Diritto Civile

Danno non patrimoniale, insostenibile il riferimento alle diverse realtà socio-economiche

14/11/2014 La Terza sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 24201 del 13 novembre 2014, ha ricordato come, ai fini della liquidazione del danno non patrimoniale da illecito aquiliano, il giudice di merito debba procedere alla necessaria valutazione equitativa di tutte le circostanze del caso concreto. E nel fare ciò – continua la Corte – il magistrato non deve tenere conto della realtà socio-economica nella quale la somma liquidata è destinata ragionevolmente ad essere spesa. Tale...
Diritto CivileDiritto

Certificato successorio europeo a partire dal 17 agosto 2015

13/11/2014 Il Certificato successorio europeo (CSE) costituisce un nuovo strumento grazie al quale eredi, legatari, esecutori testamentari o amministratori dell'eredità potranno fare valere all'estero e senza la necessità di compiere ulteriori atti formali “in loco”, la loro qualità e i connessi diritti, poteri e facoltà. E' quanto spiegato dal Notariato in una nota del 12 novembre 2014 con riferimento alla norma introduttiva del CSE pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 261 del 10 novembre 2014 e...
Diritto CivileDirittoDiritto InternazionaleNotaiProfessionisti

Assegnazione parziale della casa familiare, ok se c'è poca conflittualità

13/11/2014 In materia di separazione personale dei coniugi, il giudice di merito ha la facoltà di limitare l'assegnazione della casa familiare ad una porzione dell'immobile, di proprietà esclusiva del genitore non collocatario, anche nell'ipotesi di pregressa destinazione a casa familiare dell'intero fabbricato. Detta soluzione, tuttavia, è possibile in presenza di un lieve grado di conflittualità coniugale e qualora la medesima agevoli in concreto la condivisione della genitorialità e la...
Diritto CivileDiritto

Confisca antimafia senza pregiudizio per i diritti di credito dei terzi

12/11/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 46431 dell'11 novembre 2014, ha ricordato come la confisca disposta ai sensi del Decreto legislativo n. 159/2011, cosiddetto Codice delle leggi antimafia, non pregiudichi i diritti di credito dei terzi nel caso in cui il credito non sia strumentale all'attività illecita o a quella che ne costituisce il frutto o il reimpiego, a meno che il creditore dimostri di avere ignorato in buona fede il nesso di strumentalità. Nel caso specificamente...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Maternità surrogata, bimbo in adozione

12/11/2014 E' stato rigettato dalla Cassazione – sentenza n. 24001 dell'11 novembre 2014 – il ricorso presentato da due coniugi contro il provvedimento con cui i giudici di merito avevano dichiarato lo stato di abbandono e la conseguente adottabilità di un bambino, nato grazie alla pratica della surrogazione di maternità eseguita in Ucraina ma vietata nel nostro Paese. Nel caso di specie, peraltro, entrambi i coniugi avevano da tempo superato l'età in cui era consentita l'adozione di un neonato e per...
Diritto CivileDiritto

Legge di conversione del decreto giustizia in Gazzetta

11/11/2014 Sul supplemento ordinario n. 84 alla Gazzetta Ufficiale n. 261 del 10 novembre 2014 è stata pubblicata la Legge n. 162 del 10 novembre 2014 di conversione del Decreto legge n. 132/2014 recante “Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile”. Pubblicato, anche il testo coordinato del Decreto n. 132/2014 alla luce delle modifiche apportate dalla Legge n. 162/2014 di conversione. Separazione davanti...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Nessuna servitù di parcheggio

11/11/2014 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 23708 del 6 novembre 2014 – il parcheggio di autovetture costituisce manifestazione di un possesso a titolo di proprietà del suolo “non anche estrinsecazione di un potere di fatto riconducibile al contenuto di un diritto di servitù”. Rispetto alla servitù, difetta la realitas, l'inerenza, ossia, al fondo dominante dell'utilità, così come al fondo servente del peso. Del resto, la mera commoditas di parcheggiare l'auto per specifiche persone...
Diritto CivileDiritto

Ricerca dei beni del debitore nelle banche dati telematiche

10/11/2014 Il Decreto legge n. 132/2014, la cui legge di conversione è stata definitivamente approvata, con modificazioni, il 6 novembre 2014, ed attualmente in attesa di pubblicazione in Gazzetta ufficiale, contiene una serie di misure volte alla tutela del credito nonché alla semplificazione e accelerazione del processo di esecuzione forzata. Interessi di mora In primo luogo, si prevede che qualora la parte che abbia attivato un giudizio non abbia determinato la misura del saggio degli interessi...
Diritto CivileDiritto

Il Fisco non deposita l'avviso di ricevimento? Ricorso inammissibile

10/11/2014 Con ordinanza n. 23852 del 7 novembre 2014, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un Comune contro la decisione di annullamento di un avviso di accertamento per Tarsu emessa dalla Commissione tributaria di secondo grado in favore di una contribuente. I giudici di legittimità hanno ritenuto inammissibile il ricorso formulato dall'ente locale in considerazione della mancata produzione, da parte di quest'ultimo, dell'avviso di ricevimento del piego raccomandato contenente la copia...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Mediazione civile, i dati aggiornati del ministero Giustizia

08/11/2014 Il ministero della Giustizia ha pubblicato i dati statistici sulla mediazione civile di cui al Decreto legislativo n. 28/2010 relativi al periodo dal 1° gennaio al 30 giugno 2014. La rilevazione statistica del dicastero costituisce una proiezione nazionale in cui è contenuta un'analisi per materia, per territorio e per classe di valore della lite delle procedure di mediazione. In particolare, da quanto si rileva con riferimento agli esiti delle procedure di conciliazione attivate, nel...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie