Diritto Civile

Anche se l’immobile viene restituito la causa va avanti

12/03/2012 Secondo la Suprema corte di Cassazione – sentenza n. 2082 del 14 febbraio 2012 – la restituzione dell’immobile che intervenga nel corso del procedimento instaurato dal locatore per ottenere la risoluzione del contratto di locazione per inadempimento del conduttore, non comporta il venir meno dell'interesse del locatore ad ottenere l'accertamento dell'operatività di una pregressa causa di risoluzione del contratto per grave inadempimento del conduttore, “potendo da tale accertamento derivare...
Diritto CivileDiritto

Il ritardo alle visite giustifica la mancata consegna del figlio

12/03/2012 Con sentenza n. 9190 depositata l’8 marzo 2012, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato, per mancata ottemperanza ad un ordine del giudice, una donna in quanto, in più occasioni, si era rifiutata di consegnare il proprio figlio all’ex marito, arrivato in ritardo all'appuntamento per le visite stabilite nel provvedimento di separazione. La Suprema corte ha ritenuto che, nella specie, non fosse presente l’elemento del dolo. Ed infatti,...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Avvocatura unita nel chiedere il rinvio della mediazione obbligatoria per incidenti e condominio

10/03/2012 Con comunicato stampa del 9 marzo 2012, Cnf, Oua e Cassa Forense rendono noto di aver inviato una lettera al presidente del Consiglio, Mario Monti, per chiedere il rinvio dell'entrata in vigore dell'obbligatorietà della conciliazione anche in materia di incidenti stradali e condomini, entrata in vigore prevista a partire dal prossimo 21 marzo. Richiesta anche una “netta revisione del sistema”, anche in attesa delle decisioni delle adite Corte Costituzionale e Corte di Giustizia...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Le parcelle del professionista non sono soggette a revocatoria dopo il fallimento

09/03/2012 La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3686 depositata l'8 marzo 2012, ha stabilito che la parcella del professionista non è oggetto di revocatoria fallimentare anche se liquidata poco prima della dichiarazione di fallimento della società. Il caso riguarda la liquidazione di una parcella alla commercialista della società dichiarata poi fallita. Secondo la Corte, non rileva la qualifica della creditrice, né l'attività da questa svolta per conto della società, per la quale avrebbe potuto...
Diritto CivileDirittoProfessionisti

Sinistri e determinazione del risarcimento per l'invalidità permanente del disoccupato

07/03/2012 Per la determinazione del reddito da considerare ai fini del risarcimento del danno per invalidità permanente dei soggetti privi di reddito ma potenzialmente idonei a produrlo, occorre fare riferimento a tre volte l’ammontare annuo della pensione sociale così come previsto dall’articolo 4 del Decreto legge n. 857/1976, convertito in legge n. 39/1977 per le ipotesi in cui l’invalidità permanente ed il conseguente danno futuro riguardino “tutti gli altri casi” al di fuori del lavoro autonomo e...
Diritto CivileDiritto

Risarcimento danni a carico del Comune per l’albero che cade rovinosamente sulla strada

07/03/2012 La Corte di cassazione, Terza sezione civile, con la sentenza n. 3253/2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano dichiarato il Comune di Ottaviano responsabile del fatale sinistro occorso ad un uomo investito da un grosso platano, marcio ed in via di decomposizione, ubicato sul marciapiede destro della strada, condannandolo, conseguentemente, al risarcimento dei danni subiti dai congiunti della vittima. Nella specie, il Comune e la Provincia aditi dai parenti della...
Diritto CivileDiritto

No alle tariffe professionali per la liquidazione del compenso del custode

07/03/2012 In attesa dell’emanazione delle tabelle per la determinazione dell'indennità di custodia, il compenso del professionista nominato per custodire gli immobili di una successione va quantificato sulla base delle tariffe prefettizie ridotte secondo equità, se esistenti, oppure secondo gli usi locali ai sensi di quanto disposto dall'articolo 276 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115/2002. In via residuale, ove manchino detti parametri, la liquidazione va operata sulla base di quanto...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionistiDiritto Civile

Fallimento: azione revocatoria negata se l'ipoteca è generata dal Fisco

06/03/2012 La Corte di cassazione, con sentenza n. 3398 del 5 marzo 2012, è intervenuta in tema di azione revocatoria fallimentare per affermare che, di fronte all'ipoteca iscritta dal concessionario della riscossione sui beni del debitore (articolo 77, D.P.R. n. 602/1973), non sussiste possibilità di esperire la suddetta azione posta a tutela del patrimonio dei creditori. Per i magistrati, l'ipoteca iscritta dal concessionario per i debiti tributari non può essere assimilata, visto l'articolo 67 della...
RiscossioneFiscoDiritto CivileDiritto

Niente sottrazione di minore a carico della nonna

05/03/2012 E’ stata annullata, senza rinvio, dai giudici di Cassazione – sentenza n. 8076 del 1° marzo 2012 - la pronuncia di condanna disposta dalle Corti di merito nei confronti di una nonna ritenuta responsabile, ai fini civili, di due episodi di sottrazione della nipote minore in quanto non aveva consentito, in due circostanze, al padre separato di vedere la figlia minore e di prelevarla dall’abitazione della ex coniuge. Mentre i giudici di merito avevano ritenuto che la ritenzione della minorenne...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale