Diritto Commerciale

Lo schema del decreto sulla revisione legale dei conti non soddisfa il Cndcec

21/01/2010 Lo schema del Decreto legislativo di attuazione della Direttiva 2006/43/Ce sulla revisione legale dei conti prevede l'obbligo di nomina del collegio sindacale per le Srl tenute al bilancio consolidato o quando controlla una società obbligata alla revisione dei conti. Non sono state accolte le sollecitazioni dei professionisti ad estendere l’obbligatorietà, del collegio sindacale e del controllo preventivo, anche alle Srl che ricorrono a finanziamenti pubblici o con un livello di indebitamento...
ProfessionistiDirittoCommercialisti ed esperti contabiliDiritto Commerciale

Revisione legale dei conti adeguata al modello europeo

20/01/2010 Il Preconsiglio dei ministri ha esaminato, nella seduta del 19 gennaio 2010, lo schema del Decreto legislativo di attuazione della Direttiva 2006/43/Ce sulla revisione legale dei conti. Il testo, che sarà sottoposto all'esame definitivo del Governo il prossimo 22 gennaio, apporta importanti modifiche al Codice civile riscrivendo completamente gli articoli 2409-bis e 2477. In particolare, la nuova versione dell'articolo 2043-bis prevedere che, per le Spa, la revisione venga effettuata da un...
DirittoDiritto Commerciale

Niente aggiotaggio per la società che si adegua al modello 231

20/01/2010 Il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Milano, con una sentenza pronunciata il 17 novembre 2009, ha dichiarato l'insussistenza del reato di aggiotaggio informativo, di cui all'articolo 2637 del Codice civile, contestato ad una società quotata sull'assunto che avrebbe diffuso "notizie false", concretamente idonee a provocare una sensibile alterazione del valore delle azioni e delle obbligazioni emesse dalle società del gruppo. Determinante, per il Gip, la volontà della società di...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Tar Lazio sulla vicenda della pubblicità dei Notai

19/01/2010 E' stato depositato il 18 gennaio 2010, da parte del Tar del Lazio, il dispositivo di due sentenze con cui i giudici amministrativi della regione si sono espressi sulla vicenda che aveva interessato Notai e Commercialisti in materia di cessione delle quote societarie. In particolare, i Notai, nell'agosto del 2008, avevano lanciato una campagna pubblicitaria intitolata “senza notaio, meno sicurezza” con cui venivano confrontate le prestazioni offerte dai Notai e dai Commercialisti ai fini della...
ProfessionistiNotaiDiritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Le prime class action ad iniziativa delle associazioni consumatori

18/01/2010 A due settimane dal debutto della nuova disciplina sulla class action, il Codacons ha già avviato le sue prime iniziative di azione collettiva in favore dei consumatori presso i Tribunali di Roma, Torino e Milano. A Roma, l'associazione si è mossa contro la Unicredit facendo forza sulle rilevazioni Antitrust secondo cui le banche avrebbero compensato l'eliminazione della commissione di massimo scoperto introducendo nuove e più costose commissioni a carico degli utenti. Dello stesso tenore anche...
Economia e FinanzaDiritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Le autorità di concorrenza guardano la condivisione della governance tra imprese

17/01/2010 La possibilità di condividere soggetti appartenenti alla governance di più imprese concorrenti solleva dubbi tra le autorità di concorrenza sull’eventuale equilibrio di non belligeranza che creerebbe disfunzioni sul mercato. I membri della governance condivisi accedono ad informazioni che dovrebbero essere riservate e possono portare le imprese coinvolte al reciproco incentivo a non competere. Questa è la premessa per l’ampia disamina ospitata nelle pagine del Sole 24 Ore.
Diritto CommercialeDiritto

Legge annuale per il mercato e la concorrenza

16/01/2010 Il 2010 dovrebbe essere l’anno in cui verrà varata la legge per il mercato e la concorrenza destinata a dare una svolta al mercato delle professioni. Si tratta di una legge con cadenza annuale (introdotta dalla legge n. 99/2009), che ha tra i suoi scopi principali quello di rimuovere gli ostacoli regolatori all’apertura dei mercati favorendo la concorrenza e lo sviluppo. Secondo quanto disposto all’articolo 47 della citata norma, infatti, il Governo deve presentare il disegno di legge per il...
Diritto CommercialeDiritto

Assonime: disposizioni per attuazione comunicazione unica e misure comunitarie su sportelli unici elettronici

15/01/2010 Assoinime, con la circolare n. 1 del 13 gennaio 2010, affronta due questioni relative alle procedure di semplificazione per l’avvio dell’attività d’impresa. Nel documento vengono commentate due disposizioni normative: la disciplina attuativa della comunicazione unica (Decreto del Presidente del consiglio dei ministri 6 maggio 2009) e le misure comunitarie sugli sportelli unici elettronici (decisione della Commissione europea del 16 ottobre 2009). La Comunicazione Unica, in fase sperimentale...
Diritto CommercialeDiritto

Non si vieta, a priori, una pratica commerciale non contemplata nell'elenco della Direttiva 2005/29/Ce

15/01/2010 La Corte di giustizia – causa C-304/08, sentenza del 14 gennaio – è stata adita dai giudici della cassazione tedesca, il Bundesgerichtshof, per verificare la compatibilità delle disposizioni nazionali tedesche con la Direttiva 2005/29/Ce relativa alle pratiche commerciali sleali delle imprese nei confronti dei consumatori. La vicenda esaminata riguardava una società di vendita al dettaglio che aveva lanciato una campagna promozionale con cui il pubblico veniva invitato ad acquistare prodotti...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Internazionale