Diritto Civile

Liti transfrontaliere in 88 giorni

26/01/2009 A partire dal 1° gennaio 2009, per le cause transfrontaliere con valore inferiore ai 2 mila euro (small claim), si arriverà ad una sentenza esecutiva in 88 giorni. E' infatti entrato in vigore il regolamento comunitario n. 861 del 2007 sulle small claim attraverso cui viene introdotta una procedura ispirata alla riduzione dei tecnicismi, delle formalità e dei tempi; il nuovo rito riguarda solo le materie civili e commerciali e, tra queste, le controversie tra privati o anche con pubbliche...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Un tariffario post-divorzio

23/01/2009 Il Tribunale di Milano ha ratificato un accordo stipulato tra gli avvocati di due ex coniugi per porre termine alle liti e ai continui inadempimenti rispetto a quanto stabilito dalla loro sentenza di divorzio. L'accordo ha ad oggetto l'affidamento condiviso e alcune penali previste in caso di inadempimento. In particolare, è stato quantificato quanto un coniuge dovrà dare all'altro se non rispetta i suoi doveri. I legali dei due spiegano di aver applicato l'articolo 709 ter del codice di...
Diritto CivileDiritto

Sulle multe ricorso a ostacoli

23/01/2009 La seconda sezione civile della Cassazione, con sentenza n. 27147 del 25 novembre 2008, ha precisato che le sentenze del giudice di pace aventi ad oggetto opposizioni alle multe stradali non sono impugnabili davanti al Tribunale civile ma solo innanzi alla Cassazione. La riforma introdotta dal decreto legislativo n. 40/06 non ha infatti modificato il 1° comma dell'art. 23 della legge 689 e, pertanto, l'appello al tribunale non è applicabile. Con la pronuncia, la Cassazione ha, altresì, affermato...
Diritto CivileDiritto

Inadempimenti di preliminari L'unica strada è il giudizio

22/01/2009 Le Sezioni unite civili della Cassazione, con la sentenza n. 553 del 14 gennaio 2009, hanno rigettato il ricorso presentato da due venditori che, dopo aver chiesto la risoluzione di un contratto preliminare non andato a buon fine, e quindi il relativo risarcimento del danno, avevano convertito la loro richiesta, nel corso del processo, in una domanda di recesso, attraverso la quale avrebbero potuto trattenere la caparra. Secondo i giudici di legittimità, i due rimedi, azione di risoluzione e di...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Necessità lavori, canone dovuto

21/01/2009 Con una sentenza del 2007, la n. 13076, la Cassazione ha precisato che, in tema di locazione, il contratto non diviene invalido per la mancata autorizzazione ai lavori necessari per destinare l'immobile all'uso previsto se tale condizione era nota alla medesima parte contraente che ne assumeva il relativo onere al momento di concludere il contratto; in questi casi il conduttore dovrà comunque pagare il canone pattuito. Nel dettaglio, i giudici di legittimità hanno escluso la mala fede del...
Diritto CivileDiritto

Per le ferie rovinate “resistono” i danni morali

19/01/2009 Il Giudice di pace di Verona, con sentenza del 2 gennaio 2009, ha riconosciuto l'esistenza di un diritto al risarcimento per il pregiudizio esistenziale subito dai genitori di due bimbe che, durante la permanenza in un villaggio turistico in Grecia, avevano contratto il virus della salmonella. Detta pronuncia non si allinea alla recente interpretazione della Cassazione a Sezioni unite (n. 26972 del 2008) che prevede la cancellazione del danno esistenziale.
Diritto CivileDiritto

Doppio incidente, ristoro a metà

19/01/2009 Se, in un sinistro stradale, il conducente di un'auto subisce lesioni a seguito di due tamponamenti senza che sia possibile individuare le lesioni provocate dall'uno e dall'altro, non può ritenersi operante il principio di solidarietà ma il danno alla persona va liquidato secondo i criteri equitativi in ragione della metà. E' quanto statuito dalla Corte di appello di Firenze con sentenza n. 1037 del 2008.
Diritto CivileDiritto

Trasferimenti dopo l'ordine di vendita

19/01/2009 Per la Corte d'appello di Roma (sentenza n. 2276/08), l'ordine di vendita parziale di un pacchetto di titoli di cui il cliente aveva chiesto il trasferimento presso altra banca non costituisce, senza espressa menzione, revoca dell'ordine di trasferimento ma espressione della libertà di operare sul mercato del cliente anche durante il termine concesso dalle norme contrattuali alla banca per effettuare il trasferimento.
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Affido, l'assegno diventa eccezione

19/01/2009 Il Tribunale del minori di Campobasso, con un decreto del 6 novembre scorso, nel ribadire la propria competenza in ordine alla decisione delle misure economiche inerenti al mantenimento dei figli di genitori non coniugati, ha precisato che, in caso di affido condiviso, il mantenimento in forma diretta viene a costituire la regola mentre la corresponsione dell'assegno è eccezione.
Diritto CivileDiritto

Matrimonio concordatario a rischio se c'è la volontà di non avere figli

17/01/2009 Secondo la Corte di cassazione (sentenza n. 814 del 15 gennaio 2009), il matrimonio concordatario può essere sciolto - tanto per la Chiesa quanto per lo Stato - quando i coniugi hanno rapporti protetti per non avere figli; e questo anche se la scelta è volta ad evitare il passaggio di una malattia contagiosa. Nella vicenda esaminata, i giudici di legittimità hanno respinto il ricorso presentato da una danna contro la decisione della Corte d'Appello di Roma che aveva delibato la decisione di...
Diritto CivileDiritto