Diritto Civile

Corsi per amministratore di condominio. Regolamento in Gazzetta

25/09/2014 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 222 del 24 settembre 2014 è stato pubblicato il Decreto del ministero della Giustizia n. 140 del 13 agosto 2014 contenente il Regolamento recante "la determinazione dei criteri e delle modalità per la formazione degli amministratori di condominio nonché dei corsi di formazione per gli amministratori condominiali”.   Per accedere alla professione di amministratore condominiale occorrerà frequentare un corso di formazione iniziale di almeno 72 ore articolato...
ProfessionistiDiritto CivileDiritto

Question time. E-commerce diretto con obbligo di fattura

25/09/2014 Durante il question time in Commissione Finanze della Camera del 24 settembre 2014, molti i temi affrontati dal Governo. Commercio elettronico Nella risposta n. 5-03615, il ministero dell’Economia ha sciolto il dubbio sollevato da un interrogante, che chiedeva di esonerare dagli obblighi di fatturazione e certificazione dei corrispettivi gli operatori del commercio elettronico “diretto”, al fine di equipararli a quelli dediti al commercio elettronico “indiretto”. Si osserva al riguardo...
FiscoDiritto CivileDirittoImmobiliImposte e Contributi

Notificazione e rilevanza del luogo di dimora del destinatario

24/09/2014 Nel testo della sentenza n. 19978 del 23 settembre 2014, le Sezioni unite civili di Cassazione hanno ribadito, in materia di notificazione, il principio secondo cui, ai fini della determinazione del luogo di residenza o dimora della persona destinataria della notifica, rileva esclusivamente il luogo ove essa dimora di fatto in modo abituale. In tale contesto, le risultanze anagrafiche rivestono mero valore presuntivo circa il luogo di residenza e possono essere superate, in quanto tali, da...
Diritto CivileDiritto

La clausola risolutiva non è generica se l'inadempimento ricollegato è specifico

23/09/2014 Secondo i giudici di Cassazione - sentenza n. 19865 del 22 settembre 2014 - non può considerarsi generica la clausola risolutiva espressa contenuta in un contratto di locazione che si ricolleghi all'eventuale violazione di alcune clausole del contratto medesimo attraverso l'espressione “la violazione pertanto anche di una soltanto di tali clausole darà diritto alla locatrice di ritenere risolto il presente contratto ai sensi dell'articolo 1456 c.c.”. Detta clausola è, infatti, idonea a...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Vizio di motivazione, puntualizzazioni dalle Sezioni unite

23/09/2014 Il nuovo articolo 360, n. 5 del Codice di procedura civile, così come riformulato dal Decreto legge n. 83/2012, secondo il quale, in tema di ricorso in cassazione, è deducibile esclusivamente l'”omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio che è stato oggetto di discussione tra le parti”, deve essere interpretato come riduzione al minimo costituzionale del sindacato sulla motivazione in sede di giudizio di legittimità. Omesso esame di un fatto decisivo Ne discende che l'anomalia...
Diritto CivileDiritto

Esborso consistente, esclusa la donazione obnuziale

22/09/2014 Deve essere esclusa la configurabilità della donazione obnuziale nelle ipotesi di esborsi “non di scarso valore”. Parimenti, le somme impiegate per la ristrutturazione di un appartamento di proprietà del coniuge non costituiscono “liberalità in conformità agli usi” ex articolo 770, II comma, del Codice civile. E' quanto puntualizzato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 18695 del 4 settembre 2014.
Diritto CivileDiritto

Orlando agli incontri dei penalisti e dei civilisti

20/09/2014 Si è tenuta il 19 settembre, a Padova, l'Assemblea nazionale 2014 dell'Unione Camere Civili focalizzata sulla tematica “Il ruolo dell'avvocato quale protagonista nella giurisdizione pubblica e privata”. All'incontro ha partecipato anche il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, il quale, come già anticipato, ha confermato la messa a punto di un emendamento governativo al testo del Decreto sulla giustizia civile n. 132/2014, che introduce degli sgravi fiscali per i cittadini che faranno...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Superiore interesse del minore sempre preminente

20/09/2014 In funzione dell'interesse del minore, se necessario, l'esercizio dei diritti e delle libertà fondamentali di ciascuno dei genitori, garantiti anche dalla Costituzione, può subire temporanee e proporzionate limitazioni. E' sulla scorta di tali affermazioni che la Corte di cassazione, con sentenza n. 19694 del 18 settembre 2014, ha confermato la statuizione con sui i giudici di merito avevano respinto le istanze di una madre inglese che chiedeva di potersi trasferire con il figlio minore,...
Diritto CivileDiritto

Sul pignoramento giudici rivoluzionari

19/09/2014 Il più attuale e rivoluzionario orientamento della Corte di Cassazione in materia di ipoteche, viene da una decisione netta pronunciata a Sezioni Unite civili, che certamente avrà contraccolpi sui procedimenti in corso. I supremi giudici decidono, nella sentenza n. 19667 del 18 settembre 2014, sul pignoramento della casa da parte di Equitalia: anche in data precedente la riforma entrata in vigore con il “Decreto Sviluppo” del 2011, l’Amministrazione finanziaria, ancor prima di iscrivere...
Diritto CivileDiritto