Diritto Penale
Una singola scissione può integrare il reato di sottrazione fraudolenta
10/01/2018Non è condivisibile l’affermazione secondo cui l’operazione di scissione societaria, da sola, non sarebbe idonea, ex se, a rivestire natura fraudolenta o simulata e, quindi, ad avere il concreto effetto di rendere inefficace un'eventuale riscossione coattiva. Per contro, anche una singola operazione...
Reati tributari, nel sequestro anche sanzioni e interessi
10/01/2018La Cassazione penale, sentenza n. 267 del 9 gennaio 2018, nell'accogliere un ricorso avverso il parziale sequestro preventivo finalizzato alla confisca di beni frutto del reato e per equivalente, ribadisce i criteri che regolano la confisca: nei reati tributari il profitto è costituito da...
Responsabilità amministrativa: società condannata se trae beneficio dall’illecito commesso dal suo amministratore
10/01/2018La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 295/18, pubblicata il 9 gennaio 2018, affronta un caso di responsabilità amministrativa in capo ad una società (ex Dlgs n. 231/2001), che viene condannata anche se a commettere il reato è stato il suo amministratore unico. Per la Suprema Corte si configura...
Niente patteggiamento se si hanno debiti con l’Erario
09/01/2018Secondo la Corte di cassazione, la previsione di cui al secondo comma dell’articolo 13 – bis del Decreto legislativo n. 74/2000, che, per tutti i reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, limita l’accesso al patteggiamento ai soli casi in cui l’imputato possa beneficiare della...
Frodi carosello. No al sequestro della casa assegnata, col divorzio, alla ex moglie dell’indagato
09/01/2018Per l’applicazione del sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente su beni formalmente intestati a persona estranea al reato, non basta dimostrare la mancanza, in capo a questa ultima, delle risorse necessarie per acquisire il possesso dei cespiti, ma è necessaria la prova, con...
Misure personali agli indiziati di mafia con pericolosità attuale
09/01/2018Depositata la sentenza a Sezioni Unite E’ stata depositata la decisione, già anticipata con informazione provvisoria, con cui le Sezioni Unite penali di Cassazione hanno affermato il principio di diritto secondo cui, nell’ambito dei procedimenti applicativi delle misure di prevenzione personali agli indiziati di “appartenere” ad...
Riciclaggio e associazione per delinquere, arresti domiciliari confermati
06/01/2018La Cassazione ha respinto il ricorso promosso da un promotore finanziario che, nell’ambito di un’indagine per associazione a delinquere e riciclaggio di beni, era stato sottoposto, da parte del Gip, alla misura cautelare degli arresti domiciliati. L’indagato aveva avanzato ricorso in sede di...
Confisca diretta del profitto accrescitivo in denaro
04/01/2018Non è necessaria la prova del nesso di derivazione diretta dal reato Nel caso in cui il prezzo o il profitto cosiddetto “accrescitivo” derivante dal reato sia costituito da denaro, la confisca delle somme depositate su conto corrente bancario, di cui il soggetto indagato abbia la disponibilità,...
Bancarotta. Sequestro per impedire la dispersione dei proventi
04/01/2018La Cassazione ha confermato la misura cautelare reale del sequestro preventivo di un complesso alberghiero, nell’ambito di un’indagine per reati fallimentari riferibili a diversi soggetti. Il Tribunale del riesame, in particolare, aveva ritenuto sussistere elementi indiziari attestanti il ricorrere...
Niente spese processuali per il ministero
03/01/2018Informazione provvisoria delle Sezioni Unite penali Con informazione provvisoria n. 27 del 21 dicembre 2017, la Corte di cassazione, Sezioni unite penali, ha reso noto di aver risposto negativamente al quesito lei sottoposto e relativo alla possibilità che il ministero della Giustizia - in caso di...