Diritto Commerciale

Srl: collegi sindacali obbligatori dal 7 aprile

25/03/2010 Il Decreto legislativo di attuazione della Direttiva 2006/43/Ce sulla revisione legale dei conti, pubblicato nella G.U. del 23 marzo scorso, apporta importanti modifiche alla normativa sui collegi sindacali per le Srl. Detti organi, a partire dalla data dell'entrata in vigore delle nuove disposizioni (7 aprile) ed in assenza di disposizioni transitorie in merito, saranno infatti obbligatori per le Srl che abbiano un capitale sociale non è inferiore a 120mila euro, che siano tenute alla...
BilancioFiscoDirittoDiritto Commerciale

Il TU della revisione contabile in vigore dal 7 aprile 2010

24/03/2010 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 68 del 23 marzo 2010 è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 39 del 27 gennaio 2010, contenente disposizioni di attuazione alla direttiva 2006/43/CE sulle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati. Il nuovo TU della revisione contabile entrerà in vigore a partire dal 7 aprile 2010 anche se solo una sua parte risulterà direttamente applicabile; per le altre, quelle ad esempio concernenti il nuovo registro unico, il tirocinio e l'esame di...
BilancioFiscoDirittoProfessionistiDiritto Commerciale

Pubblicato in G.U. il Decreto legislativo sulle revisioni legali

24/03/2010 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 68 del 23 marzo 2010 è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 39 del 27 gennaio 2010, contenente disposizioni di attuazione alla direttiva 2006/43/CE sulle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati. Il nuovo Decreto entrerà in vigore a partire dal 7 aprile 2010 anche se solo una sua parte risulterà direttamente applicabile; per le altre, quelle ad esempio concernenti il nuovo registro unico, il tirocinio e l'esame di idoneità del revisore...
DirittoBilancioFiscoDiritto Commerciale

In caso di cessione di azienda vale il contratto collettivo della cessionaria

22/03/2010 In caso di cessione d'azienda, la contrattazione collettiva dell'azienda cessionaria viene a sostituirsi a quella della cedente anche se meno favorevole, con la conseguenza che i benefici goduti in precedenza dai lavoratori (come il superminimo, il premio di rendimento) possono venir meno a seguito dell'operazione. E' il contenuto della pronuncia di Cassazione n. 5882 del 2010, con la quale i giudici di legittimità hanno parificato gli effetti dell'incorporazione di una società in un'altra a...
DirittoDiritto Commerciale

Atto senza vantaggio sottoposto a revocatoria fallimentare

20/03/2010 Con riferimento alla revocatoria fallimentare, la Cassazione, Sezioni unite civili - sentenza n. 6538 depositata lo scorso 18 marzo – ha spiegato che per valutare la gratuità o onerosità di un atto occorre fare riferimento esclusivo alla causa concreta, “costituita dallo scopo pratico del negozio, e cioè dalla sintesi degli interessi che lo stesso è concretamente diretto a realizzare quale funzione individuale della singola e specifica negoziazione, al di là del modello astratto utilizzato”. A...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Studio del Notariato sui trasferimenti d'azienda

19/03/2010 Il tema delle questioni aperte sui trasferimenti aziendali è stato affrontato in uno degli ultimi studi approvati dal Consiglio Nazionale del Notariato, il n. 81-2009/T. In particolare, è stata esaminata l'evoluzione della disciplina fiscale della cessione d'azienda a seguito anche degli ultimi interventi nei settori del diritto societario e di quello fallimentare. Sono tre le questioni di fondo individuate dallo studio, tutte costantemente rilevate nell’applicazione delle discipline...
NotaiProfessionistiFiscoDirittoDiritto Commerciale

Si avvicina il termine per l’invio obbligatorio della comunicazione unica per l’attività d’impresa

17/03/2010 La procedura ComUnica – importante traguardo nella semplificazione dei rapporti tra impresa e pubblica amministrazione – partirà ufficialmente il prossimo 1° aprile. Dal 1° aprile 2010, infatti, ComUnica diverrà l’unico strumento per le pratiche delle imprese, ma il servizio è già attivo ed ha pieno effetto legale. Dal 1° ottobre 2009 decorre infatti il periodo transitorio di sei mesi durante il quale l’uso della Comunicazione Unica è ancora facoltativo. Con la suddetta modalità informatica,...
Diritto CommercialeDiritto

Procedure fallimentari un po' troppo lente

15/03/2010 Dai dati elaborati dal ministero della Giustizia in materia di giudizi fallimentari tra il 2001 e il 2009 emerge che la durata media di un procedimento per fallimento è di nove anni e mezzo. Gli uffici giudiziari più efficienti sono quello di Milano e di Trento, dove le procedure vengono chiuse anche in cinque o sei anni, ed a seguire quelli di Torino, Brescia e Trieste. Le sedi più lente sono quelle di Reggio Calabria, Potenza, Catania, Messina e, infine, Caltanissetta dove una procedura...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Privacy: no ai dati degli ex amministratori

13/03/2010 Con provvedimento del 5 marzo scorso, il Garante per la privacy ha ordinato alla Cerved Group Spa di cancellare dai prodotti informativi di un fallimento di una Srl, l'indicazione dei nomi di ex amministratori che erano usciti dalla società prima del fallimento. Secondo il Garante, la presenza di tali dati è “non pertinente”. La vicenda riguardava due fratelli che erano usciti da una società otto mesi prima del fallimento di quest'ultima. Nonostante fossero trascorsi cinque anni dall'uscita, gli...
DirittoProtezione dei dati personali (Privacy)Funzioni giudiziarieDiritto Commerciale