Diritto Commerciale

Il ministero dello Sviluppo Economico aggiorna la modulistica in seguito a ComUnica

07/04/2010 È stato pubblicato – “Gazzetta Ufficiale” n. 78 del 2010 – il Decreto del ministero dello Sviluppo del 23 marzo 2010, con oggetto: “Modifica dei modelli di certificati-tipo inerenti il Registro delle imprese previsti dall'articolo 24 del decreto del Presidente della Repubblica del 7 dicembre 1995, n. 581, e adozione di un modello di ricevuta di accettazione di comunicazione unica per la nascita dell'impresa”. Il decreto adegua la modulistica utile alla procedura ComUnica per armonizzare la...
Diritto CommercialeDiritto

Il ministero dello Sviluppo Economico aggiorna la modulistica in seguito a ComUnica. I Consulenti: l’avvio è un flop

06/04/2010 È stato pubblicato – “Gazzetta Ufficiale” n. 78 del 2010 – il Decreto del ministero dello Sviluppo del 23 marzo 2010, con oggetto: “Modifica dei modelli di certificati-tipo inerenti il Registro delle imprese previsti dall'articolo 24 del decreto del Presidente della Repubblica del 7 dicembre 1995, n. 581, e adozione di un modello di ricevuta di accettazione di comunicazione unica per la nascita dell'impresa”. Il decreto adegua la modulistica utile alla procedura ComUnica per armonizzare la...
Diritto CommercialeDiritto

Delineati dal Tar Lazio gli ambiti di competenza dell'Agcom e dell'Antitrust

03/04/2010 Il Tar del Lazio, Sezione di Roma, con sentenza 29 marzo 2010 n. 4931, ha respinto il ricorso presentato da una compagnia telefonica avverso un provvedimento con cui l'Antitrust aveva ritenuto scorrette le pratiche commerciali dalla stessa poste in essere al fine della promozione e la vendita di abbonamenti telefonici. I giudici amministrativi hanno, in particolare confermato il giudizio dell'Autorità con riferimento alle condotte volte all’acquisizione di nuova clientela attraverso la...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Amministrativo

I nodi al pettine di ComUnica

02/04/2010 Il D-Day di ComUnica – 1° aprile 2010 – non ha fatto registrare molte istanze, probabilmente per l’imminenza delle festività di Pasqua. Oltre alla criticità già segnalata riguardo all’impossibilità, per mancanza del codice fiscale, di ottemperare all’anticipo delle pratiche per l’assunzione di personale, sono emerse altre problematiche. La circolare protocollo n. 2858 del 31 marzo 2010 dell’Inail ha per oggetto: “Rilascio "utenze" in Punto Cliente. Nuovi profili "Servizi associazioni - non...
Diritto CommercialeDiritto

ComUnica a regime

01/04/2010 È entrata a regime l’obbligatorietà di ComUnica (per le imprese artigiane solo se previsto dalla legislazione regionale), che sfrutta la tecnologia della Pec e della firma digitale per creare un impresa in un giorno (o comunicare variazioni di imprese già esistenti) ottemperando, al massimo in 7 giorni, a tutti gli adempimenti relativi a Camere di Commercio, Inps, Inail e agenzia delle Entrate, con un solo modello informatico, da inviare online o su sopporto informatico alla Cdc territorialmente...
Diritto CommercialeDiritto

Pronta la nuova versione del modello “C17” per il deposito annuale dei bilanci e la dimostrazione della condizione di mutualità prevalente

01/04/2010 Le società cooperative a capitale variabile sono definite a mutualità prevalente in ragione del tipo di scambio mutualistico che esse svolgono (per esempio, svolgono attività prevalentemente in favore dei soci, consumatori o utenti di beni o servizi; si avvalgono prevalentemente, nello svolgimento della loro attività, delle prestazioni lavorative dei soci; si avvalgono prevalentemente, nello svolgimento della loro attività, degli apporti di beni o servizi da parte dei soci). Le società...
DirittoDiritto Commerciale

Nel messaggio pubblicitario le attestazioni devono essere veritiere

31/03/2010 Con pronuncia n. 1629 del 22 marzo 2010, il Consiglio di stato, accogliendo il ricorso presentato dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcom), ha riformato la sentenza con cui il Tar del Lazio aveva annullato una deliberazione della medesima Autorità con la quale era stato ritenuto ingannevole il messaggio pubblicitario contenuto in un catalogo di un'azienda per la promozione di alcuni prodotti in ghisa. Per l'Agcom l'attestazione della società di essere produttore certificato...
Diritto CommercialeDiritto

Finita la fase sperimentale ComUnica diventa d’obbligo dal 1° aprile

31/03/2010 Con il comunicato stampa del 30 marzo 2010, l’agenzia delle Entrate promette assistenza ai contribuenti per il passaggio al nuovo sistema “ComUnica”, a regime dal 1° aprile 2010, con cui le nuove imprese potranno essere operative in 1 giorno e assolvere, al massimo in 7 giorni, gli adempimenti dichiarativi da effettuare al Registro delle Imprese, all’agenzia delle Entrate, all’Inps e all’Inail con la presentazione di un modello informatico unificato utilizzando canali telematici o supporti...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Cinque per mille: l’Agenzia fornisce istruzioni circa la proroga della regolarizzazione

31/03/2010 Con la circolare n. 15 del 26 marzo 2010 l'agenzia delle Entrate fornisce istruzioni operative sulla proroga, ex decreto milleproroghe (Dl 194/2009), fino al 30 aprile 2010 della possibilità di integrare la documentazione per accedere ai fondi del cinque per mille degli esercizi finanziari 2006, 2007 e 2008 da parte di enti di volontariato e società dilettantistiche. Interessa quegli enti e quelle associazioni esclusi dal beneficio, per i citati esercizi finanziari, per non aver...
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Finita la fase sperimentale ComUnica diventa d’obbligo dal 1° aprile

31/03/2010 Con il comunicato stampa del 30 marzo 2010, l’agenzia delle Entrate promette assistenza ai contribuenti per il passaggio al nuovo sistema “ComUnica”, a regime dal 1° aprile 2010, con cui le nuove imprese potranno essere operative in 1 giorno e assolvere, al massimo in 7 giorni, gli adempimenti dichiarativi da effettuare al Registro delle Imprese, all’agenzia delle Entrate, all’Inps e all’Inail con la presentazione di un modello informatico unificato utilizzando canali telematici o...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Amministrativo