Diritto Commerciale

Proprietà industriale: imminenti e corpose novità

14/04/2010 Il pre-consiglio dei ministri, nella seduta del 13 aprile scorso, ha esaminato la bozza del Decreto legislativo messo a punto a modifica del vigente codice della proprietà industriale in attuazione della delega contenuta nella legge sviluppo in scadenza ad agosto 2010. Lo schema di riforma sarà sottoposto all'Esecutivo nel prossimo incontro. Il corposo testo del decreto interviene su diversi aspetti; si prevede, tra le altre novità, che in caso di contitolarità del diritto industriale, ciascun...
DirittoDiritto Commerciale

Trasferimento fittizio, fallimento in Italia

13/04/2010 Le Sezioni unite civili della Cassazione, con sentenza n. 8426 depositata lo scorso 9 aprile 2010, hanno rigettato il ricorso presentato da un uomo contro il provvedimento con cui la Corte d'appello di Roma aveva dichiarato il fallimento di una Srl, con sede in Romania, di cui lui era legale rappresentante. Il ricorrente, nel corso del giudizio, aveva più volte eccepito il difetto di giurisdizione del giudice italiano stante il trasferimento, già da diverso tempo, della sede della Srl in...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Il gestore che diffonde musica nel bar deve pagare i diritti

12/04/2010 L’esercente un pubblico esercizio che diffonde musica nel locale anche soltanto attraverso il mezzo radiofonico è tenuto a versare il diritto discografico spettante agli autori musicali. Ha ottenuto soddisfazione la Scf (Società Consortile fonografici) dal tribunale di Milano con sentenza n. 2289 del 23 febbraio 2010 che aveva citato in giudizio un gestore di un locale chiedendo il pagamento dei diritti per la diffusione di opere musicali avvenuta nel bar. I magistrati milanesi hanno osservato...
DirittoDiritto Commerciale

Nullo l’avviso se il contribuente dimostra l’inesistenza dell’avviamento

12/04/2010 Con ordinanza n. 7023 del 2010, la Cassazione chiarisce che se il contribuente dimostra di aver venduto ad un prezzo inferiore è da annullare l’avviso di accertamento ai fini Iva e Irpef basato sulla mancata dichiarazione del valore dell’avviamento nella cessione d’azienda. Il contribuente che documenta contabilmente di aver venduto ad un prezzo inferiore dimostra l’inesistenza dell’avviamento e supera la presunzione di corrispondenza della somma incassata con il valore di mercato accertato...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

Senza Piano di Classifica non si deve versare la contribuzione al consorzio

12/04/2010 A seguito di una contestazione sorta in merito al pagamento di una cartella esattoriale che vedeva contrapposti da una parte l’ente di bonifica, che richiedeva ad un contribuente il pagamento delle quote consortili, e, dall'altra, lo stesso contribuente che evidenziava l’assenza di una qualsiasi forma di attività da parte del consorzio, è intervenuta la Ctr Napoli (sezione Salerno) con la sentenza n. 48/9/10. Secondo il consorzio, l’inclusione degli immobili appartenenti al contribuente nel...
Diritto CommercialeDiritto

Se il risparmio è ottenuto con operazioni lecite non c’è elusione

12/04/2010 In merito alla costituzione di una Srl con il conferimento di azioni controllate da una Spa e al successivo conferimento delle stesse ad un’altra Spa con fusione per incorporazione nella nuova controllante, i giudici della Ctp di Treviso spiegano, con sentenza n. 9/1/2010, che l’operazione non è elusiva. Il Fisco riteneva che fosse stata realizzata una cessione di ramo d’azienda e avanzava pretesa di maggiori tributi ai fini del Registro. Ma la Ctp ha ricordato che “gli effetti giuridici non...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

Antitrust contro il ripristino delle tariffe minime

10/04/2010 Nel corso della tavola rotonda organizzata nell'ambito del convegno biennale del Centro studi di Confindustria, a Parma, il presidente dell'Autorità garante della concorrenza, Antonio Catricalà, ha sottolineato la sua assoluta contrarietà rispetto al tentativo annunciato dal ministro Alfano di ripristinare le tariffe minime inderogabili per gli ordini professionali. Secondo l'organo di vertice dell'Antitrust con l'inderogabilità delle tariffe si assisterebbe ad un passo indietro che...
ProfessionistiDiritto CommercialeDiritto

Prossima scadenza degli Intrastat

09/04/2010 La sezione dedicata all’assistenza sul sito dell’agenzia delle Dogane fornisce un quadro delle scadenze Intra anno 2010. Si legge: ad aprile 2010 è prevista per il 20 la presentazione degli elenchi Intra mensili “marzo 2010” e degli elenchi Intra trimestrali (1° trimestre 2010), inoltre è prevista per il 26 la presentazione degli elenchi Intra mensili “marzo 2010” e degli elenchi Intra trimestrali (1° trimestre 2010) solo per coloro che inviano la dichiarazione per via telematica; a maggio 2010...
FiscoProfessionistiDoganeDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Divieto di concorrenza: si deve dimostrare il pericolo di concorrenza differenziale

09/04/2010 Niente divieto di concorrenza se non c'è, di fatto, alcuna interferenza con l'attività ordinaria dell'impresa ceduta. E' il principio affermato dai giudici del Tribunale di Salerno con un provvedimento con cui, lo scorso 19 novembre 2009, è stata rigettata la domanda cautelare ex articolo 700 del Codice di procedura civile, avanzata da una società al fine di ottenere la cessazione dell'attività imprenditoriale avviata da un uomo, ex socio della ricorrente; secondo quest'ultima, in particolare,...
Diritto CommercialeDiritto

No al concordato preventivo se garantisce una società finanziaria

08/04/2010 La Corte d’appello di Milano, con pronuncia del 16 dicembre 2009 n. 3173, ha respinto la domanda di ammissione al concordato preventivo in quanto la fideiussione proveniva non da una banca o da una importante compagnia assicurativa bensì da un soggetto terzo. Inoltre i giudici hanno bocciato la proposta anche in quanto la somma offerta ai creditori chirografari era di poca entità. Nonostante la legge fallimentare non chieda che le entrate del piano siano coperte da fideiussioni provenienti da...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale