Diritto Commerciale

Tutela penale del marchio anticipata al momento della domanda di registrazione

03/02/2010 La Cassazione, con sentenza n. 4217 del 2 febbraio 2010, è intervenuta in materia di tutela penale dei marchi o dei segni distintivi delle opere dell'ingegno o di prodotti industriali accogliendo, con rinvio, il ricorso presentato dalla Procura di Novara avverso il provvedimento con cui il Tribunale del riesame di Novara aveva annullato il sequestro di “Cubi di Rubik” non originali e rigettato le accuse di contraffazione sollevate nei confronti di un'azienda italiana imitatrice. I giudici del...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Fallimenti: il consulente indipendente può essere scelto dall’imprenditore

01/02/2010 Il Tribunale di Ferrara con l’ordinanza del 3 dicembre 2009 ha fornito una risposta alla questione incerta, aperta dalla modifica del nuovo art. 67 della Legge fallimentare, della nomina del perito che deve attestare il piano di risanamento aziendale. Con decreto legislativo 12 settembre 2007, n. 169 sono state portate modifiche correttive alla legge fallimentare ed in particolare il nuovo art. 67 non precisava il soggetto a cui spettava nominare il perito terzo che deve giudicare la...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Maggiori obblighi di informazioni nelle e-mail inviate dalle società

30/01/2010 Con la circolare n. 2, del 29 gennaio 2009, Assonime illustra le novità per le società in tema di obblighi informativi negli atti, nella corrispondenza e nei siti web, introdotte con la legge comunitaria del 2008, in attuazione dei principi della direttiva 2003/58/CE. Le nuove disposizioni modificano le norme del codice civile per estendere gli obblighi informativi alle comunicazioni in via telematica e ai siti web delle società. Infatti, l’articolo 42 della legge ha modificato gli articoli 2250...
Diritto CommercialeDiritto

Commette peculato e non truffa il curatore che si appropria delle somme del fallito

27/01/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 3327 depositata il 26 gennaio 2010, ha ribaltato una decisione con cui i giudici di appello avevano mutato il capo di imputazione nei confronti di una donna, curatore in una procedura concorsuale, che si era appropriata di alcune somme approfittando dell'autorizzazione con cui il giudice delegato le aveva consentito di accedere ai conti correnti del fallimento. Mentre in primo grado la curatrice era stata condannata per peculato, in secondo grado la...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto PenaleDiritto Commerciale

Beni del fondo coniugale salvi dal fallimento

26/01/2010 La Prima sezione civile della Cassazione, con la sentenza n. 1112 depositata il 22 gennaio scorso, ha accolto il ricorso presentato da un imprenditore al fine di ottenere la revoca di un provvedimento con cui il Tribunale di Potenza aveva autorizzato l'acquisizione, all'attivo del fallimento, di alcuni beni immobili appartenenti al fondo patrimoniale che l'uomo aveva costituito con la moglie. Per i giudici di legittimità, in particolare, la circostanza secondo cui all'articolo 46, n. 3 della...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Nuova versione di FedraPlus

23/01/2010 Sul sito di Infocamere è resa disponibile la versione 6.5 del software FedraPlus. A decorrere dal 16 febbraio 2010 le pratiche con il Registro imprese dovranno essere create da professionisti (commercialisti, notai) e imprese con tale versione aggiornata.
ProfessionistiDiritto CommercialeDiritto

Approvato dal Governo il Decreto Legislativo sulla revisione legale dei conti

23/01/2010 Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 22 gennaio 2010, ha approvato definitivamente il Decreto legislativo 2006/43 per il riordino delle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati delle società in attuazione alla Direttiva 43/2006/Ce. Le nuove previsioni mirano a garantire un controllo contabile più rigoroso, conformato alla disciplina contabile dell'Unione europea. Nel dettaglio, le Società a responsabilità limitata saranno obbligate alla nomina del collegio sindacale sia...
Diritto InternazionaleDirittoContabilitàFiscoDiritto Commerciale

Conferimenti in natura: non è sempre esclusa la perizia di stima

22/01/2010 Lo studio n. 224-2009/T della Commissione studi tributari del Notariato si occupa della nuova disciplina dei conferimenti in natura nelle società azionarie nelle sue possibili applicazioni nell’ambito delle operazioni di fusione e trasformazione. I Notai rilevano come, in generale, in caso di conferimenti in natura nelle società azionarie, non sia necessaria, in virtù di una apposita previsione legislativa, la redazione della perizia di stima; ciò, ad esempio, nel caso di fusione “omogenea” di...
DirittoDiritto Commerciale

Record date: nuova disciplina dell’intervento e del voto in assemblea

21/01/2010 Il decreto legislativo di recepimento della direttiva 2007/36/Ce dell’11 luglio 2007, atteso al varo nel prossimo Consiglio dei ministri, ha un fine preciso: definire la partecipazione degli azionisti nell’assemblea delle società quotate come soci e il loro diritto al voto almeno sette giorni prima (record date). La direttiva, infatti, introduce importanti novità in materia di convocazione dell’assemblea e informazione pre-assembleare, diritto dei soci di fissare punti all’ordine del giorno e...
DirittoDiritto Commerciale