Diritto Penale
Intercettazioni. Interpretazione nella valutazione del giudice di merito
18/04/2018In materia di intercettazioni telefoniche, l’interpretazione del linguaggio e del contenuto delle conversazioni costituisce questione di fatto, rimessa alla valutazione del giudice di merito. Tale valutazione, se è motivata in conformità ai criteri della logica e delle massime di esperienza, si...
Messa alla prova. Inefficace il consenso alla modifica prestato dal sostituto
17/04/2018Solo il difensore di fiducia può acconsentire alla modifica o all’integrazione del provvedimento di messa alla prova. Senza una procura speciale, l’eventuale consenso prestato dal sostituto processuale è privo di effetti, in quanto i poteri che derivano da tale procura si caratterizzano "intuitu...
Casellario giudiziale europeo. Avvio ECRIS fase 2
14/04/2018Sul sito del ministero della Giustizia è stata pubblicata la circolare del Dipartimento per gli Affari di Giustizia - Direzione Generale della Giustizia Penale, n. 68980 del 5 aprile 2018, recante “Certificato del casellario giudiziale europeo e informazione sui precedenti penali estratti dai...
Penalisti in sciopero il 2 e 3 maggio
13/04/2018Mobilitazione per chiedere l’inserimento della Riforma penitenziaria all’ordine del giorno delle Commissioni speciali La Giunta dell’Unione delle Camere penali italiane, riunitasi il 12 aprile 2018, ha deliberato l’astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria nel settore penale per il 2...
Riforma penitenziaria: appello degli Avvocati penalisti ai deputati
12/04/2018L’Unione delle Camere Penali Italiane ha rivolto un appello ai deputati perché provvedano all’immediato inserimento, all’ordine del giorno della Commissione Speciale, dello schema di decreto sulla Riforma penitenziaria, “consentendo finalmente che almeno parte della Delega diventi Legge dello...
Reati Iva. Consulta: inapplicabile la “regola Taricco” sulla prescrizione
11/04/2018“I giudici non sono tenuti ad applicare la “regola Taricco” sul calcolo della prescrizione, stabilita dalla Corte di Giustizia Ue con la sentenza dell’8 settembre 2015 per i reati in materia di Iva. Pertanto, anche per questi reati, rimangono applicabili gli articoli 160, ultimo comma, e 161 del...
Parte civile va avvisata dell’udienza di riesame del sequestro
10/04/2018Per le Sezioni unite penali di Cassazione, il difensore della parte civile ha diritto di ricevere avviso dell'udienza fissata dal tribunale sulla richiesta di riesame proposta dall'imputato avverso una ordinanza di sequestro conservativo e di partecipare alla relativa udienza. In mancanza di questa...
Incentivo all’esodo dalla Banca in crisi. Bancarotta preferenziale?
06/04/2018La Cassazione si è pronunciata sulle misure cautelari disposte nell’ambito di una vicenda che riguardava una banca, in situazione di insolvenza, che aveva erogato all’ex direttore generale un’indennità supplementare, quale “incentivo all’esodo”, per effetto dell’accordo transattivo deliberato dal...
Riserva di codice nel penale, al via il decreto attuativo
05/04/2018Entrerà in vigore domani, 6 aprile 2018, il Decreto legislativo n. 21/2018 con il quale è stata data attuazione alla delega sulla riserva di codice nella materia penale. Il provvedimento, si rammenta, dispone l’inserimento, nel Codice penale, di tutte le previsioni di fattispecie criminose poste a...
Assoluzione in secondo grado senza necessità di riesaminare i testi
04/04/2018Il giudice di appello che riformi, in senso assolutorio, una sentenza di condanna, non è obbligato a rinnovare l’istruzione dibattimentale mediante l’esame dei soggetti che hanno reso dichiarazioni ritenute decisive ai fini della condanna di primo grado. Basta una motivazione puntuale ed...