Diritto Civile

Fondo patrimoniale opponibile ai creditori solo se annotato all’atto di matrimonio

05/03/2012 La costituzione di un fondo patrimoniale è opponibile ai creditori – nella specie l'amministrazione finanziaria – solo se la sua esistenza viene annotata a margine dell'atto di matrimonio ai sensi dell’articolo 162, ultimo comma, del Codice civile. Ne consegue che, in assenza di detta annotazione, l’iscrizione ipotecaria eseguita dal concessionario della riscossione sulla casa di un contribuente in mora deve considerarsi valida e legittima. E’ quanto ricordato dalla Commissione...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Casa coniugale concessa in locazione prima della separazione. Sì al risarcimento per la perdita del compossesso

05/03/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 3130 del 29 febbraio 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso la domanda di reintegro nel possesso della casa coniugale di cui una donna lamentava di essere stata spogliata dall’ex marito e dal fratello di quest’ultimo, comproprietario pro indiviso dell’immobile stesso; l’ex coniuge, infatti, in prossimità della separazione della coppia, aveva concesso in locazione la casa familiare evitando, così, che la stessa...
Diritto CivileDiritto

I nuovi tribunali delle imprese si occuperanno anche di Srl

05/03/2012 Il maxiemendamento al Decreto legge sulle liberalizzazioni, approvato dal Senato lo scorso 1° marzo ed attualmente all’esame della Camera dei deputati, nel confermare l’istituzione dei tribunali specializzati per il contenzioso in materia di imprese ne amplia la competenza, inizialmente circoscritta alle liti interne alle società per azioni e in accomandita per azioni, anche alle controversie inerenti le società a responsabilità limitata. In nuovi tribunali, per i quali è prevista una fase...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Diritto d’uso sui parcheggi del condominio

05/03/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 1214 del 27 gennaio 2012 - per i fabbricati di nuova costruzione, la destinazione obbligatoria di appositi spazi, a parcheggi, in misura proporzionale alla cubatura totale dell'edificio (Legge n. 765/67), determina, mediante tale vincolo di carattere pubblicistico, un diritto reale d'uso sugli spazi predetti a favore di tutti i condomini dell'edificio, senza imporre all'originario costruttore alcun obbligo di cessione in proprietà degli spazi in...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Dei vizi occulti è responsabile il locatore

27/02/2012 Mentre il proprietario dell’immobile è tenuto a garantire l’idoneità dell’immobile medesimo concesso in locazione rispetto all'uso pattuito, al conduttore spetta evidenziare la presenza di eventuali vizi visibili in quanto questi, se non immediatamente contestati, si presumono accettati e tollerati sulla base di una complessiva valutazione di convenienza dell'affare. Per i vizi occulti o non facilmente individuabili, in ogni caso, - nella specie, il mancato allacciamento degli impianti...
Diritto CivileDiritto

L’alterazione dello stato civile del bimbo non porta automaticamente alla perdita della podestà

27/02/2012 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 31 del 23 febbraio 2012, ha dichiarato illegittimo l’articolo 569 del Codice penale, nella parte in cui stabilisce che, in caso di condanna pronunciata contro il genitore per il delitto di alterazione di stato di cui all’articolo 567, secondo comma, del Codice penale, consegua di diritto la perdita della potestà genitoriale; secondo la Corte, in particolare, in questo modo verrebbe preclusa la possibilità che il giudice valuti l’interesse del minore...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

L’avvallamento della griglia per lo scarico delle acque piovane non costituisce insidia

27/02/2012 Con la sentenza n. 1310/2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso la responsabilità per danni da cose in custodia a carico del Comune per la caduta occorsa ad un ciclista distratto. L’uomo aveva asserito di aver diritto al risarcimento in conseguenza del fatto che il sinistro era stato causato dalla presenza di un avvallamento insidioso nel manto stradale. In realtà, a detta dei giudici di merito, prima, e della Cassazione, poi, era...
Diritto CivileDiritto

Niente opposizione alla separazione se l’ex coniuge ora convive con un’altra

27/02/2012 Secondo i giudici di Cassazione - sentenza n. 2274 del 16 febbraio 2012 - il fatto che l’ex marito abbia intrapreso una convivenza con una nuova compagna è la prova del distacco spirituale tra i due ex coniugi. La ex moglie, dunque, non può opporsi, in appello, avverso la sentenza di separazione giudiziale sostenendo che non sussistano i presupposti di intollerabilità della convivenza tali da giustificare la separazione.
Diritto CivileDiritto

Ai fini della competenza rileva la natura della norma violata

24/02/2012 Con sentenza n. 2700 del 23 febbraio 2012, le Sezioni unite civili della Corte di cassazione hanno spiegato che, in materia di impugnazione a sanzione irrogata in conseguenza di violazione amministrativa, non ha rilevanza, ai fini della competenza, la natura dell'organo che ha irrogato la sanzione. Ciò che rileva, per contro, è esclusivamente la natura della norma violata. Così, in materia di tutela del pubblico interesse contro gli illeciti nelle attività d'intrattenimento il giudice da...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto CivileFunzioni giudiziarie

Procede, presso la Camera, l’iter del testo sul divorzio breve

24/02/2012 Nel corso della seduta dello scorso 23 febbraio 2012, la commissione Giustizia della Camera è tornata ad esaminare, in sede referente, il provvedimento che, in materia di separazione giudiziale tra i coniugi, riduce – da tre ad un anno - i tempi per la richiesta di divorzio. Il testo unificato del provvedimento verrà, quindi, trasmesso alla I commissione per l'espressione del parere di competenza. Il relatore, Maurizio Paniz, spiega che il testo approderà all'esame dell'Aula entro la prossima...
Diritto CivileDiritto