Diritto Civile

Giustizia civile e crescita del Paese, le proposte del Notariato

08/11/2014 Nella seconda giornata di lavoro del 49° Congresso Nazionale del Notariato (7 novembre 2014), sono state presentate undici proposte legislative volte a favorire, da un lato, la crescita e la competitività del Paese, dall'altro, la riforma della giustizia civile e la semplificazione dei relativi adempimenti. Con particolare riferimento a questo ultimo fine, le proposte dei notai sono volte a: - riconoscere la validità dei patti successori rinunciativi; - riforma della disciplina...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

La comproprietà di un immobile non esclude le disagiate condizioni economiche

07/11/2014 Con sentenza n. 45895 del 5 novembre 2014, la Corte di cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un soggetto condannato a cui il Tribunale di Sorveglianza aveva rigettato un'istanza volta ad ottenere la remissione di un debito per spese di giustizia per una somma di oltre 150mila euro. La decisione di merito era basata sull'assunto dell'insussistenza del presupposto di legge di cui all'articolo 6 del DPR n. 115/2002, sotto il profilo delle “disagiate condizioni...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleFunzioni giudiziarie

Giustizia civile, si attende la pubblicazione in Gazzetta

07/11/2014 Nel corso della seduta del 6 novembre 2014, la Camera ha definitivamente approvato il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del Decreto legge n. 132/2014 contenente “misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile”, e sul quale il 4 novembre aveva votato la fiducia al Governo. Si attende, ora, solo la relativa pubblicazione in Gazzetta ufficiale.
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Contestazione delle spese del giudizio, gli errori vanno ben specificati

06/11/2014 Con riferimento al controllo di legittimità della pronuncia di condanna alle spese del giudizio è da ritenere inammissibile il ricorso per cassazione che si limiti alla generica denuncia dell'avvenuta violazione del principio di inderogabilità della tariffa professionale o del mancato riconoscimento di spese che si asserisce essere state documentate. Ed infatti, per il principio di autosufficienza del ricorso per cassazione, nell'atto devono essere specificati gli errori che si assume abbia...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Dalla comunicazione via Pec della sentenza non decorrono i termini per impugnare

06/11/2014 Secondo la Corte di cassazione - ordinanza n. 23526 del 5 novembre 2014 – la novella di cui al secondo comma dell'articolo 133 del Codice di procedura civile, ai sensi della quale la comunicazione, da parte della cancelleria, del testo integrale del provvedimento depositato non è idonea a far decorrere i termini per le impugnazioni di cui all'articolo 325 del Codice di procedura civile, ha come fine quello di neutralizzare gli effetti della generalizzazione della modalità telematica della...
Diritto CivileDiritto

Minore affidato poi adottato, disegno di legge in discussione al Senato

05/11/2014 La commissione Giustizia del Senato, nella seduta del 4 novembre 2014, ha proceduto con l'esame di un testo normativo modificativo della Legge 4 n. 184/1983, in materia di adozioni dei minori da parte delle famiglie affidatarie. In particolare, il disegno di legge prevede che qualora, a seguito di un prolungato periodo di affidamento, il minore sia dichiarato adottabile e sussistano, altresì, i requisiti di legge, la famiglia affidataria abbia la facoltà di chiederne l'adozione; il...
Diritto CivileDiritto

Omessa mediazione, improcedibilità dell'opposizione a decreto ingiuntivo

05/11/2014 Il Tribunale di Firenze, con la sentenza del 30 ottobre 2014, ha ricordato come nelle ipotesi di pretesa azionata in via monitoria, l'esperimento della mediazione sia possibile solo quando è proposta opposizione e, comunque, dopo l'adozione dei provvedimenti urgenti e cautelari sulla esecutività del provvedimento emesso. Ai sensi dell'articolo 5, comma II, peraltro, il mancato esperimento della mediazione delegata dal giudice, così come nel caso di mediazione ante causam, comporta...
Diritto CivileDiritto

Negoziazione e separazioni davanti agli avvocati. Fiducia anche dalla Camera

05/11/2014 L'aula della Camera, nella seduta del 4 novembre 2014, ha votato la questione di fiducia, posta dal Governo, sul testo di conversione del Decreto legge n. 132/2014, contenente interventi in materia di giustizia civile. Si rammenta che sul medesimo testo anche il Senato aveva votato la fiducia il 23 ottobre. Le misure già operative Alcune misure, come quelle su arbitrato e negoziazione assistita, anche in materia di separazioni e divorzi, sono già in vigore mentre per quel che concerne la...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Alla Camera il voto di fiducia sulla conversione del Decreto Giustizia

04/11/2014 Il Governo ha deciso di sottoporre alla Camera dei deputati la questione di fiducia sull'approvazione dell'articolo unico del disegno di legge di conversione, con modificazioni, del Decreto-legge n. 132/2014 di riforma del processo civile per come da ultimo approvato dal Senato. Il voto è previsto per la seduta del 4 novembre 2014 stante l'imminente scadenza del termine per la conversione in legge del decreto (11 novembre 2014).
Diritto CivileDiritto

Il giornalista non è responsabile delle dichiarazioni dell'intervistato

01/11/2014 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 23168 del 31 ottobre 2014 – il giornalista non può essere chiamato a rispondere delle affermazioni dell'intervistato qualora lo stesso non abbia manipolato o elaborato le dichiarazioni medesime e ricorra il requisito dell'interesse pubblico alla diffusione dell'intervista. Con detto assunto, i giudici di legittimità hanno accolto il ricorso presentato da un giornalista contro la decisione con cui il medesimo era stato condannato a risarcire i...
Diritto CivileDiritto