Diritto Penale

No ai lavori di pubblica utilità, se chi guida in stato di ebbrezza provoca un incidente

17/02/2015 Se chi guida in stato di ebbrezza provoca un incidente stradale, sussiste l’aggravante di cui all’art. 186 comma 2 bis Codice della Strada, che, sebbene risulti soccombente o equivalente rispetto ad altre circostanze attenuanti, esclude tuttavia l’applicazione della sanzione sostitutiva dei lavori di pubblica utilità. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, quarta sezione penale, con sentenza n. 6739 depositata il 16 febbraio 2015, respingendo il ricorso di un conducente, avverso...
Diritto PenaleDiritto

Arresti domiciliari, non serve motivare la prescrizione del braccialetto

17/02/2015 Gli “arresti domiciliari con dispositivo di controllo elettronico”, non configurano un nuovo tipo di tutela rispetto agli “arresti domiciliari semplici”, ma rappresentano solo la modalità ordinaria di applicazione di tale misura cautelare. Ne deriva che non sussiste, a carico del giudice, alcun onere di motivazione aggiuntiva, se riesce a dimostrare l'inadeguatezza della misura domiciliare a contenere le relative esigenze cautelari. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, seconda...
Diritto PenaleDiritto

Per la sospensione del processo con messa alla prova non contano le aggravanti

14/02/2015 Il presupposto per l’applicazione dell’art. 168bis c.p. – ovvero la sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato - è dato esclusivamente dalla soglia edittale prevista per ciascun tipo di reato, senza che rilevi l’eventuale contestazione di aggravanti. E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, sesta sezione penale, con sentenza n. 6483 depositata il 13 febbraio 2015, in accoglimento del ricorso presentato dagli imputati, avverso un'ordinanza del G.u.p. Con il...
Diritto PenaleDiritto

Scambio elettorale politico-mafioso senza benefici

13/02/2015 La commissione Giustizia della Camera, nella seduta del 12 febbraio 2015, ha approvato, in sede legislativa, il testo della proposta di legge sul “Divieto di concessione dei benefìci ai condannati per il delitto di cui all'articolo 416-ter del codice penale”, già varato dal Senato. Con il provvedimento, i benefici penitenziari vengono, ossia, esclusi nelle ipotesi di condanna per il reato di scambio elettorale politico-mafioso, che punisce chi accetti la promessa di procurare voti, mediante...
Diritto PenaleDiritto

Ordine di protezione europeo, ok al decreto di recepimento

13/02/2015 E' stato approvato, in esame definitivo, dal Consiglio dei ministri – seduta del 10 febbraio 2015 – il decreto legislativo in recepimento della Direttiva 2011/99/UE in materia di ordine di protezione europeo (Ope), e volto all'effettivo rafforzamento della tutela dei diritti delle vittime di reato. Il provvedimento attuativo delle norme Ue consente, in particolare, di estendere gli effetti di una misura di protezione nazionale anche al territorio di un altro Paese membro.
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

E’ modificabile, in via esecutiva, la pena accessoria illegale, ma solo se predeterminata

13/02/2015 Le pene accessorie irrogate contra legem dal giudice della cognizione, possono essere emendate da quello dell’esecuzione, purché non sia richiesta a quest’ultimo una valutazione discrezionale, in quanto si tratti di pene predeterminate per legge. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, Sezioni Unite penali, con sentenza n. 6240, depositata il 12 febbraio 2015, in rigetto del ricorso presentato dall’imputato. Quest’ultimo, in particolare, impugnava l’ordinanza con cui il G.i.p., quale...
Diritto PenaleDiritto

Istigazione unita a negazionismo, aumento di pena

12/02/2015 L'Aula del Senato, nella seduta dell'11 febbraio 2015, ha approvato il testo di un disegno di legge che interviene a modifica dell'articolo 3 della Legge n. 654/1975, in materia di contrasto e repressione dei crimini di genocidio, crimini contro l'umanità e crimini di guerra, e dell'articolo 414 del Codice penale. L'articolo 3 della Legge n. 654, a seguito delle dette modifiche, punirebbe, oltre alla diretta commissione, l'istigazione “pubblica” a commettere atti di discriminazione per...
Diritto PenaleDiritto

Condannato comandante Schettino a sedici anni di reclusione

12/02/2015 Il Tribunale di Grosseto, con sentenza di ieri 11 febbraio 2015, ha condannato il comandante Francesco Schettino, implicato nel naufragio della nave Concordia, a sedici anni di reclusione ed un mese di arresto, di cui dieci anni per omicidio plurimo colposo, cinque anni per disastro colposo ed un anno per abbandono di persone minori ed incapaci, oltre all’arresto. Si è così al momento conclusa la nota vicenda relativa all’incidente occorso nei pressi dell’Isola del Giglio il 13 gennaio...
Diritto PenaleDiritto

Il Gip può ordinare indagini su fatti e persone diverse

11/02/2015 E' possibile che Gip ordini al Pm che abbia disposto l’archiviazione delle indagini contro “ignoti”, di proseguire le indagini medesime a carico di determinati soggetti e per un reato differente rispetto a quello inizialmente contestato. E’ quanto evidenziato dalla Corte di Cassazione, terza sezione penale, con sentenza n. 5924 depositata il 10 febbraio 2015, respingendo il ricorso presentato dal procuratore della Repubblica. Quest’ultimo, in particolare, impugnava il provvedimento con...
Diritto PenaleDiritto

Non è sempre diffamatoria la critica “sferzante” ad un personaggio pubblico

11/02/2015 La critica giornalistica presenta dei limiti più ampi, quando abbia ad oggetto un personaggio pubblico e riguardi fatti di particolare interesse sociale, la cui veridicità sia stata confermata. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, prima sezione penale, con sentenza n. 5695 depositata il 6 febbraio 2015, in accoglimento del ricorso presentato dagli autori di due articoli giornalistici, avverso l’ordinanza di sequestro dei medesimi. Le pubblicazioni in questione, effettuate nel...
Diritto PenaleDiritto