Diritto Civile

Ai fini della competenza rileva la natura della norma violata

24/02/2012 Con sentenza n. 2700 del 23 febbraio 2012, le Sezioni unite civili della Corte di cassazione hanno spiegato che, in materia di impugnazione a sanzione irrogata in conseguenza di violazione amministrativa, non ha rilevanza, ai fini della competenza, la natura dell'organo che ha irrogato la sanzione. Ciò che rileva, per contro, è esclusivamente la natura della norma violata. Così, in materia di tutela del pubblico interesse contro gli illeciti nelle attività d'intrattenimento il giudice da...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto CivileFunzioni giudiziarie

Procede, presso la Camera, l’iter del testo sul divorzio breve

24/02/2012 Nel corso della seduta dello scorso 23 febbraio 2012, la commissione Giustizia della Camera è tornata ad esaminare, in sede referente, il provvedimento che, in materia di separazione giudiziale tra i coniugi, riduce – da tre ad un anno - i tempi per la richiesta di divorzio. Il testo unificato del provvedimento verrà, quindi, trasmesso alla I commissione per l'espressione del parere di competenza. Il relatore, Maurizio Paniz, spiega che il testo approderà all'esame dell'Aula entro la prossima...
Diritto CivileDiritto

La Cassazione sulla domanda “nuova” in appello

23/02/2012 La Corte di cassazione, con sentenza n. 1684 del 7 febbraio 2012, ha rigettato il ricorso presentato da un uomo il quale si era opposto alla decisione di merito lamentando una violazione e falsa applicazione dell'articolo 345 del Codice di procedura civile, relativo alle domande ed eccezioni nuove nel giudizio di appello. Il ricorrente si doleva, in particolare, che la propria domanda d'inefficacia della cessione del credito, asseritamente tempestiva in quanto prospettata solo in via...
Diritto CivileDiritto

Incendio del veicolo in sosta. Danni coperti dalla Rc auto

21/02/2012 Con sentenza n. 2092 del 14 febbraio 2012, la Corte di cassazione ha ribadito come anche la sosta di un veicolo a motore, su area pubblica o equiparata integri gli estremi della fattispecie “circolazione del veicolo”; ne consegue che, degli eventuali danni derivati a terzi dall’incendio del veicolo risponde anche l’assicurazione, e ciò, a prescindere dal lasso di tempo intercorso tra l’inizio della sosta e l’insorgere dell’incendio medesimo. Non solo. Anche la responsabilità per danni da...
Diritto CivileDiritto

Studio del Cndcec sugli adempimenti del gestore del trust

21/02/2012 E' intitolato “L'obbligo di rendiconto del trustee” lo studio n. 11, approvato dalla Commissione di studio “Il trust” del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili e pubblicato il 14 febbraio 2012, attraverso il quale si intende offrire un contributo, al gestore del trust, per la elaborazione di un documento contenente la rendicontazione del patrimonio costituito in trust. Il rendiconto periodico, dedicato ad identificare gli accadimenti occorsi al trust in un dato...
Diritto CivileDirittoProfessionisti

Cortile condominiale e ripartizione delle spese di riparazione

21/02/2012 Per la riparazione del cortile condominiale che funga anche da copertura per i locali sotterranei di proprietà esclusiva di singoli condomini – precisa la Corte di cassazione nel testo della decisione n. 2243 del 16 febbraio 2012 - non si può ricorrere, ai fini della ripartizione delle relative spese, ai criteri previsti dall’articolo 1126 del Codice civile dovendosi, per contro, procedere ad un’applicazione analogica dell’articolo 1125 del medesimo codice, ai sensi della quale “le spese per la...
Diritto CivileDiritto

Svuotacarceri e sovraindebitamento. In G.U. le leggi di conversione dei relativi decreti

21/02/2012 Sulla Gazzetta ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2012, è stata pubblicata la Legge n. 9/2012 di conversione, con modificazioni, del Decreto-legge n. 211/2011, recante “interventi urgenti per il contrasto della tensione detentiva determinata dal sovraffollamento delle carceri”.   Pubblicata, altresì, la Legge n. 10/2012 di conversione del Decreto-legge n. 212/2011, contenente “disposizioni urgenti in materia di composizione delle crisi da sovraindebitamento e disciplina del processo civile”.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto PenaleDiritto Civile

Il giudice può adeguare gli onorari dell'avvocato al valore effettivo della causa

20/02/2012 Secondo i giudici di legittimità – sentenza n. 1805 del 9 febbraio 2012 - nei rapporti tra avvocato e cliente, sussiste sempre, in virtù del principio generale di proporzionalità ed adeguatezza degli onorari di avvocato nell’opera professionale effettivamente prestata, “la possibilità di concreto adeguamento degli onorari al valore effettivo e sostanziale della controversia, ove sia ravvisabile una manifesta sproporzione con quello derivante dall’applicazione delle norme del codice di rito”....
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Dal 20 marzo conciliazione obbligatoria anche per liti di condominio e da Rc auto

20/02/2012 A partire dal 20 marzo 2012, anche le controversie che hanno ad oggetto liti condominiali e sinistri stradali dovranno essere sottoposte, prima di adire il Tribunale, al procedimento obbligatorio di conciliazione. Da tale data, infatti, scatta la seconda fase del piano sulla mediazione introdotto dal Decreto legislativo n. 28/2010 e che prevede la conciliazione come condizione di procedibilità per determinati tipi di cause ai fini dell’accesso alla giustizia ordinaria. Il ministero della...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

OK all’utilizzo della parte comune che non alteri la destinazione del bene

20/02/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 869 del 23 gennaio 2012, hanno rigettato il ricorso presentato da un condominio avverso la decisione con cui il Tribunale di Monza aveva dichiarato illegittima una delibera condominiale di revoca del permesso, concesso nel 1991 ad un condomino, di occupare una porzione del cortile comune con tavolini da bar. La Suprema corte, in particolare, ha ritenuto corretta la lettura contenuta nella decisione del Tribunale secondo cui era da escludere che...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco