Diritto Civile

Imposta ipotecaria e catastale in misura fissa per l’erede “secondo” nella linea successoria

27/04/2012 Le agevolazioni “prima casa” possono essere richieste anche dall’erede per conto del defunto nei casi di trasferimenti di immobili “non di lusso” a titolo gratuito, derivanti da successioni e donazioni. Ancora, tali agevolazioni possono essere richieste anche dal successivo chiamato all’eredità, nel caso di primo erede deceduto, a condizione che in capo a quest’ultimo sussistano i requisiti previsti dalla legge per poter godere del suddetto regime agevolativo, alla data di apertura della...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Fuori dalle nozze, obbligo dei mezzi di sussistenza solo con la prova della paternità

27/04/2012 Non risponde del reato di mancata corresponsione dei mezzi di sussistenza in favore dei figli naturali nati prima del matrimonio il presunto padre di cui non sia stata dimostrata la paternità. In proposito, la testimonianza della madre, da sola, non è sufficiente. E’ quanto sottolineato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 15952 depositata il 26 aprile 2012 con cui è stata annullata, con rinvio, la condanna impartita dalle Corti di merito nei confronti di un uomo che non...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Provvedimento di acquisto della cittadinanza per matrimonio di competenza dei prefetti

25/04/2012 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 96 del 24 aprile 2012 è stata pubblicata una Direttiva del 7 marzo 2012 del ministero dell’Interno con cui viene trasferita ai prefetti la competenza ad emanare i provvedimenti di acquisto della cittadinanza da parte degli stranieri per matrimonio contratto con un italiano/a. Rimane, per contro, di competenza del ministero dell'Interno l’emanazione del decreto di concessione della cittadinanza, provvedimento che, a differenza dello iure matrimonii, è caratterizzato...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Danno catastrofale solo in presenza, tra il sinistro e la morte, di uno stato di coscienza della vittima

25/04/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 6273 depositata il 20 aprile 2012, è intervenuta in materia di danno “catastrofale”, il danno, cioè, conseguente alla sofferenza patita dalla persona che lucidamente assiste allo spegnersi della propria vita, ribadendo come, in caso di morte della vittima a poche ore di distanza dal verificarsi di un sinistro stradale, il relativo risarcimento può essere riconosciuto agli eredi, a titolo di danno morale, “solo a condizione che sia entrato a far parte...
Diritto CivileDiritto

Lite tra professionista progettista e Comune dinanzi al giudice ordinario

24/04/2012 Le Sezioni unite civili della Cassazione, con la sentenza n. 6335 del 2012, hanno rigettato il ricorso avanzato da un professionista e volto a far valere il difetto di giurisdizione del Tribunale adito da un Comune in una controversia relativa ad una appalto pubblico e promossa al fine del riconoscimento dei danni subiti dall’ente in conseguenza delle numerose sospensioni a cui il cantiere era stato soggetto. Il professionista coinvolto, un architetto incaricato sia del progetto che come...
Diritto CivileDirittoFisco

Disconoscimento di scrittura privata. E’ sufficiente la contestazione dell’autenticità

24/04/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 6138 del 19 aprile 2012 - in materia di disconoscimento di scrittura privata, “non si richiedono formule sacramentali, essendo sufficiente che venga contestata l’autenticità della scrittura nella sua interezza o limitatamente alla sottoscrizione”. Nel caso esaminato dalla Suprema corte, gli eredi di un uomo, che si asseriva si fosse impegnato alla vendita di alcuni immobili, avevano convenuto in giudizio il presunto acquirente chiedendo che...
Diritto CivileDiritto

L'errore del perito sui vincoli dell’immobile pignorato determina responsabilità extracontrattuale in capo allo stesso

21/04/2012 La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 6014 del 17 aprile 2012, si è occupata di una vicenda in cui l’ausiliario del giudice dell’esecuzione, incaricato della stima di un immobile pignorato, aveva dichiarato che il bene fosse libero da vincoli verso terzi quando, in realtà, lo stesso era oggetto di un contratto di locazione, regolarmente registrato. I giudici di legittimità, in particolare, hanno sottolineato che la responsabilità che ricade in capo al tecnico, nei casi come quello in...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Risarciti gli ordini di acquisto di bond argentini “a rischio"

20/04/2012 La banca è tenuta a risarcire i risparmiatori delle somme relative agli ordini di acquisto di bond argentini se questi siano stati disposti quando l’economia del Paese sudamericano era precipitata tanto da far presumere un imminente default. E’ quanto sancito dalla Corte di cassazione, Terza sezione civile, con la sentenza n. 6142 del 19 aprile 2012, pronunciata con riferimento ad una vicenda in cui due risparmiatori avevano disposto altrettanti ordini di acquisto, tra agosto e settembre...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Disciplina delle coppie di fatto all'esame della commissione Giustizia

20/04/2012 Nella seduta del 19 aprile, la commissione Giustizia della Camera, presieduta dal Presidente Giulia Buongiorno, ha iniziato l’esame di alcune disposizioni volte alla disciplina della cosiddetta convivenza more uxorio o famiglia di fatto. L’intervento si rende necessario in considerazione della continua crescita, nel nostro Paese, del numero di tale tipo di convivenze; dai dati Istat illustrati nel corso della seduta è, in particolare, emerso un incremento dalle 127.000 libere unioni degli...
Diritto CivileDiritto

Impugnabili col reclamo i provvedimenti che sospendono l’esecuzione

18/04/2012 Con ordinanza n. 6012 del 17 aprile 2012, la Corte di cassazione, Sesta sezione civile, si è pronunciata in materia di sospensione del processo esecutivo sancendo che i relativi provvedimenti, disposti, in senso positivo o negativo, sia ai sensi dell’articolo 618, comma secondo, che ai sensi dell’articolo 624 codice di procedura civile, “sono impugnabili con il rimedio del reclamo, ai sensi dell’articolo 669 terdecies codice di procedura civile, e non sono suscettibili di opposizione agli atti...
Diritto CivileDiritto