Diritto Civile

Le iniziative dell’amministratore relative a interventi straordinari non urgenti non vincolano i condomini

17/04/2012 Per la Suprema corte di cassazione – sentenza n. 5984 del 16 aprile 2012 – in materia di amministrazione straordinaria, l’iniziativa presa dall’amministratore di condominio senza la preventiva deliberazione dell’assemblea è da considerare legittima esclusivamente se i lavori posti in essere presentino il carattere dell’urgenza; qualora difetti detto presupposto ”le iniziative assunte dall’amministratore stesso con riguardo ad attività straordinaria non creano obbligazioni per i...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

No alla responsabilità da cose in custodia senza la prova del nesso eziologico

17/04/2012 In tema di responsabilità civile per i danni cagionati da cose in custodia, la fattispecie di cui all’articolo 2051 Codice civile individua un’ipotesi di responsabilità oggettiva, essendo sufficiente per l’applicazione della stessa la sussistenza del rapporto di custodia tra il responsabile e la cosa che ha dato luogo all’evento lesivo. In tale contesto, l’attore che agisce per il riconoscimento del danno ha, comunque, l’onere di provare l’esistenza del rapporto eziologico tra la cosa e l’evento...
Diritto CivileDiritto

Collocamento presso il genitore che si trasferisce: conta l’opinione del minore

16/04/2012 Con decreto n. 440 del 2012, il Tribunale di Modica ha confermato l’affidamento condiviso di un figlio a favore di entrambi i genitori disponendo il collocamento dello stesso presso la madre nonostante quest’ultima si fosse trasferita in altra città. A fronte delle doglianze del padre, il quale si era opposto a detto collocamento asserendo la contraria volontà del figlio, espressa attraverso ben 22 sms, i giudici siciliani hanno comunque acconsentito alle richieste della madre di poter...
Diritto CivileDiritto

Risarcimento danni da inadempimento contrattuale esperibile separatamente dall’azione di risoluzione

16/04/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 4986 del 28 marzo 2012 – l’articolo 1453 del Codice civile sulla “Risolubilità del contratto per inadempimento” non richiede che l'azione volta al risarcimento del danno per inadempimento contrattuale presupponga il necessario esperimento dell'azione di risoluzione del contratto potendo, la prima, essere esperita anche separatamente.
Diritto CivileDiritto

Prelazione del conduttore sempre operativa

16/04/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5069 del 29 marzo 2012, si è pronunciata su di una vicenda in cui la conduttrice di un immobile venduto all’asta pubblica nell’ambito di un giudizio di scioglimento della comunione tra i proprietari/locatori, aveva adito in giudizio gli acquirenti dello stesso, chiedendo che venisse accertato il suo diritto di prelazione. Poiché entrambe le corti di merito avevano respinto le sue istanze, la stessa si era rivolta ai giudici di legittimità ottenendo, in...
Diritto CivileDiritto

La Cassazione sui termini dell’azione di disconoscimento di paternità

16/04/2012 Con riferimento all’azione di disconoscimento della paternità, i giudici di Cassazione – sentenza n. 5653 depositata il 10 aprile 2012 – hanno precisato come “il termine annuale di decadenza, ai sensi degli articoli 235 del Codice civile, comma 1, n. 3, e 244 del Codice civile, comma 2, decorre appunto dalla data di acquisizione della conoscenza dell'adulterio della moglie e non da quella di raggiunta certezza negativa della paternità biologica”; ciò in quanto una diversa interpretazione, “la...
Diritto CivileDiritto

Ok alla consegna dell’atto al familiare che non convive col destinatario

13/04/2012 In materia di notifica, la previsione della consegna dell’atto da notificare “a persone di famiglia”, secondo il disposto dell’articolo 139 Codice procedura civile, richiede semplicemente l’esistenza di un vincolo di parentela o di affinità che giustifichi la presunzione che chi riceve nelle mani il plico consegnerà l’atto al destinatario stesso. In tale frangente, non è necessario l’ulteriore requisito della convivenza del familiare con il destinatario dell’atto, in quanto non espressamente...
Diritto CivileDiritto

Delibera di approvazione delle spese necessaria anche se i condomini sono due

13/04/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 5288 del 3 aprile 2012, hanno ricordato come, in materia di condominio, la disposizione dell’articolo 1136 del Codice civile sulla costituzione e validità dell’assemblea condominiale, è applicabile anche al condominio composto da due soli partecipanti. In tale contesto, la delibera assembleare di approvazione delle spese rimane, comunque, necessaria non potendo essere sostituita dalla comunicazione di un riparto da parte del condomino maggioritario. In...
Diritto CivileDiritto

Risarcimento del danno morale a seguito di mancato riconoscimento del figlio naturale

11/04/2012 La Corte di cassazione, con sentenza n. 5652 del 10 aprile 2012, ha respinto il ricorso presentato da un uomo avverso la statuizione con cui i giudici di merito lo avevano condannato, contestualmente ad un accertamento di paternità, a versare al figlio 25mila euro a titolo di risarcimento dei danni per mancato mantenimento. Secondo i giudici di legittimità, nella specie, il disinteresse dimostrato dal genitore nei confronti di un figlio, “manifestatosi per lunghi anni e connotato, quindi,...
Diritto CivileDiritto

Il tacere del coniuge sulla propria infedeltà non porta alla revocazione della sentenza di separazione

11/04/2012 Perché possa procedersi con l’impugnazione per la revocazione della sentenza ex articolo 395, n. 1 del Codice di procedura civile occorre che il dolo processuale di una delle parti in danno dell'altra consista “in un'attività deliberatamente fraudolenta, concretantesi in artifici o raggiri tali da paralizzare o sviare la difesa avversaria e impedire al giudice l'accertamento della verità, facendo apparire una situazione diversa da quella reale”. Tuttavia, la semplice allegazione di fatti...
Diritto CivileDiritto