Diritto Civile

Requisiti dei beni culturali da seguire tassativamente

27/02/2009 La Sezione tributaria della Cassazione ha depositato, il 14 gennaio scorso, la sentenza 673/2009 in cui si chiarisce che l’esclusione dei beni soggetti a vincolo artistico e culturale dall’imposta di successione presuppone l’obbligo, contestuale e tassativo, della sussistenza di due requisiti: che i beni siano sottoposti al vincolo nel periodo precedente all’apertura della successione e che, relativamente ad essi, siano stati assolti gli obblighi di conservazione e protezione. La mancata...
Diritto CivileDiritto

Riforma avvocati, Cnf vs Bersani

26/02/2009 Il Consiglio nazionale forense ha inviato, ieri, alla Commissione consultiva per la riforma dell'ordinamento, un testo che prevede il ritorno ai minimi tariffari obbligatori per gli avvocati. Vengono così, abrogate, le disposizioni di cui all'art. 2 del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223 così come modificate dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, legge Bersani. Il testo costituisce la versione definitiva della riforma dell'ordinamento forense per come approvata dall'organo nazionale dopo l'accordo...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocati

Processo civile in aula al senato

25/02/2009 Oggi, in Senato, verrà esaminato il disegno di legge per la riforma del processo civile; il testo, già approvato dalla Camera e profondamente modificato dalla Commissione Affari costituzionali e Giustizia, prevede l'ammissibilità di quattro tipi di ricorso in Cassazione: quando il provvedimento impugnato abbia deciso le questioni di diritto in modo difforme da precedenti decisioni della Corte; quando l'istanza ha per oggetto una questione nuova o una questione sulla quale la Corte voglia...
Diritto CivileDiritto

L'esito finale non pregiudica il risarcimento

23/02/2009 Va sempre indennizzato il danno che deriva dal superamento del termine di ragionevole durata del processo, anche qualora quest'ultimo sia stato promosso da più ricorrenti e con scarse possibilità di successo. E' quanto ricordato dalla Corte di cassazione, con sentenza n. 30558 del 2008, in una vicenda che ha visto un lavoratore ricorrere contro la decisione con cui la Corte d'appello di Genova gli aveva escluso il danno trattandosi di ricorso collettivo con esigue speranze di successo.
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Danni morali se l'ex non paga

23/02/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 6575 del 16 febbraio 2009, ha confermato la condanna impartita dai giudici di merito nei confronti di un ex marito che non aveva versato alla moglie, in maniera costante, il mantenimento per il figlio minore limitandosi, dopo il giudizio di esecuzione, a darle delle ingenti somme di denaro stabilite dal giudice. Con la sentenza è stato anche riconosciuto un risarcimento per danno morale alla moglie per la sofferenza fisica e morale conseguente al reato...
Diritto CivileDiritto

Bond spazzatura a prova facilitata

21/02/2009 Grazie alla sentenza del Tribunale di Milano, la n. 2047/2009 (vedi anche Punto&lex di ieri) il danno da Bond trash diventa a prova facilitata; infatti, i giudici milanesi hanno statuito che, una volta stabilito il conflitto di interessi, è irrilevante accertare il nesso di causalità fra la violazione dell'obbligo di astensione e il pregiudizio patito dal cliente per la perdita totale o parziale dell'investimento. Il divieto legale di fare operazioni in conflitto di interessi è di per sé...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Cirio Bond, ora pagano le banche

20/02/2009 Il Tribunale di Milano, con decisione dello scorso 9 gennaio 2009, si è pronunciata in una causa (R.G.: 45058/05) intentata da due risparmiatori contro una banca italiana coinvolta nella vicenda Cirio. I risparmiatori si erano rivolti al giudice di merito per chiedere, nell'ordine, la nullità, l'invalidità, e l'inefficacia dell'operazione di investimento in titolo della Cirio holding Sa 6,25% da loro effettuata per un controvalore di euro 50.482,44. In base alla ricostruzione dei fatti, i...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Ricorsi extra tempo

19/02/2009 Con sentenza n. 28147 del 2008, la Corte di cassazione, seconda sezione civile, ha bocciato un'ordinanza con cui il Giudice di pace di Biella aveva dichiarato l'inammissibilità di un ricorso avverso una sanzione amministrativa per mancata indicazione della data di notifica del provvedimento impugnato. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, anche se grava sull'opponente l'onere di provare di aver tempestivamente proposto l'opposizione - tanto che, al fine di consentire il controllo in...
Diritto CivileDiritto

Invio delle bollette a carico dell'utente

19/02/2009 Per la Cassazione - sentenza n. 3532 del 13 febbraio 2009 – le spese postali di spedizione della bolletta Telecom spettano all'utente. Infatti, precisano i giudici di legittimità, poiché le spese di spedizione della fattura non rientrano nelle “spese di emissione” o nelle spese per “adempimenti e formalità conseguenti all'emissione della fattura” - a carico queste di chi emette il documento fiscale - “non appare condivisibile l'interpretazione per la quale la consegna o spedizione della fattura...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Primi spiragli ai risarcimenti

19/02/2009 A Torino, grazie all'intervento di un perito neutrale nominato dal Tribunale per un accertamento tecnico preventivo, è stato riconosciuto un risarcimento da oltre un milione in favore del Tecnoparco del Lago Maggiore ed a carico di Unicredit. Il caso in esame riguardava degli swap avviati dal Tecnoparco per coprire i tassi variabili di tre mutui. Oggetto dell'Atp era l'individuazione del giusto prezzo dello strumento, adeguato alle esigenze di copertura dell'ente. Una volta calcolata la...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto