Diritto Penale
Intercettazioni. Diritto ad ascolto senza limitazioni
24/04/2018Una volta che si è proceduto con il deposito dei verbali e delle registrazioni delle operazioni di intercettazione ai sensi dell'articolo 268, comma 4, del Codice di procedura penale, i difensori hanno diritto ad ascoltare i files audio relativi alle registrazioni delle captazioni. Detto diritto non...
Sezioni Unite: confisca allargata anche con tentativo aggravato
24/04/2018Le Sezioni Unite penali della Cassazione hanno risposto affermativamente a due questioni loro sottoposte in tema di sequestro preventivo e confisca. La prima questione controversa era volta a chiarire se, anche per le cose che costituiscono corpo di reato, il decreto di sequestro (o di convalida di...
Teste va reso edotto delle proprie garanzie difensive
19/04/2018Le Sezioni Unite civili di Cassazione – sentenza n. 9557 del 18 aprile 2018 - hanno confermato la sanzione disciplinare della censura, irrogata nei confronti di un procuratore della Repubblica che, nell’interrogare un testimone, non lo aveva invitato a nominare un difensore di fiducia, nel rispetto...
Riforma ordinamento penitenziario: recepito l'impulso dei penalisti
19/04/2018Aperta, da Fico, una riflessione sul varo definitivo L’Unione delle Camere Penali Italiane, in un comunicato stampa datato 18 aprile 2018, ha espresso la propria soddisfazione per il fatto che il dibattito dalla stessa sollevato sul tema del mancato inserimento della riforma penitenziaria...
Intercettazioni. Interpretazione nella valutazione del giudice di merito
18/04/2018In materia di intercettazioni telefoniche, l’interpretazione del linguaggio e del contenuto delle conversazioni costituisce questione di fatto, rimessa alla valutazione del giudice di merito. Tale valutazione, se è motivata in conformità ai criteri della logica e delle massime di esperienza, si...
Dichiarazione fraudolenta per chi indica spese mediche fittizie nella dichiarazione Irpef
18/04/2018Gli imputati, accusati di associazione per delinquere finalizzata all’evasione fiscale attraverso la predisposizione di documentazione sanitaria materialmente falsa che consentiva a numerosi contribuenti di presentare dichiarazioni dei redditi fraudolente contenenti spese sanitarie mai sostenute,...
Messa alla prova. Inefficace il consenso alla modifica prestato dal sostituto
17/04/2018Solo il difensore di fiducia può acconsentire alla modifica o all’integrazione del provvedimento di messa alla prova. Senza una procura speciale, l’eventuale consenso prestato dal sostituto processuale è privo di effetti, in quanto i poteri che derivano da tale procura si caratterizzano "intuitu...
Casellario giudiziale europeo. Avvio ECRIS fase 2
14/04/2018Sul sito del ministero della Giustizia è stata pubblicata la circolare del Dipartimento per gli Affari di Giustizia - Direzione Generale della Giustizia Penale, n. 68980 del 5 aprile 2018, recante “Certificato del casellario giudiziale europeo e informazione sui precedenti penali estratti dai...
Penalisti in sciopero il 2 e 3 maggio
13/04/2018Mobilitazione per chiedere l’inserimento della Riforma penitenziaria all’ordine del giorno delle Commissioni speciali La Giunta dell’Unione delle Camere penali italiane, riunitasi il 12 aprile 2018, ha deliberato l’astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria nel settore penale per il 2...
Riforma penitenziaria: appello degli Avvocati penalisti ai deputati
12/04/2018L’Unione delle Camere Penali Italiane ha rivolto un appello ai deputati perché provvedano all’immediato inserimento, all’ordine del giorno della Commissione Speciale, dello schema di decreto sulla Riforma penitenziaria, “consentendo finalmente che almeno parte della Delega diventi Legge dello...