Diritto Civile

Vacanze “all inclusive” e danni alla persona senza limiti risarcitori

02/04/2012 Con la sentenza n. 75 del 30 marzo 2012, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 15 del Decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 111 concernente l’attuazione della direttiva n. 90/314/CEE sui viaggi, le vacanze ed i circuiti “tutto compreso”, nella parte in cui, limitatamente alla responsabilità per danni alla persona, pone come limite all’obbligo di ristoro dei danni quello indicato dalla Convenzione internazionale relativa al contratto di viaggio,...
Diritto CivileDiritto

Tentativo obbligatorio di conciliazione anche a seguito di domanda riconvenzionale del convenuto

31/03/2012 Con riferimento alla domanda proposta dal convenuto in via riconvenzionale che riguardi una materia soggetta alla mediazione obbligatoria, si applica la disciplina prevista per tale procedimento, quale che sia la fase del giudizio nella quale la domanda viene introdotta. E’ quanto sancito dai giudici del Tribunale di Roma nel testo di un’ordinanza del 15 marzo 2012 con cui gli stessi hanno invitato le parti di una controversia a procedere con il tentativo obbligatorio di conciliazione dopo...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Affido condiviso revocato se provoca stress al minore

30/03/2012 L’affido condiviso del figlio può essere legittimamente revocato dalla Corte d’appello qualora si sia dimostrato nocivo nei confronti del minore e, quindi, “pregiudizievole al suo interesse”. Nella specie, la Corte di cassazione, con la sentenza n. 5108 del 29 marzo 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano disposto la revoca del regime dell’affidamento condiviso disposto sulla base del provvedimento di separazione personale di due coniugi; questi, in...
Diritto CivileDiritto

Ai condomini il potere di agire in difesa dei diritti connessi alla loro partecipazione

30/03/2012 La Corte di cassazione, con sentenza n. 4991 del 28 marzo 2012, ha accolto il ricorso presentato da un condomino avverso la decisione con cui il Tribunale di Venezia lo aveva ritenuto non legittimato ad impugnare una sentenza di primo grado pronunciata nell’ambito di un procedimento a cui lo stesso non aveva preso parte. Detto procedimento, in particolare, aveva portato all’annullamento di una delibera dell’assemblea condominiale. Secondo il Tribunale, poiché la decisione aveva riguardato...
Diritto CivileDiritto

Divorzio breve presto in Aula

30/03/2012 La proposta di legge sul divorzio breve, a cui il Comitato pareri della Commissione Affari costituzionali della Camera ha dato parere positivo con l’unica osservazione dell’assenza di una norma transitoria, verrà esaminata dalla Camera dei deputati entro maggio. Ed infatti, sul testo - con il quale verrebbero ad accorciarsi da tre ad un anno (due in caso di figli minori), i tempi per ottenere lo scioglimento del matrimonio - la commissione Giustizia della Camera ha dato apposito mandato al...
Diritto CivileDiritto

Per la prosecuzione del giudizio di merito ok al mandato conferito per la fase possessoria

29/03/2012 Con la sentenza n. 4845 del 26 marzo 2012, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto improcedibile un’istanza di prosecuzione del giudizio di merito non ritenendo valida, per tale stadio, la procura originariamente conferita al legale per la fase sommaria del procedimento possessorio. Secondo la Suprema corte, in particolare, ai sensi della nuova formulazione dell’articolo 703 Codice procedura civile, l’istanza di prosecuzione del giudizio...
Diritto CivileDiritto

Provvigione anche se l’incarico al mediatore è solo verbale

27/03/2012 I giudici di Cassazione, nel testo della sentenza n. 4830 del 26 marzo 2012, ricordano come, in materia di mediazione, “presupposto essenziale del diritto al compenso non è necessariamente il conferimento espresso dell'incarico, quanto piuttosto la circostanza che il mediatore abbia di fatto svolto un'attività utile per la conclusione dell'affare” e che “di tale attività le parti fossero consapevoli e da essa abbiano tratto vantaggio”. Ed infatti, “anche per l'attività economica delle...
Diritto CivileDiritto

Permesso di soggiorno al coniuge dello stesso sesso

27/03/2012 Il Tribunale di Reggio Emilia, con sentenza del 13 febbraio 2012, ha accolto il ricorso presentato, ai sensi del Decreto legislativo n. 30/2007, da un cittadino uruguayano sposatosi in Spagna con un italiano, che chiedeva il riconoscimento del diritto a vedersi rilasciato il permesso di soggiorno. I giudici emiliani, in applicazione delle norme comunitarie che regolamentano la libera circolazione dei cittadini europei e dei loro familiari, hanno aderito alle argomentazioni riportate dal...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

I beni del Comune possono ritenersi “ impignorabili” solo dopo l’espletamento della Ctu

27/03/2012 Secondo la Cassazione – sentenza n. 4820 del 26 aprile 2012 – per ritenere impignorabili i beni del Comune il giudice deve preventivamente disporre una consulenza tecnica d'ufficio sul bilancio dell'ente locale. Ed infatti – si legge nel testo della decisione - è evidente l'inaccessibilità, da parte del singolo creditore, “alla complessa contabilità di un ente complesso come il Comune e quindi la sua impossibilità di provare altrimenti le circostanze dedotte, a prescindere da chi poi ne...
FiscoDiritto CivileDiritto

La cessione del credito da sinistro legittima il carrozziere ad agire per il risarcimento

26/03/2012 Con sentenza n. 3965 del 13 marzo 2012, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato da un carrozziere avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso che lo stesso fosse legittimato ad agire in giudizio per il risarcimento dei danni subiti, in conseguenza di un sinistro, dal veicolo di un proprio cliente che, non potendo pagare la riparazione, gli aveva ceduto il credito derivante dal sinistro. Secondo i giudici di Cassazione, in particolare, il danneggiato può...
Diritto CivileDiritto