Diritto Civile

Attività commerciale tramite Srl, niente elusione per la fondazione

28/04/2014 L'istituzione, da parte di una fondazione, di una Srl per lo svolgimento di attività commerciale separata non costituisce abuso del diritto. Tale comportamento trova ragione apprezzabile nel fine di semplificare e rendere trasparente la gestione mettendo al riparo dai rischi d'impresa la Fondazione stessa, in quanto la Srl risponderà con i suoi beni e non con quelli della Fondazione. E' quanto precisato dalla Commissione tributaria regionale della Liguria con la sentenza n. 212/07/2014...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Civile

Negoziazione assistita e nuove misure di definizione delle liti

25/04/2014 Il ministro Orlando alla commissione Giustizia del Senato Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, è intervenuto alla seduta della commissione Giustizia del Senato del 23 aprile 2014 delineando quattro ambiti di interventi che – ha affermato – meritano di essere affrontati con urgenza. Nuovi strumenti stragiudiziali Tra le altre misure, il Guardasigilli ha annunciato il progetto di un intervento volto a ridurre il contenzioso civile attraverso l'ampliamento del novero degli strumenti di...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieNotaiProfessionisti

Proprietà rinunciabile. Studio del Notariato

25/04/2014 Lo Studio del Notariato n. 216-2014/C approvato dall'Area scientifica – Studi pubblicistici il 21 marzo 2014 ha ad oggetto il tema “La rinunzia alla proprietà e ai diritti reali di godimento”. L'atto della rinuncia La rinunzia abdicativa consiste in un negozio unilaterale non recettizio, che non richiede la conoscenza né tanto meno l’accettazione da parte di altri soggetti. Proprietà Secondo il testo redatto dai notai, il primo diritto reale suscettibile di rinunzia abdicativa è...
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionisti

Privacy. Garante su trasparenza e condominio

24/04/2014 Il Garante per la Privacy è intervenuto a fornire chiarimenti in materia di trasparenza e privacy nell'ambito del condominio rispondendo ad alcuni quesiti sollevati da Confedilizia e da singoli cittadini con riguardo alle novità introdotte dalla Legge n. 220/2012, di modifica della disciplina del condominio. All'amministratore solo le informazioni pertinenti In particolare, è stato specificato che l'amministratore di condominio è tenuto a trattare solo informazioni pertinenti e non eccedenti...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoProtezione dei dati personali (Privacy)

Transazione con il datore con assoggettabilità delle somme a contribuzione

24/04/2014 Indagine sulla natura delle somme erogate al lavoratore Per valutare se le erogazioni economiche corrisposte dal datore di lavoro al lavoratore in adempimento di una transazione siano assoggettabili a contribuzione obbligatoria occorre effettuare una valutazione approfondita. In particolare, si deve verificare se manchi un nesso di corrispettività e se risulti un titolo autonomo, diverso e distinto dal rapporto di lavoro che ne giustifichi la corresponsione. Il concetto ampio di...
Diritto CivileDirittoLavoro subordinatoLavoro

Scissione non equivalente con diritto al risarcimento

23/04/2014 Danno da inesatta esecuzione L'inesatta esecuzione di un'operazione di scissione in termini di non equivalenza dei patrimoni netti attribuiti produce un diritto al risarcimento in favore del socio a cui sia conseguito un danno economico. E' quanto puntualizzato dal Tribunale di Milano, Sezione specializzata in materia di imprese, con la sentenza n. 3462 del 12 marzo 2014. Ripartizione del patrimonio, lo squilibrio va considerato Nel caso specificamente esaminato, l'attrice - socio unico...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Impugnazione delibera assembleare, legittimazione

22/04/2014 Mancata convocazione degli altri condomini ininfluente per chi è stato regolarmente convocato La Corte di cassazione, con la sentenza n. 9082 del 18 aprile 2014, ha affermato il difetto di legittimazione di un condomino che si era opposto ad una delibera condominiale in considerazione della mancata convocazione all'assemblea degli altri condomini. Nella specie, il condomino ricorrente era stato regolarmente convocato nell'assemblea in oggetto nel cui ordine del giorno era prevista la...
Diritto CivileDiritto

Spese condominiali a carico dell'usufrutto

22/04/2014 Oneri dell'usufruttuario L'usufruttuario è legittimato attivamente e passivamente in tutti i rapporti che sono riconducibili al godimento della cosa nei limiti previsti dall'articolo 1004, commi 1 e 2 del Codice civile. Spetta allo stesso, pertanto, anche il pagamento delle spese di condominio. L'usufruttuario è, infatti, obbligato ad adempiere tutti gli oneri relativi alla custodia, all'amministrazione ed alla manutenzione del bene oggetto del diritto. La sua posizione di...
Diritto CivileDiritto

Astensione per il legale che ha curato la separazione consensuale

22/04/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8057 del 7 aprile 2014, ha ribadito la legittimità della sanzione disciplinare impartita ad un avvocato che, dopo aver assistito congiuntamente i coniugi nel procedimento per separazione consensale, non si era astenuto dal prestare, in favore di uno di essi, la propria assistenza in controversie successive tra gli stessi.   E' sufficiente anche un'attività di assistenza Per la sanzionabilità della condotta – precisa la Corte - non è necessaria la...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Inammissibilità dell'appello. Precisazioni di Cassazione

18/04/2014 Inesistenza di ragionevoli probabilità di accoglimento L'articolo 348 bis sull'inammissibilità dell'appello che non abbia ragionevole probabilità di essere accolto allude sia ai casi in cui esso sia tale per manifesta infondatezza nel merito, sia alle ipotesi in cui esso sia manifestamente infondato per una qualsiasi ragione di rito, ivi comprese cause di inammissibilità o improcedibilità espressamente previste dalla legge aliunde. In particolare, l'espressione “fuori dei casi in cui deve...
Diritto CivileDiritto