Diritto Penale
Soglie di non punibilità. Lo scostamento deve essere insignificante
04/04/2018In tema di omesso versamento Iva, la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, prevista dall’articolo 131-bis c.p. ed applicabile anche ai reati tributari, opera solo per omissioni per importi vicinissimi alla soglia di punibilità fissata dal legislatore (250.000 euro). Questo...
Procedimenti di sorveglianza. Rinvio per motivi di salute del difensore
04/04/2018Il legittimo impedimento del difensore per ragioni di salute, adeguatamente provato nella sua serietà e tempestivamente comunicato, nel procedimento di sorveglianza, costituisce causa di rinvio dell'udienza in camera di consiglio di cui all'articolo 127 del Codice di procedura penale, fissata ai...
Cda risponde della bancarotta solo per illeciti conosciuti o conoscibili
04/04/2018I membri del consiglio di amministrazione di una società di capitali possono essere ritenuti responsabili, sotto il profilo soggettivo, del delitto di bancarotta impropria da operazioni dolose protrattesi nel tempo, quando il dissesto della società, come effetto di tali condotte illecite, divenga astrattamente prevedibile..
Proselitismo in favore dell'Isis, ok alla custodia cautelare
30/03/2018In ordine al reato di partecipazione all'associazione con finalità di terrorismo di cui all'articolo 270-bis del Codice penale, possono costituire elementi da cui desumere, quantomeno in fase cautelare, gravi indizi di colpevolezza, i propositi di partire per combattere "gli infedeli", la vocazione...
Esercizio abusivo della professione, niente tenuità del fatto
30/03/2018Il reato di abusivo esercizio di una professione presuppone una condotta connotata da ripetitività, continuità o, comunque, da una pluralità di atti tipici. Queste caratteristiche rendono la fattispecie in esame di per sé ostativa al riconoscimento della causa di non punibilità per particolare...
Distacco del masso causa vittime. Sindaco condannato
30/03/2018La Cassazione ha confermato le condanne per omicidio colposo impartite nei confronti di due sindaci accusati di aver cagionato per colpa e, in particolare, per negligenza, imperizia e inosservanza di norme, la morte di due adolescenti in gita scolastica, a causa del distaccamento di un masso...
Dichiarazioni spontanee senza difensore e avvisi. Utilizzabili se rese liberamente
29/03/2018Sono utilizzabili, nella fase procedimentale, le dichiarazioni spontanee rese dall'indagato anche in assenza di difensore e senza la somministrazione dell’avviso di poter esercitare il diritto al silenzio. Questo, qualora emerga con chiarezza che l’indagato medesimo abbia scelto di renderle...
Vittime di reati intenzionali violenti. Domande entro il 12 aprile
28/03/2018Le vittime di reati intenzionali violenti commessi dopo il 30 giugno 2005 e prima del 23 luglio 2016 (data di entrata in vigore della Legge n. 122/2016) possono presentare la domanda di indennizzo entro il 12 aprile 2018. E’ quanto ricorda, con una nota del 27 marzo 2018, il ministero della...
Intercettazioni al commercialista utilizzabili nell’indagine a carico del cliente
27/03/2018Legittima l’intercettazione delle indicazioni su operazioni illecite e su come evadere le imposte Le risultanze delle intercettazioni telefoniche e ambientali operate sulle utenze del commercialista sono utilizzabili nell’indagine penale per frode fiscale a carico del cliente, se hanno ad oggetto operazioni illecite. Questo...
Convegno su intercettazioni: riforma andrebbe rinviata
24/03/2018Si è tenuto, il 23 marzo 2018, presso l'Aula Europa della Corte di Appello di Roma, un convegno focalizzato sul tema “Intercettazioni telefoniche: una riforma migliorabile?”, organizzato dall'Unione delle Camere Penali Italiane (UCPI) insieme alle Camere Penali di Roma, Milano, Napoli, Piemonte...