Diritto Civile

Condominio responsabile per le infiltrazioni provenienti dalla colonna di scarico comune

13/02/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 778 del 19 gennaio 2012, ha rigettato il ricorso presentato dal condominio avverso la decisione con cui il Tribunale lo aveva condannato al pagamento dei danni subiti da un condomino a causa delle infiltrazioni d'acqua provenienti dalla colonna di scarico condominiale. Secondo la Corte di legittimità, in particolare, era da considerare pacifico, nella specie, che la fessurazione che aveva dato origine alla infiltrazione fosse collocata nella braga...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

L’assegnazione della casa familiare rileva nell’ambito dei rapporti economici tra ex coniugi

13/02/2012 Secondo la Cassazione – sentenza n. 1520 del 2 febbraio 2012 – anche l'assegnazione della casa familiare, disposta di regola nell'interesse esclusivo dei figli delle parti, “può assumere rilievo nell'ambito dei rapporti economici tra i coniugi e dunque anche in ordine alla determinazione dell'assegno per il coniuge economicamente più debole”.   L’indice dell'inadeguatezza dei mezzi di un coniuge - continua la Corte - può essere costituito, in mancanza di ulteriori prove, dal raffronto tra le...
Diritto CivileDiritto

Sequestro conseguente al mancato versamento del mantenimento

13/02/2012 Se il coniuge non versa l’assegno di mantenimento è possibile che il giudice disponga la conversione in pignoramento del provvedimento di sequestro già ottenuto sui beni del coniuge. E’ quanto sancito dai giudici di Cassazione con la sentenza n. 1518 del 2 febbraio 2012, nel cui testo è espressamente statuito che, in considerazione della finalità strumentale del sequestro, “appare ammissibile la conversione in pignoramento, all'esito dell'eventuale sentenza di condanna per singoli assegni di...
Diritto CivileDiritto

Tributi locali, comunali e provinciali, con natura privilegiata

13/02/2012 In conseguenza dell’entrata in vigore del Decreto legge n. 201/2011, tutti i crediti di natura tributaria locale e provinciale avranno, nell’ambito delle procedure fallimentari, natura di privilegio mobiliare. Detta disposizione, avendo natura interpretativa, produce effetto anche sui rapporti precedenti alla sua entrata in vigore. Ne consegue la definizione di tutti i procedimenti di opposizione pendenti, derivati dalla mancata ammissione al privilegio dei crediti degli enti locali.
Diritto CivileDirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Lo studente si fa male in gita, accompagnatore responsabile

10/02/2012 La Terza sezione civile di Cassazione, con sentenza n. 1769 dell’8 febbraio 2012, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da una studentessa avverso la decisione con cui i giudici di primo e secondo grado avevano respinto la domanda di risarcimento dalla stessa avanzata nei confronti dell’Istituto scolastico e di un docente per i danni subiti in conseguenza della caduta dal solaio di un albergo dove, nell’ambito di una gita scolastica, alloggiava la sua classe. Secondo i giudici di...
Diritto CivileDiritto

Contenzioso: prima la società poi il socio

10/02/2012 Il giudice deve sospendere il processo nei confronti del socio fino alla definizione del reddito nel contenzioso della società di capitali a ristretta base azionaria, in virtù dell'articolo 295 del codice di procedura civile. È quanto si ribadisce nell’ordinanza n. 1867 depositata l'8 febbraio 2012 dalla Cassazione. L’articolo citato prevede che il giudice disponga la "sospensione necessaria" del processo in ogni caso in cui egli stesso o altro giudice deve risolvere una controversia,...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Il matrimonio non può dirsi accettato solo in considerazione della prolungata convivenza

10/02/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 1780 del 2012, ha confermato la decisione con cui la Corte d’appello aveva delibato la decisione di annullamento di un matrimonio disposta dalla Sacra Rota per riserva mentale del marito. La coniuge si era opposta a detta statuizione sull’assunto che la prolungata convivenza, dopo le nozze viziate, doveva essere considerata come espressione dell'accettazione del matrimonio da parte del marito; la sua tesi, peraltro, risultava suffragata da una...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Ok dalla Commissione al decreto giustizia civile

10/02/2012 Il decreto sulla disciplina del processo civile - disposizioni urgenti in materia di composizione delle crisi da sovraindebitamento e disciplina del processo civile - ha ottenuto l’ok dalla Commissione Giustizia della Camera. Dovrà essere approvato, attraverso il passaggio alla Camera e al Senato, entro il 20 febbraio 2012, pena la sua decadenza. Il decreto, che perde le disposizioni sulle crisi da sovraindebitamento, reca le regole della fase transitoria del nuovo sistema dei controlli di...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Titoli finanziari. Ordini di acquisto a forma libera

09/02/2012 Con sentenza n. 384 del 13 gennaio 2012, la Cassazione si è pronunciata in materia di acquisto di titoli finanziari specificando come il requisito della forma scritta riguardi il c.d. contratto-quadro, che è appunto quello “sulla base” del quale l’intermediario esegue gli ordini impartiti dal cliente, e non anche il modo di formulazione degli ordini all'intermediario per l'acquisto di titoli finanziari medesimi. Le modalità di tali ordini ed istruzioni – conclude la Suprema corte – devono...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Con la cancellazione dal Registro, azioni esecutive non più esperibili nei confronti della Sas

08/02/2012 Con la cancellazione dal Registro delle imprese della Società in accomandita semplice si determina l’estinzione immediata della stessa con conseguente impossibilità, per l’eventuale creditore, di proporre alcuna azione esecutiva nei confronti della compagine medesima. La cancellazione, infatti, diviene opponibile ai terzi dal momento di pubblicità dell'atto, nel caso in cui l'evento si verifica dopo l'avvento della riforma societaria, dal primo gennaio 2004 nell'ipotesi in cui la...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale