Diritto Penale
Condannati i dirigenti a conoscenza della nocività dell'esposizione ad amianto
02/02/2018Confermata dalla Cassazione la condanna dei dirigenti Enel di Chivasso Si è conclusa, con una condanna della Corte di cassazione, la lunga vicenda giudiziaria che aveva visto gli amministratori della centrale Enel di Chivasso imputati per omicidio colposo in relazione alle morti per mesotelioma...
Tenuità del fatto per chi commette l’abuso edilizio ma poi sana
30/01/2018La nozione di comportamento abituale - che ricorre quando l'autore ha commesso almeno altri due illeciti oltre quello preso in esame - non può essere assimilata a quella della recidiva, che opera in un ambito diverso ed è fondata su un distinto apprezzamento. Ne consegue che assumono rilievo anche...
Omesse ritenute depenalizzate ma senza la rimessione in termini
30/01/2018Secondo la Corte di cassazione, la depenalizzazione dell'omesso versamento di ritenute contributive e previdenziali non eccedenti le diecimila euro annue, introdotta con il Decreto legislativo n. 8/2016, non ha comportato l’ulteriore decorso, dall’entrata in vigore di questo decreto, del termine di...
Omesso versamento delle ritenute. Pena minima al sostituto che crea lavoro
29/01/2018I giudici della Corte di cassazione hanno accolto il ricorso presentato da un imprenditore, accusato per il reato di omesso versamento delle ritenute (art. 10-bis, Dlgs 74/2000), nella parte in cui lamentava l’applicazione di una pena base superiore al minimo edittale non considerando l’età avanzata...
Detenzioni degradanti e impugnazioni senza spese per il ministero
27/01/2018E’ stata depositata la sentenza con cui le Sezioni Unite penali di Cassazione hanno escluso che il ministero della Giustizia, ricorrendo contro il provvedimento del Tribunale di sorveglianza emesso ai sensi degli articoli 35-bis e 35-ter, della Legge n. 354/1975 ed ossia di condanna al risarcimento...
Avvio notificazioni penali telematiche in tre Uffici
26/01/2018Sulla Gazzetta Ufficiale n. 20 del 25 gennaio 2018, sono stati pubblicati tre decreti a firma del ministero della Giustizia recanti avvio delle comunicazioni e notificazioni per via telematica presso alcuni uffici giudiziari del settore penale. Nel dettaglio: il decreto del 5 dicembre 2017,...
Prescrizione esclusa per il coimputato condannato in via definitiva
25/01/2018Il coimputato che non ha impugnato non può beneficiare della dichiarazione di estinzione del reato per prescrizione pronunciata nei confronti dell’altro concorrente nel reato, se la prescrizione medesima sia maturata dopo l’irrevocabilità della sentenza emessa nei suoi confronti...
Sentenza di annullamento senza rinvio
25/01/2018Quando può essere pronunciata dalla Corte di cassazione? Entro quali limiti e a quali condizioni i giudici di legittimità possono pronunciare l’annullamento senza rinvio della sentenza impugnata ai sensi dell’articolo 620, comma 1 lettera l) del Codice di procedura penale? E’ questo il quesito che è...
Cda responsabile per le omesse ritenute
24/01/2018Ogni componente del consiglio di amministrazione della Srl è responsabile per l’omesso versamento delle ritenute operate sulle retribuzioni corrisposte ai dipendenti, certificate e dichiarate dal presidente del consiglio. Sì al sequestro nei confronti dei singoli componenti La Corte di cassazione...
Aggravante dell'odio razziale e attenuante della provocazione, possono convivere
23/01/2018E’ stata confermata dai giudici di Cassazione una sentenza di patteggiamento pronunciata in capo ad un soggetto accusato del reato di omicidio preterintenzionale aggravato da finalità di odio razziale nella quale era stata anche riconosciuta la concessione dell'attenuante della provocazione e delle attenuanti generiche. Contro...