Diritto Penale
Confisca allargata: non su beni acquisiti dopo la condanna
06/03/2018La sentenza di condanna è il limite temporale che il giudice dell’esecuzione deve tenere in considerazione per valutare se un acquisto sia da presumere di illecita accumulazione da parte dell’imputato - condannato, ai fini dell'applicazione della confisca allargata. La confisca allargata, ossia,...
Revisione delle impugnazioni penali in vigore
06/03/2018Entreranno in vigore oggi, 6 marzo, le novità contenute nel Decreto legislativo n. 11/2018, di modifica della disciplina relativa ai giudizi di impugnazione in ambito penale, nonché di attuazione della delega contenuta nella Legge n. 103/2017. Potere di appello circoscritto Tra le principali...
Esecuzione della detenzione sospesa anche per condanne fino a 4 anni
03/03/2018La Corte costituzionale ha dichiarato l’incostituzionalità dell’articolo 656, comma 5, del Codice di procedura penale (sulla esecuzione delle pene detentive), nella parte in cui prevede che il pubblico ministero sospende l’esecuzione della pena detentiva, anche se costituente residuo di maggiore...
In cabina elettorale con il telefonino? E’ reato
02/03/2018I giudici di Cassazione hanno confermato la condanna penale impartita ad un uomo per avere introdotto, nella cabina elettorale, il proprio telefono cellulare, scattando una fotografia alla scheda elettorale appena compilata. In secondo grado, la pena detentiva irrogatagli era stata convertita nella...
Abuso del diritto privo di rilievo penale
02/03/2018Cassazione: condanna da revocare In presenza di condotte puramente elusive ai fini fiscali non è più configurabile il reato di dichiarazione infedele. Questo a seguito dell’introduzione dell’articolo 10 bis nella Legge n. 212/2000, ad opera del Decreto legislativo n. 128/2015, ai sensi del quale è...
Whistleblowing, anonimato limitato nel penale
28/02/2018Nel caso in cui la segnalazione dello whistleblower venga utilizzata in ambito penale trova poco spazio il diritto all’anonimato. Questo anche dopo la recente modifica dell’articolo 54 bis del Decreto legislativo n. 165/2001, per come operata dalla Legge n. 179/17, ove è espressamente precisato che,...
Liquidatore risponde per omesse ritenute se distrae l’attivo
28/02/2018Il liquidatore di società è responsabile di omesso versamento delle ritenute certificate solo quando distragga l’attivo della società in liquidazione dal fine di pagamento delle imposte e lo destini a scopi differenti. Non risponde, ossia, del reato in oggetto per il mero fatto del mancato...
Resistenza a più pubblici ufficiali, concorso formale
27/02/2018Chi, con una sola azione, usa violenza o minaccia per opporsi a più pubblici ufficiali o incaricati di pubblico servizio mentre compiono un atto del proprio ufficio o servizio, risponde per concorso formale di reati di resistenza a pubblico ufficiale. E’ quanto si apprende dal testo di...
Penalisti: sciopero e giornata di mobilitazione nazionale
26/02/2018Astensione a seguito della mancata approvazione della riforma penitenziaria In considerazione della mancata definitiva approvazione, da parte del Consiglio dei ministri, della riforma dell’ordinamento penitenziario, gli avvocati dell’Unione delle Camere penali italiane hanno deliberato l’astensione...
Sezioni Unite penali: ricorso per cassazione sempre con l’avvocato
24/02/2018E’ da considerare inammissibile il ricorso per cassazione che, avverso qualsiasi provvedimento, venga proposto personalmente dalla parte. Difatti, il ricorso in sede di legittimità deve essere necessariamente sottoscritto da difensori iscritti nell’albo speciale della Corte di cassazione. Così le...