Bilancio

I costi liquidati in via provvisoria dall’appaltatore al sub-appaltatore entrano a far parte delle rimanenze finali

08/11/2010 L’Ance si è rivolta al Fisco per chiedere chiarimenti in ordine ad un precedente documento di prassi (risoluzione n. 260/E del 22 ottobre 2009), con cui era stato affrontato il tema del trattamento fiscale e contabile delle cosiddette “ritenute a garanzia” ed era stato esteso il discorso anche alla valutazione fiscale delle rimanenze di opere pluriennali. Nel documento menzionato, il Fisco era giunto alla seguente conclusione: i corrispettivi liquidati in via provvisoria, a fronte dello Stato...
BilancioFisco

Tradotti i principi internazionali di revisione da adattarsi alle differenti realtà aziendali

26/10/2010 Sul sito internet del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili è stata pubblicata la versione italiana dei principi di revisione internazionale, curati dall’Ifac. La traduzione in lingua italiana è stata realizzata proprio dal Cndcec, in collaborazione con la Consob e l’Assirevi. Terminata la traduzione, i principi verranno trasmessi alla Commissione europea che valuterà la fedeltà delle versioni e deciderà quali principi adottare. L’iter si considererà concluso nel...
BilancioFisco

Revisione di imprese ed enti minori: il collegio sindacale è indistinto dal revisore esterno

25/10/2010 Con il Dlgs 39 del 2010, in vigore fino all’adozione dei principi di revisione di derivazione della Commissione europea in base alla direttiva europea 2006/43/Ce, decade il principio 1005/2004 sulla revisione delle imprese ed enti minori. In esso si consideravano linee guida all’applicazione dei principi di revisione in base alle caratteristiche delle imprese minori, con adattamenti delle regole per la minor complessità dei processi, la carenza di sistemi di controllo interni ed altro. Adesso...
BilancioFiscoDirittoDiritto Commerciale

Nuove scadenze per i bilanci delle quotate

21/09/2010 Il Decreto legislativo 27/2010, in attuazione della direttiva 2007/36/CE sull'esercizio di alcuni diritti degli azionisti di società quotate, prevede nuove scadenze per le comunicazioni finanziarie annuali degli emittenti con avvisi di convocazione pubblicati dopo il 31 ottobre 2010. Le nuove regole del decreto, entrato in vigore dal marzo scorso, coinvolgono prossimamente i bilanci che chiuderanno al 31 dicembre 2010. Per la pubblicazione del progetto di bilancio dalla chiusura...
BilancioFiscoEconomia e Finanza

In partenza i primi tre corsi di formazione per i revisore negli enti locali

07/09/2010 Entro il prossimo 30 settembre sarà possibile presentare la domanda per partecipare ai primi tre corsi di formazione alla revisione negli Enti locali, riservati agli iscritti alla sezione A dei commercialisti, in programma ad ottobre, novembre e dicembre di quest’anno. La domanda di iscrizione completa di tutti i dati anagrafici, le indicazioni dell’Ordine di appartenenza e del corso cui si vuole partecipare, va presentata direttamente alla segreteria dell’Istituto di ricerca dei...
BilancioFiscoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Ammesso il risarcimento danni al mancato revisore

15/08/2010 Un soggetto che aveva presentato domanda, corredata di tutti i titoli, per essere eletto componente del collegio dei revisori dei conti di un comune nel napoletano, ritenendo illegittimamente di essere stato escluso, impugnava la delibera innanzi al TAR Campania che, in accoglimento del ricorso annullava la delibera nella parte in cui designava uno dei tre eletti anziché il ricorrente. Con la sentenza 16772/2010, il Tar Campania-Napoli, infatti, non solo accoglie le motivazioni...
BilancioFisco

Iscrizione presso la Consob per i revisori estranei all'Unione europea

14/08/2010 La Consob, con deliberazione del 27 luglio 2010 pubblicata nella G.U. del 12 agosto, ha diffuso le modalità che devono seguire i revisori e gli enti di revisione dei Paesi terzi, quindi non Ue, per l'iscrizione nell'Albo della commissione. I revisori e gli enti di revisione di Paesi terzi (allegato 1 alla delibera) che rilasciano relazioni di revisione riguardanti i conti annuali o consolidati delle entità di cui all'art. 34, comma 1, del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, relativi...
ProfessionistiBilancioFisco

Attinenza delle informazioni sociali per la falsità dei bilanci

12/08/2010 E' possibile dare importanza, nell'ambito della fattispecie del reato di falso in bilancio, anche ad informazioni sociali previste dalla legge. E' la quinta sezione penale della Corte di cassazione con sentenza n. 29176 del 23 luglio 2010 a sostenere che quando la documentazione viene utilizzata per un raffronto sulla veridicità del bilancio è ammissibile attribuire rilevanza anche alle comunicazioni sociali. Rimane fermo però il principio che il reato può essere attribuito soltanto in presenza...
Diritto PenaleDirittoBilancioFisco

Proroga del termine per l'assemblea entro il 29 giugno

16/06/2010 Le società che per statuto si possono avvalere del maggior termine dei 180 giorni (invece di quello ordinario dei 120) per la convocazione dell’assemblea di approvazione del bilancio devono provvedere entro e non oltre il 29 giugno prossimo. La seconda convocazione può essere rinviata al mese di luglio, ma non oltre il trentesimo giorno dalla prima convocazione nel caso di società per azioni. Il rinvio del termine di convocazione annuale può essere giustificato da una serie di motivi:...
BilancioFiscoDirittoDiritto Commerciale

Relazione di revisione e giudizio sul bilancio

21/05/2010 I revisori legali dei conti sono professionisti che studiano i bilanci delle aziende e, con una relazione finale, ne "certificano" l'attendibilità, a garanzia della solidità economica dell'impresa. Per svolgere questo specifico compito, gli iscritti al registro dei revisori devono rispettare particolari requisiti: di conformità ai principi di revisione e di indipendenza. Il principio di conformità ai principi di revisione adottati dalla Commissione europea in base all’articolo 26 (paragrafi...
BilancioFisco