Diritto Penale

Dichiarazione fraudolenta, c’è reato solo in presenza di prove nei registri contabili

30/09/2014 Non può essere accusato del reato di dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di falsi documenti, di cui all’articolo 2 del Dlgs 74/2000, il contribuente che non ha conservato, nei registri aziendali e tra la documentazione fiscale, i documenti considerati non veritieri, anche se i relativi costi sono stati riportati in dichiarazione. Lo precisa la Corte di Cassazione – terza sezione penale - nella sentenza n. 40198 depositata in data 29 settembre 2014. Mancanza della prova del reato...
Diritto PenaleDiritto

Violenza sessuale, il rapporto completo non esclude l'attenuante

26/09/2014 Con sentenza n. 39445 del 25 settembre 2014, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano escluso, nell'ambito di un procedimento penale per violenza sessuale, l'ipotesi attenuata di cui all'articolo 609 bis, ultimo comma del Codice penale, sulla base della considerazione che il rapporto sessuale era stato completo. Secondo la Suprema corte, in particolare, come l'assenza di un rapporto sessuale “completo” non può per ciò solo...
NotaiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Esclusione della punibilità solo per condotte relative alle somme rimpatriate

24/09/2014 La non punibilità prevista dalla disciplina del cosiddetto “scudo fiscale” di cui al Decreto legge n. 78/2009, va intesa in termini rigorosamente restrittivi e riguarda solo condotte relative a somme che dall'estero rientrano in Italia e non, invece, condotte che sono distinte e diverse e che non afferiscono ad importi oggetto del beneficio fiscale. Diversamente opinando, il legislatore avrebbe sconfinato in una sostanziale previsione di amnistia che, per contro, avrebbe necessitato di una...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Assumere la carica di liquidatore espone alle pregresse inadempienze fiscali

24/09/2014

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 38687 del 23 settembre 2014, ha confermato la condanna per omesso versamento dell'Iva disposta dai giudici di merito nei confronti del liquidatore di una srl che era stato nominato solo qualche giorno prima della scadenza prevista per versare l'imposta dichiarata l'anno precedente. In particolare, la Suprema corte ha evidenziato che, in tema di omesso versamento Iva da parte di una società a responsabilità limitata, il soggetto che, subentrando ad...

Diritto PenaleDiritto

Thyssen Torino: omicidio colposo con colpa cosciente dei dirigenti

19/09/2014 Le Sezioni unite penali di Cassazione – sentenza n. 38343 depositata il 18 settembre 2014 – si sono pronunciate in merito all'evento disastroso verificatosi nel 2007 nello stabilimento torinese della ThyssenKrupp in cui, a seguito di un incendio, persero la vita sette operai. In conseguenza di questa vicenda, l'amministratore delegato e cinque dirigenti della Thyssenkrupp erano stati condannati dalla Corte d'assise per concorso in omicidio volontario con dolo eventuale per aver omesso di...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Spaccio di lieve entità, il patteggiamento va riformulato

18/09/2014 Nelle ipotesi di patteggiamento formatosi in relazione ad una sanzione penale che sia divenuta contra legem deve trovare applicazione il nuovo regime sanzionatorio più favorevole ai sensi dell'articolo 2, comma 4 del Codice penale. E' quanto puntualizzato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 38137 del 17 settembre 2014 con riferimento alle nuove disposizioni relative al piccolo spaccio di cui al Decreto legge n. 36/2014. Caduto il patto – continua la Suprema corte – le...
Diritto PenaleDiritto

Omesse ritenute sotto le 10mila euro ancora penalmente sanzionabili

18/09/2014 Secondo la Sezione feriale della Corte di cassazione – sentenza n. 38080 depositata il 17 settembre 2014 – il reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali di cui all'articolo 2, comma 1 e 1-bis del Decreto legge n. 463/1983, anche per somme non eccedenti le 10mila euro, è tuttora previsto come reato. Ed infatti, la Legge n. 67/2014 si limita a stabilire una delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie, non apportando, tuttavia, in nessun modo modifiche alla...
Diritto PenaleDiritto

Reati tributari. Persone giuridiche con sequestro in forma specifica non “per equivalente”

17/09/2014 La Cassazione, sezione III penale sentenza n. 37846 del 16 settembre 2014, è chiamata a decidere sul ricorso di un amministratore di una società accusato di reato in concorso con il consulente fiscale, ideatore di un illecito meccanismo e autore di false dichiarazioni atte a compensare debiti tributari e contributivi con crediti inesistenti. L'amministratore tra i motivi del ricorso, ritenuti tutti infondati, contestava il fatto che il sequestro finalizzato alla confisca per equivalente...
Diritto PenaleDiritto

Errata annotazione nel registro come forza maggiore, ok a nuovi termini

17/09/2014 Secondo i giudici di legittimità – ordinanza di Cassazione n. 37850 del 16 settembre 2014 – la impropria consultazione di un registro di cancelleria irregolarmente tenuto e, come tale, non ostensibile alle parti private, e dal quale il difensore tragga un'informazione errata per difetto di annotazione, se necessaria, circa il mancato deposito della motivazione di una sentenza penale può costituire ipotesi di forza maggiore e può giustificare la restituzione nel termine per...
Diritto PenaleDiritto

Sanzione interdittiva confermata anche con nuovi amministratori

16/09/2014 Con la sentenza n. 37712 del 15 settembre 2014, la Corte di cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato dai vertici di una Srl contro la misura cautelare interdittiva di cui all'articolo 9, secondo comma lettera c) del Decreto legislativo n. 231/2001 e con cui era stato disposto il divieto a contrarre con la pubblica amministrazione per un anno, in relazione all'illecito amministrativo dipendente dal reato contestato di truffa. Tra i motivi dell'impugnazione del...
Diritto PenaleDiritto