Diritto Civile

Il sistema di associazione automatica di Google non porta alla diffamazione

08/05/2012 Per il Giudice del Tribunale di Pinerolo – ordinanza del 2 maggio 2012 – non costituisce condotta diffamatoria quella posta in essere da Google nei confronti di un imprenditore il cui nome, nella ricerca automatica del portale, venga associato a parole come “indagato” o “arrestato”; ed infatti, il sistema utilizzato da Google dell’associazione automatica generata dagli algoritmi (autocomplete/suggest), non crea "un’affermazione, dovendo piuttosto essere paragonata – tenendo conto delle finalità...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Il conduttore non può autoridursi il canone in presenza di un controcredito

08/05/2012 Con ordinanza n. 6850 del 7 maggio 2012, la Cassazione ha ribadito come non sia mai consentito al conduttore di un immobile concesso in locazione “autoridursi il canone per pretesi controcrediti” costituendo tale sua condotta “un’alterazione del sinallagma contrattuale che determina uno squilibrio tra le prestazioni delle parti”. E ciò, a prescindere dalla carenza di prova della sussistenza dei presupposti del vantato controcredito, anche per la non configurabilità di una condotta di non...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Divorzio, allegazione documentale anche oltre i termini fissati

07/05/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5876 del 13 aprile 2012, ha evidenziato come, nel rito camerale di secondo grado per il procedimento di divorzio, “l'allegazione di documenti può eseguirsi anche oltre i termini fissati a tal fine ma a condizione che sia rispettato il diritto dell'altra parte a interloquire sulla tardiva produzione documentale”. In particolare, l'acquisizione dei mezzi di prova, e segnatamente dei documenti, è ammissibile sino all'udienza di discussione in camera...
Diritto CivileDiritto

La decisione sui compensi al custode spetta al magistrato civile

07/05/2012 Spetta al giudice civile decidere sull’opposizione al decreto di liquidazione dei compensi al custode dei beni sequestrati o al difensore d'ufficio emesso dal magistrato anche penale. Detti ultimi provvedimenti avviano, infatti, una controversia di natura civile anche se adottati da un giudice penale. E’ il principio fissato dalla Corte di cassazione nel testo della decisione n. 6600 del 2012.
Diritto CivileDiritto

Il risarcimento è ridotto se chi cade non si avvede della buca ben evidente

07/05/2012 Il giudice del Tribunale di Caltanissetta, con sentenza depositata il 12 aprile 2012, ha riconosciuto il diritto al risarcimento per responsabilità da cose in custodia in favore di una donna che era caduta mentre si trovava a fare la spesa al mercato rionale a causa di una buca presente sul manto stradale. Nella specie, il danno riconosciuto è stato ridotto in considerazione della condotta colposa tenuta dalla danneggiata, la quale non si era accorta del dislivello esistente, sebbene...
Diritto CivileDiritto

Nel giudizio di opposizione al riconoscimento della paternità va sentito anche il minore infrasedicenne

07/05/2012 Con la sentenza n. 5884 depositata il 13 aprile 2012, la Corte di legittimità ha cassato, con rinvio, la decisione con cui i giudici di merito si erano pronunciati in senso favorevole rispetto al riconoscimento di un minore infrasedicenne da parte del padre naturale e ciò, nonostante la madre naturale si fosse opposta al provvedimento denunciando di aver subito diversi episodi di violenza da parte dell’uomo. A fronte della decisione con la quale i giudici di appello avevano ritenuto che...
Diritto CivileDiritto

Revocatoria sui versamenti in conto corrente

05/05/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 6789 del 5 maggio 2012, si è pronunciata in materia di revocatoria di pagamenti spiegando che, in tale ambito, benché ciascun pagamento costituisca oggetto di una distinta domanda, qualora si tratti di rimesse in conto corrente, “l'accoglimento dell'azione richiede la ricostruzione dell'andamento dei movimenti registrati in conto durante un determinato arco di tempo per stabilire se le singole rimesse abbiano avuto funzione solutoria”. In particolare...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Un capo di valore indeterminabile non rende anche la causa di valore indeterminabile

05/05/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 6765 del 4 maggio 2012, hanno accolto il ricorso ex articolo 111, 7° comma, della Costituzione, avanzato da un legale avverso il provvedimento con cui il giudice di merito, nell’ambito di un procedimento civile in materia successoria, gli aveva liquidato un compenso ritenuto non proporzionato alla particolare controversia. In particolare, la Suprema corte ha spiegato che, ai fini dell'onorario del difensore, la causa non diviene automaticamente di...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Ok alla revocatoria sui compensi dell’amministratore

04/05/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 6686 del 3 maggio 2012, hanno spiegato che, in materia di revocatoria fallimentare, il principio secondo cui grava sul curatore l'onere di dimostrare la effettiva conoscenza, da parte del creditore ricevente, dello stato di insolvenza del debitore,deve essere inteso nel senso che la certezza logica dell'esistenza di tale stato soggettivo può legittimamente dirsi acquisita “non quando sia provata la conoscenza effettiva, da parte di quello specifico...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale