Diritto Commerciale

Tribunale Milano: circolare sugli incarichi ai curatori

30/03/2010 Il Tribunale di Milano, Sezione fallimentare, ha messo a punto una circolare con cui vengono individuati i criteri per l'affidamento degli incarichi a curatori, commissari e liquidatori. Il fine – spiega Filippo Lamanna, responsabile della Sezione fallimentare – è quello di rafforzare i criteri di trasparenza di tutta l'attività della sezione e delle procedure. Adottato il sistema del rating con cui i magistrati potranno meglio valutare il lavoro svolto dai vari professionisti anche alla luce...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionistiDiritto Commerciale

ComUnica dal 1° aprile. Imprese in un giorno con al fianco gli intermediari

29/03/2010 Telematica e null’altro per la nascita di un’impresa o la variazione dati di una esistente. “ComUnica” è vicina all’avvio obbligatorio, passata al 31 marzo 2010 la fase facoltativa di sei mesi alternativa al cartaceo. Assolve anche gli obblighi connessi alla modulistica Inps, Inail e Iva (modelli AA7 AA) per le iscrizioni, variazioni e cessazioni. Le imprese, che necessariamente si doteranno di firma digitale e Pec (Posta elettronica certificata) – i due pilastri della rivoluzione – saranno...
Diritto CommercialeDiritto

Il risarcimento per concorrenza sleale non può essere chiesto, autonomamente, dall'associazione

29/03/2010 Per la Corte d'appello di Firenze – sentenza n. 60 del 2010 – la domanda di risarcimento danni da concorrenza sleale non può essere avanzata dall'associazione professionale che non agisca in nome e per conto dei singoli professionisti. In questo caso, infatti, in capo all'associazione, che agirebbe come soggetto autonomo, non sarebbe configurabile alcun danno patrimoniale.
ProfessionistiDiritto CommercialeDirittoDiritto Civile

Il Notariato sulle riduzioni di capitale delle cooperative

29/03/2010 Il Consiglio nazionale del Notariato ha pubblicato, sul proprio sito, uno studio – il n. 90-2009/1 – in materia di riduzioni di capitale nelle società cooperative. Viene chiarito, in particolare, che, in caso di decisione di riduzione del capitale esistente da parte di una cooperativa, il notaio è tenuto a procedere con la verbalizzazione solo nel caso in cui la stessa comporti la riduzione del valore nominale unitario delle azioni. La cooperativa, prima di ridurre il capitale a seguito...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Illustrati dati Luiss sull'istruttoria prefallimentare

27/03/2010 Nel corso del convegno “L’istruttoria prefallimentare: i risultati di una ricerca nazionale sulla riforma”, organizzato dalla Luiss e svoltosi nella giornata del 26 marzo scorso, sono stati illustrati i dati di una ricerca, ancora non pubblicata, promossa dall'Osservatorio sulle crisi di impresa dell'Università. L'inchiesta è basata su un questionario di 300 domande, sottoposto ai magistrati che si occupano di fallimento ed ha riguardato, in particolare, l’interpretazione giuridica e i dati...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Per la Regione, niente norme in deroga al diritto d'autore

27/03/2010 Gli articoli 1, comma 3, e 3 della Legge della Regione Piemonte n. 9/2009 contenente norme in materia di pluralismo informatico, sull’adozione e la diffusione del software libero e sulla portabilità dei documenti informatici nella pubblica amministrazione sono incostituzionali in quanto redatte in contrasto con l'articolo 117 secondo comma, lettere e) ed l), della Costituzione. E' quanto statuito dalla Consulta con la sentenza n. 122 del 26 marzo 2010 conclusiva di un procedimento promosso dalla...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Nelle prossime assemblee societarie già in atto le nuove disposizioni in materia di revisione contabile

27/03/2010 Con l’entrata in vigore del decreto legislativo n. 39/2010 sulla revisione contabile, a partire dal prossimo 7 aprile, le società si troveranno a dover mettere in pratica le nuove regole ad assemblee convocate e ad ordini del giorno già fissati. E’ certo che molti auspicavano che le novità sulla revisione potessero essere prese in considerazione dal 30 aprile in poi: cioè, a stagione dei bilanci 2009 ormai archiviata, per avere più tempo per metabolizzare le novità “formato UE”. Il...
BilancioFiscoDirittoDiritto Commerciale

Aumento di capitale di società poi fallita: per l'imposta di registro il contribuente non è il notaio

26/03/2010 L'Avvocato generale Ue, Ján Mazak, ha depositato le proprie conclusioni sul procedimento pregiudiziale avviato dalla Corte di cassazione italiana (causa C-35/09) con riferimento ad una vicenda in cui un notaio aveva redatto un verbale di assemblea straordinaria con aumento di capitale per una società, poi, fallita. A seguito di detto fallimento, al notaio, quale unico debitore, era stata ingiunto il pagamento dell'imposta di registro. Da qui il ricorso del professionista innanzi ai giudici...
DirittoFiscoNotaiProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Ok all'omaggio condizionato alla partecipazione

26/03/2010 Con sentenza n. 4323 del 19 marzo 2010, il Tar del Lazio, sezione di Roma, ha accolto il ricorso presentato da un'azienda avverso il provvedimento con cui l'Autorità garante della concorrenza e del mercato l'aveva ritenuta scorretta e non trasparente con riferimento ad una comunicazione telefonica diffusa a supporto di un'operazione promozionale. Tutto era sorto a seguito di una richiesta di intervento inoltrata da una consumatrice che era stata raggiunta telefonicamente dall'azienda ed invitata...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Ok ai patti parasociali senza scadenza e con recesso implicito

25/03/2010 La Cassazione, con sentenza depositata lo scorso 22 marzo, la n. 6898, ha affermato la validità di patti di sindacato senza durata fissa anche qualora gli stessi non prevedano esplicitamente la facoltà di recesso dei partecipanti. In questi casi – precisa la Corte – si deve comunque ritenere che “il recesso, con obbligo di preavviso o per giusta causa, quantunque non contemplato in modo espresso nel testo del contratto privo di determinazione di tempo, sia ugualmente consentito a ciascuna delle...
DirittoDiritto Commerciale