Diritto Civile

Soluzione della Corte d’appello di Palermo al problema della liquidazione dei compensi

18/02/2012 La Corte d'appello di Palermo ha diffuso una nota del 6 febbraio 2012 con la quale vengono fornite alcune indicazioni al fine della risoluzione del problema dell’individuazione dei criteri di liquidazione degli onorari ai difensori nei procedimenti civili e penali dopo il decreto legge 1/2012. Secondo i giudici siciliani, per la liquidazione dei compensi il giudice potrebbe intraprendere due strade: o utilizzare le tariffe forensi che, allo stato, costituiscono pur sempre un uso normativo,...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Rimborso del viaggio a prescindere dalle cause dell’insolvenza

17/02/2012 Intervenendo in materia di interpretazione della Direttiva 90/314/Cee concernente i viaggi, le vacanze e i circuiti tutto compreso, i giudici della Corte di giustizia, con la sentenza depositata lo scorso 16 febbraio 2012 relativamente alla causa C-134/11, hanno sottolineato come, in caso di insolvenza, il rimborso del prezzo del viaggio ed il rimpatrio del consumatore devono essere sempre assicurati dall’organizzatore del viaggio a prescindere dalle cause dell’insolvenza. Ne consegue che...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Morte per esposizione all’amianto. Liquidazione del danno valutata anche sulla base dell’intensità della sofferenza provata

17/02/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 2251 del 16 febbraio 2012 – l'entità del danno non patrimoniale sofferto dal lavoratore in caso di lesione dell'integrità fisica causata dalla malattia contratta in violazione delle norme sulla sicurezza – il cui risarcimento è reclamabile dagli eredi – va determinata “sulla base non già (e non solo) della durata dell'intervallo tra la manifestazione conclamata della malattia e la morte, ma dell'intensità della sofferenza provata, delle condizioni...
LavoroDiritto CivileDiritto

DL sul processo civile convertito in legge. Allo studio il proscioglimento per particolare tenuità del fatto

16/02/2012 La commissione Giustizia della Camera ha approvato un progetto di massima sul testo di un disegno di legge con cui si prevede, in materia penale, che il fatto di particolare tenuità porti al proscioglimento dell’imputato. In ogni caso, il fatto anche di particolare tenuità che dovesse essere accertato sarà rilevante in sede civile. Il provvedimento attribuisce al giudice la valutazione discrezionale circa alcuni indici di “tenuità” quali le modalità della condotta, l’occasionalità, le...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleFunzioni giudiziarie

Equo ed adeguato ristoro per la vittima di stupro

16/02/2012 Con sentenza depositata lo scorso 23 gennaio 2012, la Corte di appello di Torino ha aderito alle motivazioni con cui i giudici di prime cure avevano condannato il nostro Paese ad indennizzare una donna, vittima di uno stupro, in conseguenza della mancata attuazione della Direttiva comunitaria n. 2004/80/Ce che impone agli Stati membri di prevedere un “equo ed adeguato” ristoro per le vittime di reati intenzionali violenti commessi nel proprio territorio.
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Addebito della separazione come conseguenza dell’abbandono della casa familiare

15/02/2012 Con sentenza n. 2059 del 14 febbraio 2012, la Prima sezione civile della Cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un uomo a cui i giudici di merito avevano addebitato la separazione dalla moglie a causa dell’abbandono volontario e definitivo della residenza familiare, antecedentemente al deposito della domanda di separazione stessa. La condotta tenuta dall’uomo – a detta della Suprema corte – aveva comportato la cessazione della convivenza e degli obblighi ad essa connaturati; in tale...
Diritto CivileDiritto

L’assenza di interesse pubblico nella nuova legge costituisce un’indebita intromissione nelle cause tra privati

15/02/2012 La Corte europea dei diritti dell'uomo, si è pronunciata sulla causa Arras ed altri contro Italia (ricorso n. 17972/07), rilevando che l’articolo 1, comma 55, della Legge italiana n. 243/04 violi l’articolo 6 della Convenzione europea in quanto, attraverso la modifica delle regole previdenziali applicabili ai pensionati dell'ex Banco di Napoli, avrebbe, senza motivazione, alterato l'andamento delle controversie pendenti su tale materia. In particolare, la violazione sarebbe derivata dalla...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Al Senato l’esame definitivo del DL sul processo civile

15/02/2012 L’esame del Decreto legge n. 212/2011 contenente “Disposizioni urgenti in materia di composizione delle crisi da sovraindebitamento e disciplina del processo civile” passa al Senato della Repubblica dopo aver ottenuto il voto favorevole, lo scorso 14 febbraio 2012, dell’aula della Camera. Le ultime modifiche al testo del provvedimento, apportate nei giorni scorsi dalla commissione Giustizia della Camera, hanno riguardato l'eliminazione dei primi 12 articoli relativi alle crisi da sovra...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Danni al capitale sociale. Il socio non è direttamente danneggiato

15/02/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 2087 del 14 febbraio 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso che il socio di una Srl avesse diritto al risarcimento dei danni provocati da un soggetto terzo al capitale sociale. Per la suprema Corte, in particolare, il diritto al risarcimento spetta solo alla società e non anche al socio, e ciò in quanto “l'illecito colpisce direttamente la società e il suo patrimonio, mentre l'incidenza negativa sulla...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Nell’interesse del figlio la casa familiare può non essere assegnata al collocatario

14/02/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 1787 dell’8 febbraio 2012, ha rigettato il ricorso presentato da una donna avverso la decisione dei giudici di merito che, nell’ambito del procedimento per la separazione giudiziale tra lei ed il marito, si erano pronunciati disponendo l’affido condiviso del figlio minore e di non assegnare la casa familiare alla ricorrente anche se collocataria, di fatto, del figlio; determinanti, a fini di questa statuizione, erano state le dichiarazioni del minore il...
Diritto CivileDiritto