Diritto Commerciale

Il cessionario d’azienda non è assoggettabile a verifiche a ritroso sine die

26/04/2010 La Commissione tributaria centrale pugliese, con sentenza della sezione di Lecce n. 390/03/2010, chiarisce che il cessionario d’azienda non è assoggettabile a verifiche su periodi precedenti all’acquisizione (a ritroso sine die), posto che i debiti fiscali del venditore non hanno rilevanza per il cessionario per i periodi anteriori all’operazione. A tutela del cessionario questi non è solidalmente responsabile con il cedente per tutti i debiti accumulati negli anni precedenti la cessione. La...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Convegno dalla Fondazione italiana per il notariato: apertura di Busa sull'imposta di registro nel trasferimento d'azienda

25/04/2010 Al convegno dal titolo “Problematiche giuridiche e fiscali in tema di trasferimento d'azienda”, organizzato dalla Fondazione italiana per il notariato, il responsabile della direzione centrale Affari legali e contenzioso dell’agenzia delle Entrate, Busa, ha sottolineato che una sola pronuncia della Cassazione, la n. 10180/2009, che stabilisce che in presenza di più atti in un medesimo documento, ciascuno di essi è soggetto all’imposta di registro, tranne che nell’ipotesi di connessione negoziale...
FiscoDirittoNotaiProfessionistiDiritto CommercialeImposte e Contributi

Al via, a Torino, il primo processo con la nuova class action

23/04/2010 Avrà inizio il 23 aprile il primo processo per class action avviato da Codacons ai sensi della nuova disciplina. Il procedimento, dinanzi al Tribunale di Torino, Prima sezione civile, ha ad oggetto le commissioni di massimo scoperto e trae spunto dalle recenti rivelazioni dell'Antitrust secondo cui le banche avrebbero compensato l'eliminazione di tali percentuali introducendo nuove e più costose commissioni a carico degli utenti, anche 15 volte più care. Da qui l'azione collettiva del...
Economia e FinanzaDiritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Convegno sui trasferimenti di azienda

23/04/2010 La Fondazione Italiana per il Notariato ed il Consiglio notarile di Roma hanno organizzato un convegno di studio che si terrà a Roma, il 23 e 24 aprile, sul tema “Problematiche giuridiche e fiscali in tema di trasferimento di azienda”. I lavori si svolgeranno in tre sessioni. Prevista, nell'ambito dell'iniziativa, anche una tavola rotonda su “L'esigenza dell'economia e l'onere fiscale”.
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Un Dpr all’esame del preconsiglio istituisce le Agenzie per le imprese

21/04/2010 Per semplificare le pratiche burocratiche e facilitare l'apertura rapida di nuove attività potrebbero scendere in campo le Agenzie per le imprese, soggetti privati, dotati di personalità giuridica e costituiti anche in forma societaria. È quanto emerge dallo schema di Dpr esaminato dal preconsiglio dei ministri. Le Agenzie, che affiancheranno lo sportello unico per le attività produttive, potranno accertare e attestare la sussistenza dei requisiti e dei presupposti dettati dalla normativa per...
Diritto CommercialeDiritto

ComUnica: per la comunicazione di inizio rapporto di lavoro deroga di 5 giorni

21/04/2010 Il ministero del Lavoro, con la lettera circolare n. 7155 del 2010, fornisce le istruzioni per risolvere la questione delle aziende di nuova costituzione che in concomitanza con la comunicazione unica assumono personale. Tali aziende, spiega il Ministero, hanno 5 giorni di tempo per trasmettere al centro per l’impiego la comunicazione di inizio rapporto di lavoro, poiché la situazione può rientrare tra i casi di forza maggiore con applicazione della deroga della nota 4746/07, firmata...
Diritto CommercialeDirittoLavoroLavoro subordinato

ComUnica: per la comunicazione di inizio rapporto di lavoro deroga di 5 giorni

21/04/2010 Il ministero del Lavoro, con la lettera circolare n. 7155 del 2010, fornisce le istruzioni per risolvere la questione delle aziende di nuova costituzione che in concomitanza con la comunicazione unica assumono personale. Tali aziende, spiega il Ministero hanno 5 giorni di tempo per trasmettere al centro per l’impiego la comunicazione di inizio rapporto di lavoro, in quanto la situazione può rientrare tra i casi di forza maggiore con applicazione della deroga della nota 4746/07 dello stesso...
Diritto CommercialeDirittoLavoroLavoro subordinato

Pirateria: non spetta a Telecom il blocco dei siti

17/04/2010 Il Tribunale civile di Roma, sezione specializzata per la proprietà industriale e intellettuale, con ordinanza dello scorso 15 aprile, ha respinto il ricorso con il quale la Fapav (Federazione antipirateria audiovisiva) chiedeva che fosse ordinato alla Telecom di bloccare l'accesso ai siti utilizzati dagli utenti per scaricare illecitamente film pirata. Secondo i giudici romani, tuttavia, non spettava alla Telecom, fornitrice esclusivamente del servizio di connessione, interrompere la...
DirittoDiritto Commerciale

Il Cdm approva le modifiche sui brevetti

17/04/2010 Il Consiglio dei ministri, nella seduta di venerdì 16 aprile, ha approvato lo schema di Decreto legislativo proposto dal ministro dello Sviluppo economico, Claudio Scajola, e volto ad armonizzare il Codice della proprietà industriale italiano alla disciplina comunitaria ed internazionale in materia; il provvedimento introduce una serie di semplificazioni per quel che riguarda gli adempimenti posti a carico dell’operatore al fine di addivenire alla registrazione del brevetto. Il testo del Decreto...
DirittoDiritto Commerciale

Proposto un nuovo modello di controllo a servizio delle imprese

16/04/2010 Nei giorni scorsi si è tenuto a Madrid un incontro tra commercialisti italiani, francesi e spagnoli in occasione del quale è stato siglato un documento, che verrà sottoposto all’attenzione dell’Ifrac - l’organizzazione mondiale dei professionisti economici – il prossimo 20 e 21 aprile a Ginevra, quando si riunirà la conferenza Ifac-Unctad dedicata al ruolo della professione contabile nella corporate governance. L’accordo raggiunto a Madrid spinge i professionisti a confrontarsi, a livello...
ProfessionistiDirittoCommercialisti ed esperti contabiliDiritto Commerciale