Diritto Civile

Giustizia. Commissione ad hoc per la riforma del processo civile

05/06/2014 Il Guardasigilli Andrea Orlando ha istituito, presso l'Ufficio legislativo del ministero della Giustizia, una commissione appositamente incaricata di elaborare proposte e interventi in materia di processo civile. La commissione è presieduta da Giuseppe Maria Berruti, direttore del massimario della Cassazione, e composta di undici elementi, tra i quali si segnala la presenza di Renzo Menoni, avvocato del foro di Parma e presidente dell'Unione delle camere civili. Sei mesi di lavoro per...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Cessione d'azienda con successione nel contratto di locazione

31/05/2014 Trasferimento a seguito di negozio tra cedente e cessionario Nell'ambito di locazioni di immobili adibiti ad uso diverso da quello abitativo, pur non derivando la successione del cessionario od affittuario in modo automatico dalla cessione od affitto dell'azienda, è necessaria e sufficiente, affinché la successione stessa si produca, la conclusione di un negozio apposito tra cedente e cessionario che abbia ad oggetto il trasferimento del contratto di locazione relativo al bene immobile compreso...
DirittoImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto Commerciale

Varia il canone di smaltimento? Causa al giudice ordinario

30/05/2014 Spetta al giudice ordinario decidere le cause che hanno ad oggetto la variazione del canone percepito in relazione a un servizio pubblico in concessione (nella specie, un servizio di smaltimento dei rifiuti). E ciò quando sia stato posto in essere un comportamento dell'organo deliberativo competente a esprimere la volontà dell'ente, preceduto dall'esercizio positivo del potere discrezionale in ordine alla concessione della revisione. Posizione dell'appaltatore come diritto soggettivo Ed...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto CivileFunzioni giudiziarie

Divorziati in un anno o sei mesi. Ok della Camera

30/05/2014 Nella seduta del 29 maggio 2014, la Camera ha approvato il testo unificato delle proposte di legge contenente “Disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché di comunione tra i coniugi”. Riduzione dei tempi per divorziare Il provvedimento, a modifica dell'attuale Legge sul divorzio n. 898/1970, prevede la riduzione da tre anni ad un anno, del tempo necessario per poter procedere, una volta separati, con la domanda di divorzio e, quindi, per...
Diritto CivileDiritto

Doppio contributo e doppio compenso a carico dell'assicurazione

30/05/2014 Condanna per la mancata partecipazione, senza motivo, alla mediazione A causa della mancata partecipazione, senza giustificato motivo, ad una mediazione demandata dal giudice nel corso del giudizio, una compagnia di assicurazione è stata condannata al versamento di una somma pari al contributo unificato dovuto per il giudizio. Non solo, la stessa dovrà anche procedere con il versamento di un importo di natura indennitaria pari a due volte i compensi di causa liquidati a suo carico a...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

L'eredità incide sull'assegno di mantenimento

28/05/2014 Nella determinazione dell'assegno divorzile, vanno anche considerati i beni acquisiti per successione ereditaria dopo la separazione, ancorché non incidenti sulla valutazione del tenore di vita matrimoniale. Ed infatti, anche se la successione ereditaria sia intervenuta dopo la cessazione della convivenza, i beni con la stessa acquisiti possono sicuramente essere presi in considerazione per valutare la capacità economica del coniuge onerato. E' quanto ricordato dai giudici di...
Diritto CivileDiritto

Trust, partecipazioni sequestrabili se l'operazione appare fittizia

28/05/2014 Le partecipazioni a società trasferite in un trust sono assoggettabili a sequestro preventivo finalizzato alla confisca qualora siano stati riscontrati elementi indiziari sintomatici di una correlazione tra l'oggetto dell'atto di destinazione in trust e l'ipotizzata attività illecita. L'applicazione della misura cautelare è, ossia, legittima, in presenza di elementi che consentano di ritenere fittizia l'operazione negoziale posta in essere in ragione della persistente disponibilità dei beni...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Niente pignoramento senza la prova che il chiamato abbia accettato l'eredità

27/05/2014 Senza la dimostrazione dell'accettazione dell'eredità da parte del chiamato, Equitalia non può pignorare il bene immobile che ne sia ricompreso. In particolare, nelle ipotesi in cui il consenso tacito alla successione provenga da un atto non trascrivibile, la vendita deve essere preceduta da una sentenza attestante la qualità di avente causa. Accertamento giudiziale L'accettazione tacita dell'eredità, ossia, necessita di un accertamento giudiziale esterno al processo esecutivo, che, nei...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Concorso di colpa del terzo passeggero

27/05/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 11698 del 26 maggio 2014, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito, nell'ambito di un procedimento per risarcimento danni da sinistro stradale, avevano ridotto le somme spettanti in favore dei parenti del terzo trasportato, vittima dell'incidente. La decurtazione del risarcimento per il decesso del passeggero era dipesa dalla circostanza che il medesimo soggetto aveva avuto contezza ed accettato di salire a bordo della vettura con un...
Diritto CivileDiritto

Decisione su onorari e diritti impugnabile solo per Cassazione

26/05/2014 Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 9627 del 5 maggio 2014 - costituisce "ius receptum" il principio ai sensi del quale va riconosciuta natura sostanziale di ordinanza alla decisione che venga resa in tema di onorari e diritti dovuti dal cliente al proprio difensore per prestazioni professionali rese in un giudizio civile o per prestazioni stragiudiziali purché strettamente collegate al mandato conferito per la difesa nel medesimo giudizio. Decisione non appellabile Detta tipologia di...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto