulla base di almeno uno dei seguenti requisiti: - partecipazione a un corso biennale di formazione e aggiornamento professionale in materia penale, organizzato dal Consiglio dell'ordine circondariale o da una Camera penale territoriale o dall'Unione delle Camere penali, della durata complessiva di almeno 90 ore e con superamento di esame finale; - iscrizione all'albo da almeno cinque anni ed esperienza...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Professionisti. Interdizione per omissione di informazioni rilevanti

03/11/2014 Il dottore commercialista che non provvede ad attestare con la massima diligenza il piano di concordato preventivo rischia l’interdizione dall’esercizio della propria professione. La decisione è irrevocabile e definitiva anche se il professionista è incensurato. La scelta dell’adozione della linea dura nei confronti del professionista è motivata dal fatto che il comportamento adottato una volta può essere giudicato recidivo. Il tutto perchè l’incarico svolto dal dottore commercialista è...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Udienza camerale, lo sciopero del legale non porta al rinvio

01/11/2014 Nell'ambito delle udienze camerali, il giudice non è tenuto a disporre il rinvio della trattazione in presenza della tempestiva dichiarazione di astensione del difensore, legittimamente proclamata dagli organismi di categoria. E' questo il contenuto dell'informazione provvisoria del 30 ottobre 2014, con cui le Sezioni unite penali di Cassazione rendono noto di aver risposto negativamente al quesito loro sottoposto su astensione dei legali e udienze camerali, udienze queste in cui la...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Difesa d'ufficio, dal Cdm il riordino della disciplina

31/10/2014 Nella seduta del 30 ottobre 2014, il Consiglio dei ministri ha approvato, tra gli altri provvedimenti, uno schema di decreto legislativo proposto dal ministro della Giustizia, Andrea Orlando, che, in attuazione della Legge n. 247/2012, disciplina il riordino della difesa d'ufficio. Elenco unificato su base nazionale Ai sensi di quanto previsto nello schema, l'elenco dei difensori d'ufficio verrà unificato su base nazionale; al Consiglio nazionale forense spetterà la competenza sulle modalità...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto