Diritto Civile

Nel Decreto crescita anche misure per accelerare i processi

26/05/2012 Il Decreto legge cosiddetto “crescita”, la cui bozza è attualmente in attesa di approvazione da parte del Governo, contempla, tra le varie misure, un’accelerazione dei tempi processuali per le cause dinanzi agli organi di giustizia prevedendo, in particolare, la fissazione di precise scadenze per i singoli gradi. Nel dettaglio, il primo grado dovrà durare tre anni, il secondo grado due mentre quello dinanzi la Cassazione un solo anno. In totale, i processi dovrebbero concludersi entro sei...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Giudici di legittimità alle prese con la nullità dell'atto introduttivo

25/05/2012 In presenza di vizi del procedimento consistenti in un'attività che devia da una regola processuale precisamente delineata dalla legge e che non prevede alcuna discrezionalità in capo all’organo giudicante, la Corte di cassazione può ampliare i propri poteri e conoscere gli atti ed i documenti, anche del primo grado, su cui il ricorso è fondato. E’ questo il caso della nullità dell'atto introduttivo del giudizio per difetto di determinazione dell'oggetto o delle ragioni della domanda; detto...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

La perdita del diritto di voto a seguito di condanna è conforme alla Cedu

25/05/2012 La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo, con sentenza depositata il 22 maggio 2012, relativamente alla causa “Scoppola contro Italia”, ha ribaltato la decisione con cui precedentemente la Corte di Strasburgo aveva ritenuto che la perdita del diritto al voto prevista, nell’ordinamento italiano, nei confronti del condannato che riceve anche la pena accessoria dell'interdizione dai pubblici uffici, rappresentasse una violazione dell’articolo 3, protocollo 1 della Convenzione...
Diritto PenaleDirittoDiritto CivileDiritto Internazionale

Ok all’atto notificato senza una pagina che sia, comunque, comprensibile

24/05/2012 “La mancanza di una o più pagine nella copia dell’atto processuale notificato assume rilievo solo se abbia impedito al destinatario della notifica la comprensione dell’atto e, quindi, compromesso in concreto le garanzie della difesa e del contraddittorio”. E’ quanto sottolineato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 8095 depositata il 23 maggio 2012, con la quale è stata rigettata l’eccezione di inammissibilità di un atto di riassunzione nella cui copia notificata era...
Diritto CivileDiritto

Novità in arrivo in materia di condominio

24/05/2012 Il 23 maggio, il Comitato ristretto della commissione Giustizia della Camera ha approvato, in sede referente, il testo di riforma contenente “modifiche alla disciplina del condominio negli edifici”, già promosso dal Senato ed attualmente in attesa dell’esame presso l’Aula della Camera. Tra le novità più importanti si segnala l’introduzione, in assemblea condominiale, di maggioranze più agevoli per le decisioni sulle innovazioni; inoltre, per approvare le delibere in seconda convocazione la...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Professionista tenuto a risarcire il cliente per la non conformità del progetto alle norme urbanistiche

23/05/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8014 del 2012, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso la responsabilità di un ingegnere che era stato citato in giudizio da un cliente in considerazione della non conformità del progetto assegnatogli rispetto alle norme urbanistiche vigenti. I giudici di legittimità hanno, in particolare, sottolineato come il cliente avesse diritto ad essere risarcito per il mancato conseguimento dello scopo pratico che lo stesso...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoResponsabilità del professionistaProfessionistiDiritto Amministrativo

Chiarimenti dal ministero della Giustizia in materia di applicazione del contributo unificato

23/05/2012 Con circolare n. 10 dell’11 maggio 2012, il Ministero della Giustizia - Dipartimento per gli Affari di Giustizia, Direzione Generale della Giustizia Civile – ha fornito chiarimenti in ordine ad alcune perplessità in materia di contributo unificato sorte in conseguenza delle modifiche apportate al Testo Unico sulle spese di giustizia dal Decreto n. 98/2011 e dalla Legge n. 138/2011. Viene in particolare chiarito come nell’ambito del processo di lavoro, il contributo deve essere versato solo...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Le delibere condominiali che ripartiscono solo le spese, anche se impreviste, sono soggette al regime dell’annullabilità

22/05/2012 Solo le delibere dell’assemblea di condominio che abbiano ad oggetto la ripartizione delle spese comuni e con le quali vengano stabiliti i criteri di ripartizione ai sensi dell’articolo 1123 Codice civile ovvero siano modificati i criteri fissati in precedenza, richiedendo, a pena di radicale nullità, il consenso unanime dei condomini, sono sottoposte al regime della nullità nel caso in cui vengano adottate in violazione dei criteri già stabiliti. Diversamente, le delibere con le quali,...
Diritto CivileDiritto

Il Regolamento di condominio non può costituire alcun diritto esclusivo di servitù

21/05/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 6582 del 27 aprile 2012 – va escluso “che un regolamento di condominio, per sua natura finalizzato a disciplinare l'uso dei beni comuni da parte dei condomini, possa costituire un diritto di servitù su di un bene comune in favore di un bene di proprietà esclusiva di uno dei condomini”; ed infatti, se il regolamento di condominio, nel disciplinare l'utilizzazione delle cose comuni, può limitare il godimento su di esse da parte di uno o più condomini,...
Diritto CivileDiritto

Status di figlio: unico ed uguale per tutti

19/05/2012 Nella seduta del 16 maggio il Senato ha approvato, all'unanimità e con modificazioni, il Disegno di legge n. 2805, già approvato dalla Camera dei deputati, concernente la parificazione tra i figli nati nel e fuori dal matrimonio. Il testo tornerà, ora, alla Camera per la sua approvazione definitiva. In particolare, si prevede che status giuridico di figlio diventi "unico e uguale per tutti". Per quel che concerne i vincoli di parentela, inoltre, questi si instaurerebbero con le intere...
Diritto CivileDiritto