Bilancio

Srl: collegi sindacali obbligatori dal 7 aprile

25/03/2010 Il Decreto legislativo di attuazione della Direttiva 2006/43/Ce sulla revisione legale dei conti, pubblicato nella G.U. del 23 marzo scorso, apporta importanti modifiche alla normativa sui collegi sindacali per le Srl. Detti organi, a partire dalla data dell'entrata in vigore delle nuove disposizioni (7 aprile) ed in assenza di disposizioni transitorie in merito, saranno infatti obbligatori per le Srl che abbiano un capitale sociale non è inferiore a 120mila euro, che siano tenute alla...
BilancioFiscoDirittoDiritto Commerciale

Pubblicato in G.U. il Decreto legislativo sulle revisioni legali

24/03/2010 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 68 del 23 marzo 2010 è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 39/2010, contenente disposizioni di attuazione alla direttiva 2006/43/CE sulle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati. Le nuove previsioni introducono importanti novità per l'attività professionale di revisione legale. In primo luogo, i nuovi revisori dovranno essere iscritti in un registro che diventa unico e verrà gestito dal ministero dell'Economia; nel registro verranno...
BilancioFiscoProfessionisti

Il TU della revisione contabile in vigore dal 7 aprile 2010

24/03/2010 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 68 del 23 marzo 2010 è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 39 del 27 gennaio 2010, contenente disposizioni di attuazione alla direttiva 2006/43/CE sulle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati. Il nuovo TU della revisione contabile entrerà in vigore a partire dal 7 aprile 2010 anche se solo una sua parte risulterà direttamente applicabile; per le altre, quelle ad esempio concernenti il nuovo registro unico, il tirocinio e l'esame di...
BilancioFiscoDirittoProfessionistiDiritto Commerciale

Pubblicato in G.U. il Decreto legislativo sulle revisioni legali

24/03/2010 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 68 del 23 marzo 2010 è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 39 del 27 gennaio 2010, contenente disposizioni di attuazione alla direttiva 2006/43/CE sulle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati. Il nuovo Decreto entrerà in vigore a partire dal 7 aprile 2010 anche se solo una sua parte risulterà direttamente applicabile; per le altre, quelle ad esempio concernenti il nuovo registro unico, il tirocinio e l'esame di idoneità del revisore...
DirittoBilancioFiscoDiritto Commerciale

Nuove regole della direttiva Ue 43/06 fuori dai bilanci 2009

23/03/2010 La circostanza che il Decreto revisori ancora non sia pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” rende inapplicabili le nuove regole sulla revisione contabile nelle prossime assemblee societarie indette per l’approvazione dei bilanci 2009. Anche se il decreto fosse pubblicato oggi non ci sarebbe il tempo utile per adeguarsi da parte delle imprese. Molte norme, infatti, andranno attuate dopo l’emanazione di regolamenti ad hoc. Questo ritardo gioca a favore delle imprese e dei professionisti che le...
BilancioFisco

Chiarezza sulla deducibilità degli accantonamenti dell’indennità di clientela degli agenti

23/03/2010 Con l’avvicinarsi della stagione dei bilanci, le imprese che si apprestano a chiudere il rendiconto del 2009 si pongono, tra gli altri dubbi, quello relativo alla deducibilità delle indennità di clientela di agenti e rappresentanti, soprattutto dopo le recenti sentenze dalla Corte di Cassazione ancora non recepite dalla prassi dell’Amministrazione finanziaria. Finora le opinioni dell’agenzia delle Entrate e della Cassazione in merito all’argomento trattato sono state tra loro discordanti....
BilancioFisco

Decreto revisori ancora non pubblicato in “Gazzetta Ufficiale”

20/03/2010 Il decreto legislativo approvato a fine gennaio scorso da parte del Consiglio dei Ministri in materia di governance societaria non è approdato in “Gazzetta Ufficiale” e per tali ragioni le nuove regole sulla revisione contabile non potranno essere applicate nelle prossime assemblee societarie indette per l’approvazione dei bilanci 2009. La mancanza del congruo periodo di tempo transitorio che parte dalla ufficializzazione dei decreti legislativi, con la loro pubblicazione, e che doveva...
BilancioFisco

Beni e servizi da fornitori in paesi black list trovano spazio sia nel bilancio che nella dichiarazione

15/03/2010 Sono costi indeducibili i componenti negativi indicati in bilancio (presunzione legale relativa). Ma possono essere provate dal contribuente le circostanze esimenti con il risultato di disapplicare la norma antielusiva, dal momento che il fisco prima di emettere l’avviso dio accertamento è tenuto a notificare apposita comunicazione per permettere al contribuente la difesa (entro 90 giorni potrà dimostrare l’esimente). Le esimenti sono due ed è sufficiente dimostrarne una: - lo svolgimento...
BilancioFisco

Imputazione in bilancio della voce “impianti e macchinari”

08/03/2010 La corretta contabilizzazione in bilancio della voce “macchinari” è di fondamentale importanza dal momento che questa voce incide direttamente sia nel calcolo dell’imputazione degli ammortamenti sia per determinare l’eventuale quota di agevolazione Tremonti-ter da applicare nel caso in cui si tratti di macchinari nuovi, che rientrano nella classificazione 28 Ateco. Di conseguenza, molta attenzione deve essere fatta nel momento in cui si iscrive e si calcola il costo del bene da ammortizzare. A...
BilancioFisco

Commesse pluriennali: dal punto di vista fiscale, perdita o utile in base all’avanzamento dei lavori

06/03/2010 Nel redigere il bilancio 2009, le società che realizzano lavori pluriennali in appalto o su commessa devono prestare particolare attenzione alla corretta valutazione dell’importo che deve essere iscritto nel rendiconto di fine anno. Nel caso, infatti, di commesse pluriennali in perdita si dovranno adottare rigorosi criteri di prudenza sia da un punto di vista contabile che fiscale. Da un punto di vista contabile, è da verificare se esiste un eventuale margine negativo che dovrà essere...
BilancioFisco