Diritto Civile

Recesso del locatore legittimo in presenza di particolari esigenze personali

26/03/2012 Secondo la Suprema Corte di cassazione - sentenza n. 4367 del 19 marzo 2012 – è da considerare legittimo il recesso che il proprietario dell’immobile formalizzi, alla prima scadenza utile, al conduttore qualora si evidenzino particolari esigenze di carattere personale che appaiano, in base a un'equa valutazione, meritevoli di protezione secondo la comune esperienza ed anche in presenza della volontà di destinare successivamente l'immobile stesso a uso promiscuo. In tal caso, il giudice deve...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Utilizzo della cosa comune senza alterazione e impedimento di pari uso

26/03/2012 La Seconda sezione civile della Cassazione, con la sentenza n. 2741 del 23 febbraio 2012, ha ricordato che, ai sensi dell’articolo 1102 del Codice civile, ciascun partecipante può servirsi della cosa comune purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso; in tale contesto, il condomino non può, a fortiori, “limitare il normale godimento del bene di proprietà esclusiva”. Ne consegue che, per verificare la legittimità della realizzazione, da...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Responsabilità del notaio. L’assicurazione risponde degli obblighi restitutori

23/03/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 3969 del 13 marzo 2012, ha rigettato il ricorso presentato dalla compagnia di assicurazione di un notaio che era stata coinvolta in un giudizio di responsabilità attivato a carico del professionista che, nell’ambito di una compravendita immobiliare, non aveva reso edotta parte acquirente della pendenza di un giudizio di divisione ereditaria avente a oggetto il suolo sul cui è costruita l’unità abitativa. Così, quando l’acquirente aveva convenuto in...
NotaiProfessionistiDiritto CivileDirittoResponsabilità del professionista

Ok alla riduzione dell’assegno a favore della ex moglie che abbia una specifica qualifica professionale

23/03/2012 E’ stato rigettato dai giudici di Cassazione – sentenza n. 4571 del 22 marzo 2012 – il ricorso presentato da una donna che si era vista ridurre, dalla Corte d’appello di Napoli, l’assegno di mantenimento imposto all’ex coniuge in sede di divorzio. Secondo la Suprema corte la pronuncia di merito era da considerare congruamente e logicamente motivata in considerazione di due ordini di circostanze; da un lato, l’ex marito aveva avuto una diminuzione patrimoniale in quanto aveva cessato una...
Diritto CivileDiritto

Occorre adeguarsi ai mutamenti di giurisprudenza

22/03/2012 La Sezione lavoro della Corte di cassazione, con sentenza n. 3042 del 28 febbraio 2012, ha respinto il ricorso presentato da una Spa avverso la decisione con cui i giudici di merito l’avevano ritenuta decaduta dal termine per promuovere appello incidentale in un contenzioso di lavoro in cui la stessa era coinvolta. La decadenza dal termine era dipesa da un mutamento di giurisprudenza sul punto, avvenuto sei mesi prima (precisamente con la sentenza a Sezioni unite n. 20604/2008). Secondo la...
Diritto CivileDiritto

Provvedimento di modifica delle condizioni di separazione immediatamente ed automaticamente esecutivo

21/03/2012 Con riferimento al provvedimento con cui, ai sensi dell’articolo 710 del Codice di procedura civile, vengono modificate le condizioni di separazione, la Corte di cassazione – sentenza n. 4376 del 20 marzo 2012 – ne ha sancito l’immediata ed automatica esecutività escludendo la sua soggezione alla disciplina della norma generale del procedimento camerale, di cui all'articolo 741 dello stesso Codice, secondo cui i provvedimenti acquisiscono efficacia decorsi i termini per eventuali...
Diritto CivileDiritto

Separazione personale. Legittimo l’intervento del figlio maggiorenne ma non indipendente

20/03/2012 Con sentenza n. 4296 del 19 marzo 2012, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano riconosciuto ad un ragazzo maggiorenne la legittimazione ad intervenire, ai sensi dell’articolo 105 del Codice di procedura civile, nel procedimento di separazione personale dei propri genitori al fine di vedersi riconoscere un assegno mensile che gli consentisse di proseguire negli studi universitari. Per la Suprema corte, la posizione del figlio, maggiorenne ma non...
Diritto CivileDiritto

La mediazione coinvolgerà 300mila nuove cause

20/03/2012 Secondo le stime del ministero della Giustizia, l’operatività della conciliazione obbligatoria anche per le controversie in materia di risarcimento danni da incidenti stradali e di liti condominiali estenderebbe la mediazione ad oltre 300mila cause, in gran parte per richieste di indennizzi da incidenti. In considerazione di questo dato, dovrebbero venire liberate notevoli risorse negli Uffici giudiziari, soprattutto sul versante dei giudici di pace, maggiori beneficiari dell'estensione. Ad...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Arriva l’obbligo di mediazione anche per le controversie condominiali e da Rc auto

19/03/2012 L’obbligatorietà della mediazione scatta anche per le controversie in materia di condominio e di Rc auto ad ultimazione del piano sulla mediazione civile e commerciale introdotto dal Decreto legislativo n. 28/2010 e che prevede la conciliazione come condizione di procedibilità per determinati tipi di cause ai fini dell’accesso alla giustizia ordinaria. Secondo le stime ministeriali il risarcimento danni da circolazione e le liti condominiali, dovrebbero incidere per il 50% sui procedimenti di...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Genitori inaffidabili. Sì al collocamento presso la zia

19/03/2012 La Corte d’appello di Caltanissetta, con un’ordinanza depositata il 6 marzo 2012, si è pronunciata su di una vicenda inerente la separazione giudiziale di due coniugi e, in particolare, sul regime di affidamento da applicare con riferimento ai figli minori; nella specie, è stato escluso il regime dell’affidamento condiviso per l'incapacità dei coniugi di darvi ordinato corso, e, altresì, l’opportunità di collocare i figli presso l'uno o l'altro dei due soggetti in lite per il rischio di...
Diritto CivileDiritto