Diritto Commerciale

Responsabilità penale per l'imprenditore che non giustifica la mancanza di cespiti

03/03/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8262 del 2 marzo 2010, ha rigettato il ricorso presentato da un imprenditore avverso la decisione con cui era stato condannato, dai giudici di merito, per bancarotta fraudolenta patrimoniale in quanto non aveva giustificato la mancanza di alcuni beni dell'azienda dall'asse attivo concorsuale. L'imprenditore – si legge nella sentenza - “è posto in posizione di garanzia per la tutela del patrimonio d'impresa, cespite destinato alla soddisfazione delle...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Contraffazione per l'uso del personaggio di fantasia Disney, se protetto

02/03/2010 Con sentenza n. 8150/2010, la Corte di cassazione, intervenuta in una vicenda in cui due personaggi di fantasia della Disney, Spiderman e Chicken Little, erano stati utilizzati come immagine sulla copertina di un cd, senza il permesso della grande compagnia statunitense, ha precisato che perchè possa ritenersi configurato, nel caso in esame, il reato di contraffazione è determinante verificare se anche il singolo personaggio di fantasia, oltre al film, sia protetto dalle norme sul diritto...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Precisazioni sull’indennità di avviamento in caso di affitto di due locali comunicanti

01/03/2010 L’indennità di avviamento che il locatore deve riconoscere all’affittuario in caso di due locali comunicanti, uno adibito a negozio e l’altro a magazzino, deve essere sempre riferita all’intero canone non potendo essere limitata alla parte di negozio dove avviene il contatto con il pubblico. Il principio è stato espresso dalla terza sezione civile della Corte di cassazione con sentenza n. 3592 del 2010. Una società proprietaria di due locali comunicanti, uno usato come magazzino e l’altro come...
Diritto CommercialeDiritto

La pubblicità sul Ri ha effetto estintivo per società di capitali e di persone

24/02/2010 Nella sentenza n. 4062 del 22 febbraio 2010, emessa dalle Sezioni unite della Corte di cassazione, viene chiarito che la cancellazione dal Registro imprese, pure anteriore alla vigenza della riforma delle società avvenuta con decreto 6/2003, ha effetto estintivo della società, anche se si tratta di società di persone. La riforma del diritto societario ha modificato l'articolo 2495, secondo comma, del Codice civile. La nuova disciplina definisce le ricadute delle cancellazioni delle iscrizioni di...
Diritto CommercialeDiritto

Audizione di Alpa sulla crisi aziendale

24/02/2010 In un'audizione del 23 febbraio, presso la Camera dei deputati, il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, è stato consultato sul progetto di riordino, da parte del Governo, della legislazione in materia di gestione delle crisi aziendali. Alpa, in particolare, ha proposto alcune soluzioni di modifica al progetto di revisione dell'amministrazione straordinaria, sollecitando un ampliamento degli indici di insolvenza in modo da prevedere uno strumento di valutazione che apprezzi la...
Diritto CommercialeDirittoProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarie

In G.U. gli enti esentati dall’Ires

23/02/2010 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 40 del 18 febbraio 2010, il decreto datato 4 febbraio 2010 del ministero dell'Economia. Individua le associazioni che realizzano o che partecipano a manifestazioni di particolare interesse storico, artistico e culturale, legate agli usi e alle tradizioni delle comunità locali che hanno diritto all'esenzione dall’Ires e da altri obblighi tributari ex articolo 1, comma 185 della legge 27 dicembre 2006, n. 296.
Diritto CommercialeDirittoFiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Trasferimento di quote di Srl con via alternativa

21/02/2010 Una Circolare a firma del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (15/IR), ancora non pubblicata sul sito Internet del Cndcec, ha per tema la cessione di quote delle Società a responsabilità limitata. Il giudice del registro imprese, seguito dal tribunale di Vicenza, ha ordinato la cancellazione dell’iscrizione della cessione di quote curata dal dottore commercialista, interpretando letteralmente l’articolo 36, comma 1-bis, della Legge 133/2008, di conversione...
DirittoDiritto Commerciale

Per il deposito di atti societari alle Cdc procedure uniformi

18/02/2010 La realtà emergente dai protocolli seguiti dagli uffici del registro delle imprese nel trattare le varie pratiche di loro competenza ha mostrato difformità di trattamento in relazione alle medesime operazioni societarie. Unioncamere e il Consiglio del Notariato, con un comunicato stampa del 17 febbraio 2010, hanno fornito gli esiti della prima fase di lavoro svolta dalla Commissione paritetica istituita per fornire dettami operativi uniformi in sede di deposito di atti societari ai competenti...
DirittoProfessionistiNotaiDiritto Commerciale

Per l'ammissione al passivo del crediti fiscali è sufficiente la trasmissione del ruolo

13/02/2010 Il Presidente della sezione fallimenti del Tribunale di Milano, Filippo Lamanna, ha trasmesso una comunicazione a giudici e curatori dell'ufficio giudiziario locale attraverso cui fornisce chiarimenti in ordine all'ammissione al passivo fallimentare dei crediti fiscali. Lamanna precisa, in particolare, che, per l'insinuazione della pretesa erariale nella procedura concorsuale, è sufficiente l'avvenuta trasmissione del ruolo al concessionario della riscossione. Non è necessaria, cioè, la notifica...
FiscoFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale