Diritto Civile

Divorzio in un anno o sei mesi. Primo sì dalla Camera

15/05/2014 Nel corso della seduta del 14 maggio 2014, la commissione Giustizia della Camera ha terminato l'esame degli emendamenti al testo del disegno di legge contenente modifiche all'articolo 3 della Legge n. 898/1970, in materia di presupposti per la domanda di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio. Il testo in esame riduce, da tre anni ad un anno, il tempo necessario per poter procedere con la domanda di divorzio e, quindi, per ottenere l'effettivo scioglimento del...
Diritto CivileDiritto

Interessi. Nella sentenza ne va indicata la decorrenza e la natura

14/05/2014 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 9862 del 13 maggio 2014 - una sentenza di condanna al pagamento di interessi, dei quali sia indicata la decorrenza ma non la natura e la misura, si pone in contrasto con il principio di effettività del diritto comunitario, essendone impedita l'esecuzione ai sensi dell'articolo 49 del Regolamento CE n. 44/2001 del 22 dicembre 2000. La mancata specificazione lede il principio di effettività Ed infatti, ai sensi della richiamata normativa, le decisioni...
Diritto CivileDirittoDiritto InternazionaleFunzioni giudiziarie

Risarcibilità dei danni morali in favore del convivente della vittima

13/05/2014 Con sentenza n. 19487 del 12 maggio 2014, la Corte di cassazione ha riconosciuto la risarcibilità del danno patrimoniale e morale in favore di una donna, convivente con la vittima di un incidente sul lavoro. Non può essere escluso – si legge nel testo della decisione - che una persona fisica, in conseguenza dell'uccisione di una persona a cui era legata intimamente da un rapporto di affectio familiari e per la definitiva perdita di tale rapporto, possa subire l'incisione di un interesse...
Diritto CivileDiritto

Giustizia telematica. Lo stato dell'arte

12/05/2014 A partire dal 30 giugno 2014 il deposito, innanzi al tribunale, di atti processuali e documenti da parte dei difensori delle parti precedentemente costituite nei procedimenti civili, contenziosi o di volontaria giurisdizione, di atti e documenti da parte dei soggetti nominati o delegati dall'autorità giudiziaria, potrà avvenire solo per via telematica (consulta anche articoli di Punto&Lex “Deposito degli atti solo telematico” e “Processo civile telematico, istruzioni del Consiglio nazionale...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Restituzione della somma versata per i lavori nella casa coniugale

12/05/2014 Pagamento senza titolo, con conseguente obbligo di restituzione Con la sentenza n. 8594 dell'11 aprile 2014, la Corte di cassazione ha confermato la statuizione con cui i giudici di appello avevano riconosciuto, in favore di una donna, il diritto a vedersi restituire dall'ex marito e dai suoceri la somma, a lei donata dal proprio padre, per spese effettuate in appartamento di proprietà dei suoceri medesimi, già destinato a casa coniugale. Ripetizione dell'indebito I giudici di legittimità...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Trust liquidatorio a scapito del fallimento non riconoscibile

10/05/2014 La segregazione in frode al fallimento non può avere tutela Ove la causa concreta del regolamento in trust sia quella di segregare tutti i beni dell'impresa, a scapito di forme pubblicistiche quale il fallimento – che detta dettagliate procedure e requisiti a tutela dei creditori del disponente - l'ordinamento non può accordarvi tutela. Il trust sopra descritto, infatti, sottraendo il patrimonio o l'azienda al suo titolare ed impedendo una liquidazione vigilata determina l'effetto, non...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Ripartizione spese nella locazione. Sottoscritta la nuova Tabella

09/05/2014 L'associazione Confedilizia e i tre sindacati dell'inquilinato Sunia Sicet e Uniat hanno concordato una nuova Tabella che definisce la ripartizione, fra proprietario e inquilino, delle spese per oneri accessori nell'ambito dei contratti di locazione. Come utilizzare la nuova Tabella La Tabella di ripartizione delle spese, registrata il 30 aprile 2014 a Roma, presso l'agenzia Entrate, ufficio territoriale Roma 2, al n. 8455/3, potrà essere utilizzata, in accordo tra le parti, attraverso un...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Somma anticipata dalla banca per operazioni su derivati da restituire

09/05/2014 E' stato respinto dai giudici di Cassazione – sentenza n. 9996 dell'8 maggio 2014 – il ricorso presentato da un correntista contro la decisione con cui le corti di merito avevano negato che tra il medesimo e la banca fosse stato concluso un contratto di finanziamento, nullo per carenza di forma scritta, con conseguente esclusione del diritto di restituzione a favore dell'istituto di credito della somma finanziata. Questo in un contesto in cui la banca aveva permesso al cliente di effettuare...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Donare l'immobile in espropriazione costituisce abuso

08/05/2014 La Cassazione, con la sentenza n. 9905 del 7 maggio 2014, ha ribaltato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva annullato un avviso di accertamento ai fini Irpef notificato ad un contribuente in conseguenza della donazione che il medesimo aveva effettuato in favore della coniuge. Elusività della donazione La donazione era stata considerata elusiva dall'Ufficio finanziario in quanto aveva riguardato un immobile soggetto a espropriazione. Per il Fisco, ossia, l'operazione...
AccertamentoFiscoDiritto CivileDirittoImmobili

Espropriazioni Equitalia, i chiarimenti del Mef sui pignoramenti di prime case

08/05/2014 Le garanzie previste dal Dl del “Fare” sui pignoramenti di prime case sono valide solo per Equitalia e non hanno effetto retroattivo. Pertanto, sono legittime le espropriazioni degli immobili già pignorati fino alla data del 22 giugno 2013 (entrata in vigore del Decreto legge n.69/2013). La precisazione giunge dal sottosegretario all'Economia, Enrico Zanetti, nel corso del question time del 7 maggio in Commissione finanze alla Camera, in risposta all'interrogazione presentata da Giovanni...
RiscossioneFiscoImmobiliDiritto CivileDiritto