Diritto Penale
Omessa IVA: l'ammissione al concordato non esclude il reato
24/03/2018I giudici della Cassazione hanno accolto, con rinvio, il ricorso promosso dal Procuratore della Repubblica contro la decisione di assoluzione pronunciata dal Tribunale nell’ambito di un giudizio penale per omesso versamento di IVA. L’organo di merito aveva ritenuto che il fatto contestato ai due...
Riserva di codice in materia penale. Pubblicato il decreto attuativo
23/03/2018Entrerà in vigore dal prossimo 6 aprile 2018, il Decreto attuativo della delega sulla riserva di codice nella materia penale, che dispone l’inserimento, nel Codice penale, di tutte le previsioni di fattispecie criminose poste a tutela di beni di rilevanza costituzionale. Il Decreto legislativo n....
Giornale telematico. Il direttore risponde dell’articolo non firmato
23/03/2018La testata giornalistica telematica, funzionalmente assimilabile a quella tradizionale in formato cartaceo, rientra nella nozione di "stampa" di cui all'articolo 1 della Legge n. 47/1948, in quanto si tratta di prodotto editoriale sottoposto alla normativa di rango costituzionale e di livello...
Ricorso contro il patteggiamento, motivi limitati
23/03/2018Il ricorso contro la sentenza di patteggiamento può essere proposto solo per motivi che concernono l’espressione della volontà dell’imputato, il difetto di correlazione tra la richiesta e la sentenza, l’erronea qualificazione giuridica del fatto e l’illegalità della pena o della misura di sicurezza...
Ampliati i casi di procedibilità a querela
22/03/2018Decreto definitivamente approvato dal CDM Nella seduta del 21 marzo 2018, il Consiglio dei ministri ha approvato, in via definitiva, il testo del decreto legislativo che modifica la disciplina del regime di procedibilità per taluni reati. Il provvedimento è stato predisposto in attuazione della...
Pagamento del debito tributario: non esclude la punibilità per i giudizi già definiti
22/03/2018La trasformazione del pagamento del debito tributario da circostanza attenuante a causa di esclusione della punibilità è applicabile ai procedimenti pendenti o successivi al momento dell’entrata in vigore della novella normativa di cui al Decreto legislativo n. 158/2015. Si tratta del novellato...
Fatture false in consolidato. Emittente e utilizzatrice, doppio reato
21/03/2018La Corte di cassazione, con la sentenza n. 11034 del 13 marzo 2018, chiarisce che se il legale rappresentante di una società emette fatture false e, poi, le usa, quale rappresentante legale, nella dichiarazione di una consolidata commette due reati penal tributari ex DLgs. 74/2000: il primo, più...
Sostituto del difensore. Quando può costituirsi parte civile?
20/03/2018Possibile solo con espressa previsione in procura o con danneggiato in udienza Secondo Sezioni unite penali della Corte di cassazione, il sostituto processuale del difensore al quale soltanto il danneggiato abbia rilasciato procura speciale al fine di esercitare l'azione civile nel processo penale...
Fondo patrimoniale. No al sequestro se il reato è successivo alla costituzione
20/03/2018La Corte di cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso avanzato da un uomo, imputato per il delitto di tentata truffa aggravata, avverso il provvedimento di sequestro conservativo emesso, su richiesta dei difensori delle parti civili, nei confronti di un immobile di sua proprietà. Il ricorrente...
Riforma ordinamento penitenziario: sì dal Consiglio dei ministri
19/03/2018Priorità alle misure alternative al carcere Nel corso della seduta del 16 marzo 2018, il Consiglio dei ministri ha approvato, in secondo esame preliminare, lo schema del decreto legislativo di riforma dell’ordinamento penitenziario in attuazione delle deleghe contenute nell’articolo 1, della Legge...