17/09/2011
La tenuta del Registro unico dei revisori contabili resterà, con ogni probabilità, ai commercialisti.
Ad annunciarlo è Giuseppe Chinè, capo dell'ufficio legislativo del ministero dell'economia, intervenuto al convegno organizzato a Cagliari, fino al 17 settembre 2011, dal Cndcec sul tema della revisione legale.
Spiega Chiné che “le competenze acquisite finora non devono essere disperse”, pertanto il Mef, autorizzato dallo stesso Dlgs n. 39/2010, è intenzionato a stipulare la convenzione...
16/09/2011
La revisione legale delle piccole e medie imprese alla luce del Dlgs 39/2010 (Testo unico della revisione legale), questo è l’argomento della "Guida all’utilizzo dei principi di revisione internazionali nella revisione contabile delle piccole e medie imprese" pubblicata sul sito del Cndcec.
Il testo della guida, che consiste nella traduzione della guida predisposta da Small and Medium Practices Committee dell’International Federation of Accountants (IFAC) nell’ottobre 2010 in lingua inglese,...
02/08/2011
Sul sito del Cndcec sono state pubblicate le osservazioni in merito alle bozze dei primi sei regolamenti di decreti attuativi del dlgs 39/2010, fino al 31 luglio 2011 in consultazione sul sito della Ragioneria generale dello Stato.
I dottori commercialisti chiedono che gli Ordini professionali vengano inseriti tra gli enti formatori, in quanto soggetti istituzionali vigilati e già responsabili della formazione degli iscritti per specifiche disposizioni di legge.
Quanto all’accesso al...
09/06/2011
Con la risoluzione n. 62 dell’8 giugno 2011, l’agenzia delle Entrate è chiamata ad indicare il soggetto obbligato alla firma delle dichiarazioni fiscali delle società e degli enti soggetti all’Ires sottoposti a controllo contabile.
Si spiega che, in caso di fusione per incorporazione, gli obbligati alla sottoscrizione delle dichiarazioni – redditi e Irap - sono anche coloro che “sottoscrivono la relazione di revisione” e non il soggetto incaricato del controllo contabile in carica al momento...
05/06/2011
“Orientamenti interpretativi su alcuni aspetti del D.Lgs 27 gennaio 2010, n. 39”. Questo il titolo del quaderno n. 4 di Assirevi (Associazione Italiana Revisori Contabili), in cui sono contenute le informative n. 151 e n. 153 riguardanti l’applicazione della riforma delle revisione legale dei conti.
Si ricorda che il decreto legislativo n. 39/2010 è entrato in vigore il 7 aprile 2010, e in attesa che vengano emanati i relativi Regolamenti di attuazione, che dovrebbero portare chiarezza sulle...
30/04/2011
In data 27 aprile è stata resa disponibile sul sito internet di Unioncamere la versione 1.0 del “Manuale operativo per il deposito dei bilanci al Registro delle Imprese” del 2011.
Si tratta di una guida che descrive le modalità di compilazione e di deposito telematico dei Bilanci e degli Elenchi Soci nel 2011.
Si ricorda che quest’anno è il secondo anno di piena attuazione dell’obbligo del deposito del bilancio in formato elaborabile XBRL previsto con D.P.C.M. del 10 dicembre 2008. La...
29/04/2011
È approdato sulla “Gazzetta Ufficiale”, la n. 97 del 28 aprile 2011, il decreto legislativo 56 del 31 marzo 2011. Reca l’attuazione della direttiva 2009/49/Ce, che modifica due direttive pregresse - 78/660/CEE e 83/349/CEE – in merito ad alcuni obblighi di comunicazione a carico delle società di medie dimensioni e l'obbligo di redigere conti consolidati.
Pertanto, non sussiste più l’onere di rendicontazione del consolidamento per le imprese che controllano solo imprese che, individualmente e...
13/04/2011
Con la circolare del 27 aprile 2010, sul deposito del bilancio d’esercizio nel registro delle imprese, redatta dall’Osservatorio congiunto Unioncamere-Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e pubblicata solo ora nei siti dei due enti, si spiega che quest’anno per la pubblicazione dei bilanci la maggior parte delle società di capitali devono depositare al registro delle imprese lo stato patrimoniale e il conto economico in formato XBRL. Stessa cosa per le cooperative; restano escluse le...
07/04/2011
Con tre studi, pubblicati sul sito, il Cndcec affronta con esempi la questione della chiusura dei conti all’avvicinarsi delle assemblee di approvazione del bilancio 2010. La guida per il collegio sindacale spazia tra revisione, relazione annuale e proposte motivate alla luce delle novità ex articolo 14 del Dlgs 39/2010.
In merito al documento di relazione viene offerto un modello con cui viene sintetizzata l’attività svolta nell’esercizio, tenendo conto anche delle norme di comportamento...
28/03/2011
Le società di capitali, entro il 31 marzo 2011 devono predisporre i progetti di bilancio - 2010 - da sottoporre al vaglio degli organi di controllo. Tuttavia, esiste la possibilità di rinvio al 29 giugno 2011 se ricorrono le situazioni previste dal Codice civile per Spa e Srl. Se si opta per il rinvio senza i requisiti previsti, lo slittamento è sanzionabile in base all’articolo 2631 del Codice civile.
La data della presentazione del progetto deriva da un conteggio a ritroso a partire dal...