Diritto Commerciale

Assonime: precisazioni sulla tutela penale dei marchi

12/03/2010 Con la circolare n. 9 del 2010, Assonime è intervenuta per illustrare l’ordinanza con cui la Corte di cassazione ha enunciato, in materia di tutela penale del marchio registrato, che il provvedimento di sequestro di prodotti ritenuti contraffatti non può essere annullato dal Tribunale del riesame argomentando in via incidentale, e senza considerare tutti i necessari elementi di valutazione, che il marchio comunitario non è valido perché non soddisfa le condizioni richieste per la registrazione....
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Approvata la proposta per snellire gli obblighi contabili delle micro-imprese

11/03/2010 È stata approvata, in prima lettura, dal Parlamento europeo la proposta di revisione della direttiva sulle norma contabili per le microimprese. Scopo della proposta è quello di agevolare le micro realtà imprenditoriali che non hanno attività all’estero, obbligandole ad una comunicazione più snella e semplice, con notevoli vantaggi soprattutto in termini di costi amministrativi. È, dunque, necessario fissare una comunicazione minima a cui debbono sottostare queste realtà, che comunque non può...
Diritto CommercialeDiritto

Sequenza genetica tutelata solo se svolge la funzione per la quale è stata brevettata

10/03/2010 L'Avvocato generale della Corte di giustizia Ue, ha depositato le proprie conclusioni con riferimento alla causa C-428/08, relativa a una questione sulla tutela brevettuale dei prodotti geneticamente modificati. La causa è stata promossa dalla Monsanto technology LLC., titolare dal 1996 di un brevetto europeo su una sequenza genetica che, introdotta nel Dna della soia, la rende resistente al glifosato. L'azienda, in particolare, si è rivolta al giudice olandese affinché venisse riconosciuta la...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Procedura amministrativa accelerata per la tutela dei marchi

10/03/2010 E' stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 56 del 9 marzo, il Decreto n. 33 del 13 gennaio 2010 contenente il regolamento di attuazione del Codice della proprietà industriale, adottato con decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30. Si segnala, in particolare, la regolamentazione del procedimento di opposizione in materia di marchi, grazie al quale i titolari di marchi pubblicati ad opera dell'Uibm, qualora ritengano lesi i propri diritti, potranno attivare una procedura amministrativa...
DirittoDiritto Commerciale

Aggravanti anche per la bancarotta impropria

06/03/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8829 del 5 marzo, ha spiegato che, in materia di bancarotta fraudolenta impropria da reato societario, la previsione dell'applicabilità della pena prevista dal primo comma dell'art. 216 della Legge fallimentare deve essere inteso, per genericità di formulazione, comprensivo dell'intero trattamento sanzionatorio previsto per la bancarotta propria. Ne consegue l'applicabilità, anche per la bancarotta impropria, dell'aggravante relativa al danno di...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

La record date pubblicata in “Gazzetta Ufficiale”. Entrata in vigore del provvedimento dal 20 marzo 2010

06/03/2010 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 53 del 5 marzo – S.O. n. 43 – è stato pubblicato il decreto legislativo n. 27 del 27 gennaio 2010 contenente: “Attuazione della direttiva 2007/36/CE, relativa all'esercizio di alcuni diritti degli azionisti di società quotate”. La direttiva, conosciuta anche con il nome di record date, legittima la partecipazione degli azionisti alle assemblee delle società quotate, in particolare confermando l’esercizio di voto anche con riferimento all’uso transfrontaliero del...
DirittoDiritto Commerciale

La cancellazione dall’anagrafe delle onlus è di competenza del giudice tributario

06/03/2010 A seguito della decisione presa dalla Corte di Cassazione – sentenza 1625/2010 – vengono definitivamente sciolti i dubbi sulla competenza a decidere tra giudice amministrativo e giudice tributario in materia di provvedimenti di diniego di iscrizione e di cancellazione dall’anagrafe unica delle Onlus. Le Sezioni Unite della Cassazione hanno, infatti, confermato la correttezza della posizione già espressa dall’agenzia delle Entrate nelle precedenti circolari n. 14/E/2003 e 22/E/2005. La Corte si...
Diritto CommercialeDiritto

Corte di giustizia: niente prezzi minimi per la vendita di sigarette

05/03/2010 Con tre sentenze pronunciate lo scorso 4 marzo – cause C-197/08, C-198/08 e C-221/08 - la Corte di giustizia ha sancito la contrarietà ai principi comunitari delle normative con cui, rispettivamente, Francia, Austria ed Irlanda, impongono prezzi minimi di vendita per le sigarette. In particolare, adottando e mantenendo in vigore un sistema di prezzi minimi per la vendita al minuto delle sigarette immesse in consumo, gli Stati coinvolti sarebbero venuti meno agli obblighi imposti ai sensi...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Eliminato l’obbligo della bollatura e vidimazione dei prospetti di rivalutazione anche per i soggetti in contabilità semplificata

04/03/2010 Con la risoluzione n. 14 del 3 marzo 2010, l’agenzia delle Entrate ha specificato che l'onere della bollatura e vidimazione del prospetto di rivalutazione, originariamente previsto dall'articolo 15 della legge n. 342 del 2000 per le imprese individuali e le società di persone in contabilità semplificata non è più compatibile con il vigente sistema normativo, che ha eliminato tale obbligo anche per le altre scritture contabili fondamentali. Inizialmente l’obbligo era stato imposto nell'ottica...
Diritto CommercialeDiritto

Eliminato l’obbligo della bollatura e vidimazione dei prospetti di rivalutazione anche per i soggetti in contabilità semplificata

04/03/2010 Con la risoluzione n. 14 del 3 marzo 2010, l’agenzia delle Entrate ha specificato che l'onere della bollatura e vidimazione del prospetto di rivalutazione, originariamente previsto dall'articolo 15 della legge n. 342 del 2000 per le imprese individuali e le società di persone in contabilità semplificata non è più compatibile con il vigente sistema normativo, che ha eliminato tale obbligo anche per le altre scritture contabili fondamentali. Inizialmente l’obbligo era stato imposto nell'ottica...
Diritto CommercialeDiritto