Diritto Penale
Falsificazione di assegno ancora penalmente rilevante
21/02/2018Sia l'assegno bancario che l'assegno circolare rientrano, tutt'ora, tra i titoli di credito che, ai sensi dell'articolo 491 del Codice penale, se falsificati, rendono penalmente rilevante la condotta. Anche se entrambe queste tipologie di assegno sono dotate di clausola di non trasferibilità, le...
Saluto romano a manifestazione commemorativa, non è reato
21/02/2018E’ stata confermata la decisione di assoluzione di due imputati, accusati del reato di concorso in manifestazione fascista, per aver partecipato ad una manifestazione commemorativa in ricordo di alcuni ex militanti, compiendo manifestazioni usuali del disciolto partito fascista quali ...
Reati tributari in continuazione, durata pene accessorie
21/02/2018In presenza di più reati, unificati dal vincolo della continuazione, la durata della pena accessoria secondo il criterio fissato dall’articolo 37 del Codice penale, va determinata con riferimento alla pena principale inflitta per la violazione più grave. Questo anche quando la previsione...
Appello con limiti. Novità in vigore dal 6 marzo
20/02/2018Sulla Gazzetta Ufficiale n. 41 del 19 febbraio 2018, è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 11 del 6 febbraio 2018, contenente “Disposizioni di modifica della disciplina in materia di giudizi di impugnazione” in ambito penale. Il provvedimento, che entrerà in vigore il 6 marzo 2018, è stato redatto in...
Attenuante riconosciuta? Estinzione per condotte riparatorie anche in Cassazione
17/02/2018L'avvenuto riconoscimento dell'attenuante di cui all'articolo 62 n. 6 del Codice penale – per riparazione integrale del danno - da parte del giudice di merito comporta una positiva ricognizione circa la sussistenza dei presupposti per l'operatività della nuova causa di estinzione del reato per...
Omicidio del coniuge malato, no all’attenuante per motivi di valore morale
16/02/2018E’ stata confermata l’esclusione della circostanza attenuante dell'aver agito per motivi di particolare valore morale o sociale in capo ad un uomo, condannato per omicidio volontario aggravato, dopo che aveva cagionato volontariamente la morte della moglie, malata, mentre dormiva. L’imputato, dopo...
UCPI: Governo approvi la riforma dell’ordinamento penitenziario
15/02/2018L’Unione delle Camere penali italiane (UCPI) chiede che venga prontamente approvato il decreto di riforma dell’ordinamento penitenziario. E’ quanto si apprende da una nota della giunta dell’UCPI, datata 13 febbraio 2018, dove viene sottolineato come, a seguito dei prescritti pareri espressi dalle...
Commercialista responsabile sulla base della missiva firmata al cliente
14/02/2018L’ordinanza n. 3429 del 13 febbraio 2018 si occupa di un caso di ristoro dei danni da mala gestio professionale, dopo che il consulente fiscale di una Srl aveva sbagliato la compilazione del modello 770 del cliente, facendo così scattare la cartella esattoriale. La Srl conveniva in giudizio la...
Intercettazione travisata? Ricorso con telefonata integrale
13/02/2018Se si vuole promuovere ricorso in sede di legittimità per travisamento del contenuto di una intercettazione, occorre allegare, a pena di inammissibilità, l’integrale produzione del contenuto della telefonata, o trascrivere integralmente, in ricorso, la detta telefonata. Questo è quanto sancito dai...
Omesso versamento di ritenute e imposte senza dolo se privilegiato il sostentamento dei dipendenti
13/02/2018La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6737 del 12 febbraio 2018, accoglie il ricorso di una imprenditrice che, subito dopo aver assunto l'incarico di amministratore della società, si era trovata costretta ad affrontare una pesante situazione di “crisi di liquidità dell’impresa”, che l’aveva...